Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Ciao a tutti,
miei cari per la prima volta mi cimento nel crearmi un impiantino elettrico al mio diorama operativo a mensola.Ovviamente ho appreso alcune nozioni qua e la ma rimangono pur sempre numerosi dubbi. Partiamo con il fatto che non ho mai masticato di elettrotecnica fino in fondo quindi anche la cosa più semplice mi potrebbbe apparire difficoltosa (per il momento). Fermo restando che ho capito cosa sia il sezionamento e a cosa serve, la mia prima domanda è la seguente:

1) Vendendo la foto n°1 si nota che sul diorama ho due binari, uno lo definirei quello di corsa e il secondo un binario di transito o il classico "secondo binario". Sezionando quest'ultimo e attaccandoci un interruttore ho quindi la possibilià di comandare il treno che vi transita o vi sosta in qualsiasi momento. Giusto? Il mio dubbio è questo qual'ora io chiudessi il circuito con l'interruttore quindi darei corrente al secondo binario e a sua volta il treno che vi sosta partisse, il treno che invece sosta sul binario di corsa princiapale resta fermo oppure anche lui si muove? (cosa quest'ultima che vedo molto probabile). Nel caso in cui volessi quindi tenerlo fermo dovrei operare un secondo sezionamento anche sul binario di corsa alla stessa maniera di come ho provveduto su quello secondario?

Chiedo scusa se magari apro l'ennesimo topic a riguardo ma leggendo gli altri ho solo confusione, devo partire dall'ABC.

Saluti

Luigi


Allegati:
Commento file: FOTO n°1
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 23.76 KiB | Osservato 4811 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:24 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Dallo schema che hai postato, direi che sicuramente si "muove" anche il treno sul primo binario.
Devi quindi aggiungere un sezionamento nel binario 1 sulla rotaia "di sotto" nello schema e alimentare la rotaia sezionata con un altro interruttore.

Alessandro

Schema "grezzo":


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 34.84 KiB | Osservato 4785 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
oooh...ecco. Grazie per i primi aiuti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
...e il binario di corsa come lo alimentiamo??? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Carmelo Ferrante ha scritto:
...e il binario di corsa come lo alimentiamo??? :wink:


La tua è una domanda da interpretare letteralmente oppure è un errore commesso che stai evidenziando? Credo che i binari siano sempre alimentati poi con il relativo interruttore la corrente scorre nel giusto ramo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Volevo evidenziare che, mentre nel primo schema sono alimentate entrambe le rotaie del "binario di corsa", nel secondo è alimentata solo quella collegata al filo nero: il filo rosso alimenta solo le due tratte sezionate ma non il resto dell'impianto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Quindi mancherebbe un secondo ponte del filo nero collegato al binario di corsa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Forse è meglio alimentare dal trasformatore la "linea" e mettere gli interruttori a cavallo dei sezionamenti


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 25.86 KiB | Osservato 4654 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Può essere un'ottima soluzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Penso tu abbia già risolto, ma se no ricordo male il sezionamento si faceva così.

Il blu cavallotta la rotaia sezionata in modo da dare continuità elettrica al
restante tracciato.

La rotaia sezionata a cui fa capo il filo nero che viene dall'interruttore è
alimentata solo se l'interruttore è chiuso.

Nel vecchio sistema Rivarossi, se non ricordo male, ma sono passato quarant'anni
dacchè me ne sono interessato, questa scatola aveva un interruttore speciale
che mentre toglieva corrente al sezionamento poteva mettere rosso un segnale
e rimetterlo al verde quando la corrente nel sezionamento veniva ripristinata.

Ciao.

Massimo.
Allegato:
Sezionamento.jpg
Sezionamento.jpg [ 47.22 KiB | Osservato 4405 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:26 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
scusa, non fai prima ad usare il DCC? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Il problema che usare il DCC comporta l'acquisto di centralina e decoder per ogni locomotiva. Al momento le finanze sono KO visto l'acquisto spensierato di una Top Train a cui non ho saputo resistere. Ho in programma per il futuro l'acquisto di un Set ROCO per iniziare.

Ma giusto per sapere, quindi con un set Digitale i sezionamenti non esistono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
TOP TRAIN eh :lol: per fortuna non sono invidioso :mrgreen: passiamo al contesto,il sezionamento serve per fermare o azionare le loco,quindi il tuo primo disegno le alimentava indifferentemente,il secondo aveva un buco nero dove la loco restava ferma(almeno fino alla spinta con il ditone :lol: ) il terzo ti pilota a piacere le loco
che interessano quei due binari,se fossero digitali il sezionamento non serve perchè ogni loco si porta con sè
la possibiltà di fermarsi o partire,insomma un sezionamento mobile,quello fisico non serve piu'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
OT:

... è facilissimo non resistere al fascino di una TT... Oscar Wilde insegna...

condivido in pieno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto Treno Principianti: Sezionamenti alle prime armi
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
nicvoci ha scritto:
OT:

... è facilissimo non resistere al fascino di una TT... Oscar Wilde insegna...

condivido in pieno


E' stato amore a prima vista....
Per tornare in tema: Il sezionamento è stato fatto ora mi ritrovo forse ad una parte difficile dove è stato collocato un incrocio della Tillig che mi sta facendo esaurire in tutti i sensi. Pubblicherò lo schema domani


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl