Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Profezie: è notevole la coincidenza tra le descrizioni e la realtà delle contaminazioni nucleari, ma nemmeno io credo (da post-positivista) che qualcuno con la sfera di cristallo abbia saputo prevederne gli effetti in un'era in cui non si conosceva nemmeno la bicicletta.
In ogni caso non ci sarebbe stato il disastro del 24 aprile '86 se non si fossero messi letteralmente a pasticciare con il reattore.
Reattore che, fosse stato meno semplificato e rozzo, avrebbe avuto dei sistemi di sicurezza tali da non arrivare nemmeno alla fusione del nocciolo.
Invece i sovietici queste cose le montavano sui sommergibili, ma non nella pur recente "Centrale Elettrica Nucleare V.I. Lenin".
Un peccato: senza quel disastro la storia sarebbe stata diversa e forse oggi leggeremmo ancora delle cartine geografiche simili a quelle che abbiamo conosciuto fino al 1991.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
k b 3 ha scritto:
Ah, io ignoro il C++, però parlo bene Java, C# e SQL e me la cavo col Visual Basic... :wink:


Ah, il "++" è un ostacolo più psicologico che pratico :wink: .
In fin dei conti traslando opportunamente i due "+" ottieni un "#" - e credo che questa sia la sottile "metafora grafica" che sta sotto al nome "C#".

Scherzi a parte, io trovo esotico anche il tedesco! (Probabilmente per il semplice fatto che non lo parlo!).

E mi fa impazzire il giapponese, più per la musicalità (o non-musicalità) che altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
<OFFTOPIC>
TaigaTrommel ha scritto:
k b 3 ha scritto:
Ah, io ignoro il C++, però parlo bene Java, C# e SQL e me la cavo col Visual Basic... :wink:


Ah, il "++" è un ostacolo più psicologico che pratico :wink: .


Scusate, non so voi, ma io un miglioramento lo userei solo DOPO che è stato apportato, non prima!!!

(Per i non programmatori: nel linguaggio C venne introdotto una cosa chiamata operatore di incremento, scritto ++, e ha due usi: ++C, incrementa C e poi usa il valore e C++ che PRIMA usa il valore e poi lo incrementa. Sturmtruppen, pardon, Stroustroup, quando pensò al nome per il suo "C incrementato" prese un lapsus freudiano mica male... Incrementato ma dopo l'uso!)

TaigaTrommel ha scritto:
In fin dei conti traslando opportunamente i due "+" ottieni un "#" - e credo che questa sia la sottile "metafora grafica" che sta sotto al nome "C#".


Vorrebbe essere un Do Diesis, anche qui per dire che sono saliti di qualcosa. In realtà è una scopiazzatura di Java con qualche cosa extra di dubbia utilità, checchè dica P. Molaro (uno dei più tosti sviluppatori dell'implementazione libera di Ximian/Novell, Mono) ed ancora meno portabile :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ah, a me il C piace K&R :).
</OFFTOPIC>

TaigaTrommel ha scritto:
Scherzi a parte, io trovo esotico anche il tedesco! (Probabilmente per il semplice fatto che non lo parlo!).

E mi fa impazzire il giapponese, più per la musicalità (o non-musicalità) che altro.


Dovresti dare un occhiata a "come funziona" il turco. Lo sta studiando mia moglie per hobby a Ca'Foscari, sta alle lingue occidentali come il LISP al C.

(e qui mi spiace per i non programmatori, ma è difficile dare una spiegazione chiara. Scrivere che per assegnare alla variabile x il risultato di 1 + 1 in C si scrive

x = 1 + 1;

mentre in LISP

(set 'x (+ 1 1))

non rende, temo, la grande differenza nel modo di pensare che si ha usando l'uno o l'altro linguaggio.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
...minchi@, saint, devo sempre stare attento a cosa dico! :lol: :wink:

Comunque il ++ e i suoi fratelli io non li ho mai usati in stile ++c.
Studiato e capito come funzionano gli operatori prefissi e postfissi, per una questione di leggibilità (a mio uso!) preferisco un ricchissimo:

c++;

e a capo! :P


(...non avevamo cominciato parlando di treni a reazione?????)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
TaigaTrommel ha scritto:
Comunque il ++ e i suoi fratelli io non li ho mai usati in stile ++c.


Dipende dal codice. Isolato tendo anche io a scrivere c++, nelle espressioni dipende...

TaigaTrommel ha scritto:
(...non avevamo cominciato parlando di treni a reazione?????)


Già :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Trovo il russo (di cui so a malapena leggere l'alfabeto) meno esotico di quello che state dicendo...
Tornando alla letteratura russa, un romanzo molto profetico fu "Stalker", dei fratelli Strugatski, dove una misteriosa tragedia isolava una zona all'interno della quale avvenivano fenomeni incomprensibili.
Ne è stato tratto un bellissimo film, regia di Andrei Tarkovski, tra l'altro interessante per gli appassionati di ferrovie perché alcune scene si svolgono in un deposito ferroviario abbandonato. I protagonisti violano un posto di blocco mentre questo viene rifornito da un convoglio composto da un pianale e da una T-435 di origine cecoslovacca, si nascondono, poi raggiungono la Zona con un carrello ferroviario motorizzato Dnepr. Dnepr nel senso del motore motociclistico a valvole laterali, copia del BMW R12 degli anni Trenta (tra l'altro una di queste moto viene usata dalla Milizia per inseguire i protagonisti).
Una scena del film che anticipa Cernobil è quella in cui si vede una panoramica di mezzi militari abbandonati in un prato.
Il regista Tarkovski è morto proprio nel 1986, a pochi mesi di distanza dalla vera tragedia della centrale, e quando veniva in Italia alloggiava in un appartamento in Via San Niccolò a Firenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Prosegue OTtone

saint ha scritto:
TaigaTrommel ha scritto:
Comunque il ++ e i suoi fratelli io non li ho mai usati in stile ++c.


Dipende dal codice. Isolato tendo anche io a scrivere c++, nelle espressioni dipende...

Io anche in quel caso tendo a scrivere l'espressione e ad incrementare in un'altra riga, Le espressioni estremamente contratte che si possono scrivere in C/C++ danno una falsa sensazione di efficienza e rendono meno leggibile il codice (IMHO!).

Fine OTtone.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl