Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 974
ti diro....... sono andato ad occhio

6 mm in orizzontale per 1cm in verticale dalle foto riesci cmq, tracciando i fili dai finestrini gia esistenti e dal vetro della porta centrale ad individuarli.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Ma la verniciatura del ricasco del tetto, siamo sicuri che è necessaria per un'ambientazione in epoche più recenti?
Diciamo che se marcata di 3 classe era dovuta, ma con la marcatura di 2 classe e l'ambientazione prima metà anni 60 forse il tetto va bene così com'è. Piuttosto ci sarebbe da correggere la marcatura da Cz in Bz di alcune, oppure riportare in terza quelle marcate di seconda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
gracampar ha scritto:
johnnyblues ha scritto:
ciao a tutti, anche io ho comprato 3 corbellini. 2 le ho lasciate cosi come sono, 1 invece l'ho elaborata con la cabina per fare un bel treno navetta :) con queste carrozze, pero, se si volesse verniciare il ricasco in castano sul tetto, si devono verniciare anche i carrelli, le batterie e una parte dei respingenti? giusto?


Ciao,
potresti dare dei dettagli (o foto) maggiori relativamente alla modificata in "pilota" ?

Ciao e grazie

Riccardo


qualcosa di interessante l'ho trovata su iT n 245 del febbraio 2003 a firma di Giuseppe Mutolo( c'è la spiegazione anche della trasformazione di una centoporte in pilota)
saluti
salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:46 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
johnnyblues ha scritto:
ti diro....... sono andato ad occhio

6 mm in orizzontale per 1cm in verticale dalle foto riesci cmq, tracciando i fili dai finestrini gia esistenti e dal vetro della porta centrale ad individuarli.....



ok ci sto provando anche io
ho aperto le finestre su una testata ed ho tagliato le carene del mantice.
come primo lavoro in assoluto su un rotabile...è venuto meglio di quello che pensavo.
adesso però sono bloccato in quando non ho il grigio ardesia...quindi passo subito ad ordinarlo.
che materiale si usa per creare i vetri?
avevo letto qui sul forum di una specie di smalto che si stende e solidifica creando un "vetro"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
Cita:
avevo letto qui sul forum di una specie di smalto che si stende e solidifica creando un "vetro"...

mi pare che la DrToffano produca un liquido simile. prova a dare un'occhiata sul loro sito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
patxi ha scritto:
Cita:
avevo letto qui sul forum di una specie di smalto che si stende e solidifica creando un "vetro"...

mi pare che la DrToffano produca un liquido simile. prova a dare un'occhiata sul loro sito...



grazie
trovato e già ordinato assieme al grigio ardesia :wink:

mancano solo le eventuali decals...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
Cita:
mancano solo le eventuali decals...

mannaggia non le ho trovate da nessuna parte! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 16:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ho trovato il logo TV...anche se in confezioni da tanti esemplari.
altre decals nulla.

ma qui sul forum non c'era qualcuno con una speciale stampante, che le produceva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
e MDF? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 21:38 
Non connesso

Nome: GIOVANNI MANGIA
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 20:39
Messaggi: 299
Buonasera.
Ricordatevi che le corbellini semipilota entravano in composizione solo con le elettromotrici E 624 delle varie serie.
Per cui le porte dei vestiboli erano diverse con apertura a libro.
Idem anche per le rimorchiate intermedie. Queste erano a due assi e a carrelli. La composizione tipo per il servizio metropolitano era la seguente:
elettromotrice + rimorchiata + semipilota.
Per i servizi su Caserta e Salerno era la seguente:
elettromotrice + elettromotrice + carrozza intermedia a carrelli + carrozza intermedia a due assi + semipilota.
Una sola corbellini era pilota e venne attrezzata per un certo periodo in composizione con le E 623 varesine, aveva entrambe le testate con le cabine di guida. Successivamente venne ritrasformata in carrozza intermedia attrezzata ma le testate rimasero prive delle carenature.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 10:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
patxi ha scritto:
e MDF? :?


boh...c'è un sito di mdf??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Ho copiato mastro-Axel :D

Ho ridipinto la fascia isabella con colore Puravest ( a mano ). peccato non poter togliere i vetri !
ho sporcato quella castano per cercare di renderla meno lucida
ho dipinto la fascia sul tetto ( ma forse si puo' fare a meno ) e i tiranti del mantice
ho sporcato la battuta dei gradini di salita
qualche omino cinese ( tutto cinese ormai... ) e una tabella di percorrenza ...

Immagine




foto sfocata, sorry !

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 20:53
Messaggi: 362
Località: Latina
Complimenti elaborazione stupenda!

Una curiosità, visto che sto all'esordio con i colori purevest, vedo che nonostante siano stati stesi con il pennello il risultato è perfetto, hai usato il colore puro o lo hai diluito con acqua? Se si con quale percentuale? Che tipo di pennello hai usato?

Ciao e grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
troppo buono Roberto ...

Io non sono particolarmente "tecnico", per questo adoro axel e la sua istintivita', per cui le mie risposte saranno un po' approssimative :oops:

Sono passato ai puravest proprio per la loro ottima resa anche a pennello e per la loro ottima capacita' coprente
li diluisco molto poco in genere, vado un po' a occhio dipingendo il primo pezzo e col tempo si fa un po' esperienza. Deve coprire ma non si deve vedere il segno delle setole ( eh, gia', ovvio ! :mrgreen: )
In questo caso, figurati, ne ho versato un goccio in una vaschetta e ho aggiunto qualche goccia di acqua fino a quando mi e' sembrato "giusto".

Ho dei pennelli Humbrol in questo periodo.
Ho usato un pennello "2" per la fascia castano sul ricasco e per fare il grosso della fascia isabella. Poi con uno "00" ho ritoccato vicino ai vetri. Peccato non si possano togliere, diventa un po' un lavoraccio.
Ho toccato il vetro 2 o 3 volte e ho subito asportato con uno stuzzicadenti un po' spuntato ( io mi trovo bene cosi' :D )

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CORBELLINI DA 3 EURO (LA MIA SEMPLICE ELABORAZIONE)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 20:53
Messaggi: 362
Località: Latina
Ti ringrazio per i chiarimenti.

Approfittando delle ferie tra 2 settimane comincio a comprare le vernici e qualche pennello e poi mi metto anche io ad elaborare.

Grazie e ancora complimenti!

Saluti.

Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl