Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 8:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIGITALE: nasce prima il decoder ...o la centralina?
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 1:41 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao a tutti,

mi accingo a decoderizzare la mia prima locomotiva.
Premesso che sò in linea di massima come funziona il sistema digitale metre non sò ancora dove mettere le mani con i decoder (nè quale decoder scegliere), non ho ancora una centralina, né un multimause, e figurarsi se ho un plastico.

Detto ciò, vorrei comunque testare la mia loco in digitale su un tratto di binari per ora volante.

Da cosa mi conviene iniziare?

1) decoder?
2) centralina+multimause?
3) binari particolari su cui collegare i cavi della centralina?

grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
crystal13 ha scritto:
Da cosa mi conviene iniziare?


Se intendevi domandare "che cosa mi conviene iniziare ad acquistare", 1) e 2) sono imprescindibili ... :wink:

Non servono binari speciali per connettere la centralina.
Anzi, fai attenzione ai "binari di collegamento" contenuti in alcuni start-set: a volte contengono condensatori anti-disturbo, che sono incompatibili con il segnale digitale.

Digitalizzare una loco non è particolarmente difficile, specie se è predisposta con l'apposita presa.
Il problema, molte volte, è il posto per il decoder, che non è stato ... predisposto!

Per quanto riguarda i modelli senza presa, dovrai saper effettuare qualche saldatura a stagno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Perdonami... ma se non hai un plastico, perchè senti l' esigenza di digitalizzare le loco ?

Se vuoi testare le loco su un ovale, fallo in analogico. I decoder le centraline e tutto ciò che sta intorno al DCC è comunque parte del mondo dell' elettronica che come puoi immaginare evolve continuamente: perchè comprare un decoder oggi se poi lo userai in modo intensivo fra qualche anno ? aspetta quando effettivamente ti servirà, troverai prodotti più moderni, magari con nuove funzioni e forse anche più convenienti economicamente.

Il DCC è bello se lo si usa, altrimenti non ne vale la pena (IMHO!).

saluti!
:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao,
crystal13 ha scritto:
Ciao a tutti,

mi accingo a decoderizzare la mia prima locomotiva.


Decoderizzare è bellissima ma... usa digitalizzare che è meglio. :wink:


crystal13 ha scritto:
Premesso che sò in linea di massima come funziona il sistema digitale metre non sò ancora dove mettere le mani con i decoder (nè quale decoder scegliere), non ho ancora una centralina, né un multimause, e figurarsi se ho un plastico.

Detto ciò, vorrei comunque testare la mia loco in digitale su un tratto di binari per ora volante.

Da cosa mi conviene iniziare?

1) decoder?
2) centralina+multimause?
3) binari particolari su cui collegare i cavi della centralina?

grazie!


Come giustamente scrive Dr. No, decoder e centrale sono imprescindibili se si vuole sfruttare le doti del decoder altrimenti e come comprare una Ferrari da F1 e poi obbligarla ad andare per strade di montagna.... :?
Visto che non hai ne plastico ne centrale, potresti comprarti uno strat set (Roco, Trix, ecc) che ha già centrale, loco digitalizzata e ovale di binari, così inizi a prendere dimestichezza col DCC, dopodiché, puoi passare alla digitalizzazione delle tue loco, magari quelle semplici già predisposte in tutto (spina NEM, alloggiamento decoder ecc) come la E444 o il E656 della Roco.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Despx e ciao tutti!!

decoderizzare è un termine volutamente coniato per me che sono un "noob"!! :lol: :lol:

forse il discorso di antogar è giusto, in effetti non avendo un plastico....
tuttavia volevo solo far muovere qualche loco perchè se aspetto che realizzo un plastico, la prima loco la faccio muovere tra 10 anni... :lol: :lol: :lol:
premesso che ho in cantiere spazio e progetto da un bel po' (manca il tempo per mettermici vicino sigh :cry: :cry: :cry:).

Detto questo, ho escluso a priori lo startset. Preferirei comprare solo centralina+multimause sulla baya o sul forum. L'analogico volevo escluderlo a priori, perchè vorrei iniziare direttamente col digitale...
Allora forse la cosa che mi conviene di piu è gettare al piu presto le basi di un plastico...

ps. ok che l'elettronica evolve ogni giorno, ma cosa potrebbe cambiare di così drastico?
i decoder sono quelli, forse la centralina e multimause?
Per queste ultime non credo sia un problema immenso, nel senso che prima o poi passerei alla centralina di despx ( :wink: ), anche se prima, per capire che è sto digitale, forse è meglio iniziare con qualcosa di già fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Io non ho plastico, ma ho la possibilità di andare su uno digitale vicino, quindi per provare a mettere mano al DCC mi sono limitato a due decoder differenti ed evoluti, un Lenz Silver plus (24 euro) e un ESU Lokpilot v.4 (27 euro), ed uno SPROG II (60 euro), che abbinato ad un pc con JMRI (gratuito) permette di configurare i decoder in maniera semplicissima, e funziona anche come centrale con il limite di 1A max (2/3 locomotive).
Tutte le info qui: http://www.sprog-dcc.co.uk/
Mi fermo qui, per sperimentare ed imparare mi basta, e se il plastico l'avrai in futuro aspetta l'ultimo momento per comprare la centrale e parecchi decoder, in elettronica quello che uscirà domani sarà migliore e meno caro di quello che c'è oggi.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti, io il discorso "aspetta a comprare che in futuro uscirà la versione migliore a costo più basso" lo accetto ma in rari casi e cioè dove veramente vale la pena aspettare.
A ragione di quanto detto, vi faccio due esempi:

---
Quando negli anni 80 uscirono i primi pc costavano una fucilata e avevano una potenza di calcolo ridicola, bene, in questo caso io ho appoggiato il "aspetta a comprare". Negli anni 90 la potenza di calcolo dei pc era centuplicata rispetto ai modelli degli anni 80 i prezzi erano diventati abbordabili, e mi sono comprato un pc ben consapevole che nel giro di 6 mesi sarebbe diventato obsoleto. Perchè l'ho fatto? Semplicemente per non rimanere nell'oblio dell'ignoranza! Se aspettavo che un pc dalla potenza "stratosferica" arrivasse a costare 250 Euro a quest'ora non ero certo qui a parlare con voi... ma stavo leggendo il manuale del pc per capire come accenderlo! Quindi, per me, visto che al giorno d'oggi "farsi il trenino digitale" costa veramente poco, è meglio iniziare a prenderci dimestichezza per non rimanere in dietro.
---

---
Allo stato attuale, il DCC sta per raggiungere (o ha già raggiunto) la fine del suo ciclo di sviluppo quindi è ben difficile che ciò che oggi si compra, domani sarà obsoleto anzi! Quanti decoder Arnold ci sono ancora in circolazione funzionanti? Una marea! E sono prodotti che hanno mediamente 10-15 anni!!! Quindi non mi sembra che il DCC sia quella "pepita di tecnologia" che vuol far credere, per certi versi è una tecnologia moooolto obsoleta! Al momento, l'unica evoluzione che prevedo sarà verso la miniaturizzazione delle elettroniche ma non dei prezzi! :wink:
---

In conclusione, accettate il mio consiglio da amico:

Aspettare in certi casi è lecito ma nel DCC è stupido!

Questa è la mia idea poi ... esiste sempre il libero arbitrio. :wink: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 2:53 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
despx ha scritto:
Ciao a tutti, io il discorso "aspetta a comprare che in futuro uscirà la versione migliore a costo più basso" lo accetto ma in rari casi e cioè dove veramente vale la pena aspettare.
A ragione di quanto detto, vi faccio due esempi:

---
Quando negli anni 80 uscirono i primi pc costavano una fucilata e avevano una potenza di calcolo ridicola, bene, in questo caso io ho appoggiato il "aspetta a comprare". Negli anni 90 la potenza di calcolo dei pc era centuplicata rispetto ai modelli degli anni 80 i prezzi erano diventati abbordabili, e mi sono comprato un pc ben consapevole che nel giro di 6 mesi sarebbe diventato obsoleto. Perchè l'ho fatto? Semplicemente per non rimanere nell'oblio dell'ignoranza! Se aspettavo che un pc dalla potenza "stratosferica" arrivasse a costare 250 Euro a quest'ora non ero certo qui a parlare con voi... ma stavo leggendo il manuale del pc per capire come accenderlo! Quindi, per me, visto che al giorno d'oggi "farsi il trenino digitale" costa veramente poco, è meglio iniziare a prenderci dimestichezza per non rimanere in dietro.
---

---
Allo stato attuale, il DCC sta per raggiungere (o ha già raggiunto) la fine del suo ciclo di sviluppo quindi è ben difficile che ciò che oggi si compra, domani sarà obsoleto anzi! Quanti decoder Arnold ci sono ancora in circolazione funzionanti? Una marea! E sono prodotti che hanno mediamente 10-15 anni!!! Quindi non mi sembra che il DCC sia quella "pepita di tecnologia" che vuol far credere, per certi versi è una tecnologia moooolto obsoleta! Al momento, l'unica evoluzione che prevedo sarà verso la miniaturizzazione delle elettroniche ma non dei prezzi! :wink:
---

In conclusione, accettate il mio consiglio da amico:

Aspettare in certi casi è lecito ma nel DCC è stupido!

Questa è la mia idea poi ... esiste sempre il libero arbitrio. :wink: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Beh in fin dei conti è ciò che pensavo io (e che ho scritto...).
Alla fine per un decoder stiamo parlando di 20-25 euro (nemmeno di mille euro per un pc molto performante). Quindi credo che come dice Despx, il prezzo di questi magari potrà a scendere (non so tra quanto) sui 15 euro nel momento in cui usciranno decoder piu piccoli (che a loro volta costeranno comunque sui 25 euro forse).
Sono d'accordo che centraline e telecomandi potranno evolvere in futuro (non so in quale via, forse creeranno centraline commerciali che leggeranno CV, che mi pare ad oggi poche centraline sono in grado di farlo) come è successo per lokmaus e multimaus.

Detto questo, al momento vorrei digitalizzare la mia loco (giusto perchè per aprirla ci ho messo 2 giorni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e ora che me la trovo aperta già che ci sto la digitalizzo/decoderizzo :lol: :lol: :lol: ). Per centralina e telecomando, magari ci penserò quando avrò buttato giu 2-3 metri di binario del mio plastico... :wink:

Per cui vi chiederei, quale decoder mi conviene comprare??
Sto leggendo un po di info, ma i prezzi mi sembrano piu o meno tutti gli stessi...
non conoscendo le funzionalità, mi interesserebbe in fondo, che funzionino luci, inversione luci, regolazione di velocità, terzo faro...e...dimentico qualcos'altro di fondamentale??

grazie a tutti per i suggerimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
despx ha scritto:
Ciao a tutti, io il discorso "aspetta a comprare che in futuro uscirà la versione migliore a costo più basso" lo accetto ma in rari casi e cioè dove veramente vale la pena aspettare.
A ragione di quanto detto, vi faccio due esempi:

---
Quando negli anni 80 uscirono i primi pc costavano una fucilata e avevano una potenza di calcolo ridicola, bene, in questo caso io ho appoggiato il "aspetta a comprare". Negli anni 90 la potenza di calcolo dei pc era centuplicata rispetto ai modelli degli anni 80 i prezzi erano diventati abbordabili, e mi sono comprato un pc ben consapevole che nel giro di 6 mesi sarebbe diventato obsoleto. Perchè l'ho fatto? Semplicemente per non rimanere nell'oblio dell'ignoranza! Se aspettavo che un pc dalla potenza "stratosferica" arrivasse a costare 250 Euro a quest'ora non ero certo qui a parlare con voi... ma stavo leggendo il manuale del pc per capire come accenderlo! Quindi, per me, visto che al giorno d'oggi "farsi il trenino digitale" costa veramente poco, è meglio iniziare a prenderci dimestichezza per non rimanere in dietro.
---

---
Allo stato attuale, il DCC sta per raggiungere (o ha già raggiunto) la fine del suo ciclo di sviluppo quindi è ben difficile che ciò che oggi si compra, domani sarà obsoleto anzi! Quanti decoder Arnold ci sono ancora in circolazione funzionanti? Una marea! E sono prodotti che hanno mediamente 10-15 anni!!! Quindi non mi sembra che il DCC sia quella "pepita di tecnologia" che vuol far credere, per certi versi è una tecnologia moooolto obsoleta! Al momento, l'unica evoluzione che prevedo sarà verso la miniaturizzazione delle elettroniche ma non dei prezzi! :wink:
---

In conclusione, accettate il mio consiglio da amico:

Aspettare in certi casi è lecito ma nel DCC è stupido!

Questa è la mia idea poi ... esiste sempre il libero arbitrio. :wink: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Paolo, concordo con le tue considerazioni di ordine tecnologico, cioè sul fatto che il DCC non è una "pepita di tecnologia" (bellissima :D ) e anche sul discorso di non dover rimanere indietro, ma nel caso in questione, l' amico crystal13 non ha un plastico e mi pare di aver capito che non va in giro da amici a far girare loco.

In queste condizioni io comincerei prima ad attrezzarmi a costruire almeno un piano stazione modulare, su un paio di tavole 90x35 che metti via facilmente, magari con un bel fascio merci, e poi cominciare a fare manovre... ovviamente in digitale.

Comunque digitalizzare qualche loco non è mai sbagliato, e per venire incontro alla richiesta di crystal in merito ai consigli per gli acquisti io mi sentirei di indicare i decoder Lenz Standard che in genere compro on line da Lokshop.de a 16,20€ ( più spedizione), ed hanno tutte le caratteristiche che potebbero servire (tutte le regolazioni, funzione per il gancio digitale, predisposizione Railcom etc).

saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 2:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Dai Antonio, non buttarla giù dura....per iniziare a muovere le loco e capire un pò il digitale, basta anche un ovale con raddoppio, sul tappeto del salotto, poi il DCC ci metterà del suo con la possibilità di comandare due convogli indipendenti... :wink: e poi...se l'appetito vien mangiando... sarà la volontà di crystal13 a trovare il sistema per passare alle "cose serie" :mrgreen:

X crystal13, visto che sei all'inizio hai due strade da scegliere:

Decoder economico e onesto ma limitato (vedi il consiglio di Antonio)

Decoder con "le palle" alias...investimento per il futuro.

Per me i migliori sono gli Zimo anche perchè, grazie all'ottimo lavoro dell'importatore italiano, sono gli unici decoder che hanno le istruzioni in Italiano e un servizio post vendita di primo piano!

Ricorda....chi più spende meno spende! :wink: :wink: :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:24 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Grazie a tutti :wink:

Volevo chiedervi, ho visto un po' in giro i prezzi di centralina+multimaus roco e il prezzo si aggira mediamente sui 100 euro.
Lo start set piu economico, roco, costa 169 cosi composto:

http://cgi.ebay.it/Roco-51231-Start-set ... 19c1e640f9

è ragionevole comprare questo start-set, tenersi centralina + multimaus e rivendere sui 120+ss tutto il resto della confezione (loco digitalizzata, binari, scambi, e altri rotabili) anche comprensiva di scatolo?
Ve lo chiedo perchè non vorrei rifilare nessuna fregatura ovviamente perchè non conosco il valore effettivo di quella loco digitalizzata...ma vorrei sfuggire da prezzi un po pazzi che vedo su ebay (tipo 120 euro solo centralina e multimaus che ho visto da un utente italiano...).
Dalla germania non mi fido a comprare anche se li stiamo sui 90 euro...(+ss finisce a 110).

Grazie..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
crystal13 ha scritto:
rivendere sui 120+ss tutto il resto della confezione (loco digitalizzata, binari, scambi, e altri rotabili) anche comprensiva di scatolo?
Ve lo chiedo perchè non vorrei rifilare nessuna fregatura ovviamente perchè non conosco il valore effettivo di quella loco digitalizzata...

Magari prima fai una ricerca per vedere a quanto puoi sperare di vendere il resto, aldilà che li valga o meno, bisogna trovare qualcuno interessato.
Io non ti darei neanche 50 euro, hai voglia a dirmi che una loco roco ne vale di più, di un treno gru tedesco non saprei che farmene.
A meno di non fare un annuncio per il mercato tedesco, in Italia la vedo dura venderlo, se togli la centrale non è più uno start set, devi trovare un modellista che faccia tedesco, e che sia interessato a una composizione del genere.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
crystal13 ha scritto:
Grazie a tutti :wink:

Volevo chiedervi, ho visto un po' in giro i prezzi di centralina+multimaus roco e il prezzo si aggira mediamente sui 100 euro.
Lo start set piu economico, roco, costa 169 cosi composto:

http://cgi.ebay.it/Roco-51231-Start-set ... 19c1e640f9

è ragionevole comprare questo start-set, tenersi centralina + multimaus e rivendere sui 120+ss tutto il resto della confezione (loco digitalizzata, binari, scambi, e altri rotabili) anche comprensiva di scatolo?
Ve lo chiedo perchè non vorrei rifilare nessuna fregatura ovviamente perchè non conosco il valore effettivo di quella loco digitalizzata...ma vorrei sfuggire da prezzi un po pazzi che vedo su ebay (tipo 120 euro solo centralina e multimaus che ho visto da un utente italiano...).
Dalla germania non mi fido a comprare anche se li stiamo sui 90 euro...(+ss finisce a 110).

Grazie..


magari questo va già meglio: http://cgi.ebay.it/Roco-41311-FS-E636-S ... 19c1e64aab

(se compri sul sito del negozio, non su e-bay, non paghi la spedizione :) )


Io prendo la loco, senza il decoder...

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 13:46 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
alpiliguri ha scritto:
crystal13 ha scritto:
rivendere sui 120+ss tutto il resto della confezione (loco digitalizzata, binari, scambi, e altri rotabili) anche comprensiva di scatolo?
Ve lo chiedo perchè non vorrei rifilare nessuna fregatura ovviamente perchè non conosco il valore effettivo di quella loco digitalizzata...

Magari prima fai una ricerca per vedere a quanto puoi sperare di vendere il resto, aldilà che li valga o meno, bisogna trovare qualcuno interessato.
Io non ti darei neanche 50 euro, hai voglia a dirmi che una loco roco ne vale di più, di un treno gru tedesco non saprei che farmene.
A meno di non fare un annuncio per il mercato tedesco, in Italia la vedo dura venderlo, se togli la centrale non è più uno start set, devi trovare un modellista che faccia tedesco, e che sia interessato a una composizione del genere.
Ciao, alpiliguri.


Si, infatti a questo pensavo...
Magari dovrei trovare un acquirente interessato con me con cui dividere la spesa prima di comprarlo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale: nasce prima il decoder....o la centralina?
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 18:44
Messaggi: 354
Località: Brindisi città
antogar ha scritto:
despx ha scritto:
Ciao a tutti, io il discorso "aspetta a comprare che in futuro uscirà la versione migliore a costo più basso" lo accetto ma in rari casi e cioè dove veramente vale la pena aspettare.
A ragione di quanto detto, vi faccio due esempi:

---
Quando negli anni 80 uscirono i primi pc costavano una fucilata e avevano una potenza di calcolo ridicola, bene, in questo caso io ho appoggiato il "aspetta a comprare". Negli anni 90 la potenza di calcolo dei pc era centuplicata rispetto ai modelli degli anni 80 i prezzi erano diventati abbordabili, e mi sono comprato un pc ben consapevole che nel giro di 6 mesi sarebbe diventato obsoleto. Perchè l'ho fatto? Semplicemente per non rimanere nell'oblio dell'ignoranza! Se aspettavo che un pc dalla potenza "stratosferica" arrivasse a costare 250 Euro a quest'ora non ero certo qui a parlare con voi... ma stavo leggendo il manuale del pc per capire come accenderlo! Quindi, per me, visto che al giorno d'oggi "farsi il trenino digitale" costa veramente poco, è meglio iniziare a prenderci dimestichezza per non rimanere in dietro.
---

---
Allo stato attuale, il DCC sta per raggiungere (o ha già raggiunto) la fine del suo ciclo di sviluppo quindi è ben difficile che ciò che oggi si compra, domani sarà obsoleto anzi! Quanti decoder Arnold ci sono ancora in circolazione funzionanti? Una marea! E sono prodotti che hanno mediamente 10-15 anni!!! Quindi non mi sembra che il DCC sia quella "pepita di tecnologia" che vuol far credere, per certi versi è una tecnologia moooolto obsoleta! Al momento, l'unica evoluzione che prevedo sarà verso la miniaturizzazione delle elettroniche ma non dei prezzi! :wink:
---

In conclusione, accettate il mio consiglio da amico:

Aspettare in certi casi è lecito ma nel DCC è stupido!

Questa è la mia idea poi ... esiste sempre il libero arbitrio. :wink: :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Paolo, concordo con le tue considerazioni di ordine tecnologico, cioè sul fatto che il DCC non è una "pepita di tecnologia" (bellissima :D ) e anche sul discorso di non dover rimanere indietro, ma nel caso in questione, l' amico crystal13 non ha un plastico e mi pare di aver capito che non va in giro da amici a far girare loco.

In queste condizioni io comincerei prima ad attrezzarmi a costruire almeno un piano stazione modulare, su un paio di tavole 90x35 che metti via facilmente, magari con un bel fascio merci, e poi cominciare a fare manovre... ovviamente in digitale.

Comunque digitalizzare qualche loco non è mai sbagliato, e per venire incontro alla richiesta di crystal in merito ai consigli per gli acquisti io mi sentirei di indicare i decoder Lenz Standard che in genere compro on line da Lokshop.de a 16,20€ ( più spedizione), ed hanno tutte le caratteristiche che potebbero servire (tutte le regolazioni, funzione per il gancio digitale, predisposizione Railcom etc).

saluti!


Concordo per lokshop, prendi i lenz che sono ottimi e risparmi, anche nel caso di un decoder esu lokpilot basic, decoder per locomotiva con funzioni base, spendi sempre sui 16 euro e qualcosa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl