Bari S. Spirito ha scritto:
Nel 1980 le 646 erano ancora in livrea d'origine, anche se come dice giustamente Davide avevano nel frattempo perso le modanature; direi che la composizione è credibile, eccezione fatta per la carrozza con letti: al di là dell'articolo Rivarossi che hai scelto (l'ha riprodotta in tempi più recenti Heris in scala esatta, attualmente è commercializzata e marchiata da Acme), in quegli anni le P andavano sparendo. Ricordo molto più frequenti quelle in livrea blu, verosimilmente delle UH o delle M/MU.
Io poi ci aggiungerei senz'altro una 64300, e magari mi dedicherei alla trasformazione di una 1959 Rivarossi in ex-Bcz 33900: erano al vero più lunghe di un metro esatto, che come è noto in H0 corrisponde a circa 1,5 mm. Un'elaborazione comunque piuttosto impegnativa.
Saluti
Giuseppe
Ho qualche dubbio sulle UH,le FS ne avevano solo 4(più altre 20 YC,abbastanza simili ma non uguali),mi pare,almeno da qual poco che ne so,che fossero impiegate praticamente esclusivamente per i treni auto cuccette(verso Germania,Francia,Austria,etc...),ma potrei non dire giusto...per andare sul sicuro oltre alle plausibilissime M o MU metterei le T2s,ovviamente della serie ex CIWL con carrelli MD(fra un po',forse,ne dovrebbero uscire a iosa dalla ACME e dallla Roco),le T2s "nazionali" ancora non esistevano.
Sulla cuccette 1959 sarebbe un lavoretto interessante ma molto pesante,si potrebbe sempre ripiegare sull'esemplare unico 1957 cuccette di seconda classe 59-70 000 ACME,certo però forse sarebbe ora che qualcuno cominciasse a interessarsi delle '59 cuccette(magari anche in versione revamp 1959T),ma in questo periodo mi pare di chiedere troppo...
Ciao,Piero.