Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Mi interessa comporre la sezione Taranto - Milano della Fraccia del levante anni 80. Secondo voi,può andar bene:

B tipo X (acme 50763)
Bc (acme 50511) invece B tipo X (acme 50763)
Bc (acme 50501)
WLAS (letti P inox) (Rivarossi 3541)
A tipo X (acme 50753)

la loco E646 in che livrea?

Grazie

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
alpiliguri ha scritto:
Qualcosa del genere ?

Buona riproduzione, ciao alpiliguri.

Grazie mille, bellissime foto. Ecco cosa ci vuole per il plastico.
Se hai altre foto ti prego di pubblicarle.
Ciao e grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Alessandro Bramo ha scritto:
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Mi interessa comporre la sezione Taranto - Milano della Fraccia del levante anni 80. Secondo voi,può andar bene:

B tipo X (acme 50763)
Bc (acme 50511) invece B tipo X (acme 50763)
Bc (acme 50501)
WLAS (letti P inox) (Rivarossi 3541)
A tipo X (acme 50753)

la loco E646 in che livrea?

Grazie

Alessandro


per il 646 sarei propenso per verde magnolia e grigio nebbia non modanato, bisognerebbe che risponda qualcuno che era già grandicello a inizio anni 80, io sono nato nell'85 :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
Grazie David! Spero che qualcuno mi sappia dire con certezza! Ho anche una E656 che vorrei comporla con l'espresso del levante!

Saluti

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 5:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Nel 1980 le 646 erano ancora in livrea d'origine, anche se come dice giustamente Davide avevano nel frattempo perso le modanature; direi che la composizione è credibile, eccezione fatta per la carrozza con letti: al di là dell'articolo Rivarossi che hai scelto (l'ha riprodotta in tempi più recenti Heris in scala esatta, attualmente è commercializzata e marchiata da Acme), in quegli anni le P andavano sparendo. Ricordo molto più frequenti quelle in livrea blu, verosimilmente delle UH o delle M/MU.
Io poi ci aggiungerei senz'altro una 64300, e magari mi dedicherei alla trasformazione di una 1959 Rivarossi in ex-Bcz 33900: erano al vero più lunghe di un metro esatto, che come è noto in H0 corrisponde a circa 1,5 mm. Un'elaborazione comunque piuttosto impegnativa.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
Gentilissimo Giuseppe! Grazie davvero del tuo aiuto! Mi sono tolto un dubbio! Finalmente posso comporre il treno che tanto ho desiderato: è stato il mio primo viaggio in treno ed è stato Amore a prima vista: avevo 6 anni! Mi ricordo che per tutto il viaggio non chiusi occhio e stando affacciato al finestrino alzavo sempre la tendina...mi dispiaceva che non facevo dormir un vecchietto davanti a me a cause delle luci notturne! Ma era troppo bello godermi lo spettacolo notturno dell' Adriatica!

Saluti

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Bari S. Spirito ha scritto:
Nel 1980 le 646 erano ancora in livrea d'origine, anche se come dice giustamente Davide avevano nel frattempo perso le modanature; direi che la composizione è credibile, eccezione fatta per la carrozza con letti: al di là dell'articolo Rivarossi che hai scelto (l'ha riprodotta in tempi più recenti Heris in scala esatta, attualmente è commercializzata e marchiata da Acme), in quegli anni le P andavano sparendo. Ricordo molto più frequenti quelle in livrea blu, verosimilmente delle UH o delle M/MU.
Io poi ci aggiungerei senz'altro una 64300, e magari mi dedicherei alla trasformazione di una 1959 Rivarossi in ex-Bcz 33900: erano al vero più lunghe di un metro esatto, che come è noto in H0 corrisponde a circa 1,5 mm. Un'elaborazione comunque piuttosto impegnativa.

Saluti

Giuseppe

Ho qualche dubbio sulle UH,le FS ne avevano solo 4(più altre 20 YC,abbastanza simili ma non uguali),mi pare,almeno da qual poco che ne so,che fossero impiegate praticamente esclusivamente per i treni auto cuccette(verso Germania,Francia,Austria,etc...),ma potrei non dire giusto...per andare sul sicuro oltre alle plausibilissime M o MU metterei le T2s,ovviamente della serie ex CIWL con carrelli MD(fra un po',forse,ne dovrebbero uscire a iosa dalla ACME e dallla Roco),le T2s "nazionali" ancora non esistevano.
Sulla cuccette 1959 sarebbe un lavoretto interessante ma molto pesante,si potrebbe sempre ripiegare sull'esemplare unico 1957 cuccette di seconda classe 59-70 000 ACME,certo però forse sarebbe ora che qualcuno cominciasse a interessarsi delle '59 cuccette(magari anche in versione revamp 1959T),ma in questo periodo mi pare di chiedere troppo...
Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
Little Earnings ha scritto:
Bari S. Spirito ha scritto:
Nel 1980 le 646 erano ancora in livrea d'origine, anche se come dice giustamente Davide avevano nel frattempo perso le modanature; direi che la composizione è credibile, eccezione fatta per la carrozza con letti: al di là dell'articolo Rivarossi che hai scelto (l'ha riprodotta in tempi più recenti Heris in scala esatta, attualmente è commercializzata e marchiata da Acme), in quegli anni le P andavano sparendo. Ricordo molto più frequenti quelle in livrea blu, verosimilmente delle UH o delle M/MU.
Io poi ci aggiungerei senz'altro una 64300, e magari mi dedicherei alla trasformazione di una 1959 Rivarossi in ex-Bcz 33900: erano al vero più lunghe di un metro esatto, che come è noto in H0 corrisponde a circa 1,5 mm. Un'elaborazione comunque piuttosto impegnativa.

Saluti

Giuseppe

Ho qualche dubbio sulle UH,le FS ne avevano solo 4(più altre 20 YC,abbastanza simili ma non uguali),mi pare,almeno da qual poco che ne so,che fossero impiegate praticamente esclusivamente per i treni auto cuccette(verso Germania,Francia,Austria,etc...),ma potrei non dire giusto...per andare sul sicuro oltre alle plausibilissime M o MU metterei le T2s,ovviamente della serie ex CIWL con carrelli MD(fra un po',forse,ne dovrebbero uscire a iosa dalla ACME e dallla Roco),le T2s "nazionali" ancora non esistevano.
Sulla cuccette 1959 sarebbe un lavoretto interessante ma molto pesante,si potrebbe sempre ripiegare sull'esemplare unico 1957 cuccette di seconda classe 59-70 000 ACME,certo però forse sarebbe ora che qualcuno cominciasse a interessarsi delle '59 cuccette(magari anche in versione revamp 1959T),ma in questo periodo mi pare di chiedere troppo...
Ciao,Piero.


eh già Piero, è chiedere troppo, per certe ditte è molto meglio cimentarsi in carrozze esistite al vero in un solo esemplare piuttosto che in altre che mancano molto per realizzare convogli realistici (le cuccette 1959 come dici tu, ma anche quelle precedenti, per non parlare poi di tutto il filone delle miste, sia 1959 sia uic-x)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Non posso che essere d'accordo Davide,tra l'altro riapri una mia vecchia questione mai risolta,quella delle miste:ma possibile mi sono sempre domandato,che nè la Rivarossi con le '75 ne la ACME con le '70,e ora con le '64,abbiano mai pensato di fare le miste prima/seconda?Sarebbero utilissime per mille e mille convogli(inutile dire che anch'io le attendo invano da anni,tant'è che stavo pensando di alzare le mani su 2 HRR in XMPR...)e sì che anche la ACME ha fatto la '70 mista ristoro,ben meno diffusa della mista prima/seconda;non so,ho come l'impressione che le miste vengano evitate come la peste...è uscita da non molto la 1959 mista HRR,ma naturalmente per la mia gioia hanno scelto una numerazione per servizio interno...
è sconvolgente il fatto che è da un anno che sia la HRR che la ACME hanno annunciato le X rosso fegato,penso non ci sia niente di più semplice da fare,lo stampo ce l'hanno tutti e 2,i colori tutti e 2 ma...niente,le carrozze non escono.Il motivo io non riesco a capirlo,entrambe avrebbero l'interesse a buttarle fuori,e andrebbero via bruciate...per non parlare dell'elenco infinito delle carrozze FS che ancora mancano:non abbiamo le diffusissime cuccette '59,non abbiamo un bagagliaio 1958 o 1964,e ad oggi non abbiamo un solo postale costruito dopo gli anni '40,men che meno uno qualsiasi di tipo X...però abbiamo una X in livrea sperimentale,durata sì e no 2 anni,che circolava in composizione fissa sempre sullo stesso convoglio e in servizio interno...
Questo è il fermodellismo italiano:abbiamo la E 656/655 riprodotta da 3 costruttori per un totale di 24 versioni ma non una sola X mista,no comment...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
Già!!! Magari facessero la X rosso fegato con comparto ristoro...
La loco per espresso levante, appunto del 1984, va bene anche la 656 o per forza la 646?
Saluti

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
il 656 va sempre bene su tutto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
per non parlare dell'elenco infinito delle carrozze FS che ancora mancano:non abbiamo le diffusissime cuccette '59,non abbiamo un bagagliaio 1958 o 1964,e ad oggi non abbiamo un solo postale costruito dopo gli anni '40,men che meno uno qualsiasi di tipo X...

E dagli il tempo, mica possono fare tutto subito, se no ACME nei prossimi anni che si mette a fare? Direi che come parco carrozze FS oggi c'è già da essere molto soddisfatti, a parte proprio il discorso delle cuccette che rimane lacunoso con quei gruppi molto importanti citati che non hanno ancora realizzato. Però sono straconvinto che ACME non tralascerà nemmeno quelle, sperando che decidano di farlo con l'attenzione dovuta e che non si perdano nelle loro solite belinate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Non è il fatto di volere tutto e subito,ci mancherebbe,il fatto che non mi va giù è che le politiche delle aziende si orientano dalla parte sbagliata,vorrei che qualcuno mi spiegasse il senso di proporre doppioni su doppioni quando ancora ci sono delle voragini nel materiale rimorchiato:se anzichè Roco e ACME fare tutte e 2 la 656,tutte e 2 la 444,etc,si fossero concentrate in qualcos'altro...che le lacune prima o poi verranno chiuse ne sono anch'io certo,però con l'aria che tira non la vedo a breve termine...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
david7srfn ha scritto:
il 656 va sempre bene su tutto :)

benissimo! grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
david7srfn ha scritto:
il 656 va sempre bene su tutto :)

benissimo! grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl