Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
sono vagoni x il trasporto di vetri la sigla dovrebbe essere Uais

ciao

http://www.andre-schulz.de/Gueterwagen/index.html

nella finessta scrivi Uais


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:40 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Fulvio,

volevo chiederti se sapevi se
1) i respingenti del carro doppio Brawa coincidono con i respingenti del carro kombimodell (e non sono in dislivello come col carro Maerklin).
2) Mi confermi anche che la Brawa ha fatto due modelli di quel doppio carro? uno con i container che si staccano e uno con i container che non si staccano...
3) il doppio carro Brawa è in metallo (come kombimodell) o plastica?
4) si è capito se al vero il colore è celeste o verde (FS) ??
Io ho trovato questo...
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2536&pos=2
sembra celeste ma??? :shock:

Grazie ciao! :wink:


edit:
credo che la risposta al 4) sia qui:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... s_ECC.html
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@crystal13:

1. credo di sì ma non ho potuto provare per adesso
2. per quello che ne so, i containers si devono sempre staccare - i miei a volte fanno solo un po' di resistenza
3. metallo, con alcuni dettagli in plastica; grado di finitura paragonabile a quello di Kombimodell
4. Il colore dei carri AAE (che sono quelli riprodotti da Brawa) è "azzurro cielo" RAL 5015 secondo la specifica AAE

L'unico "difetto" del carro Brawa secondo me è che per ragioni di geometria del modellino il diametro delle ruote è in scala più piccolo dei 730 mm al vero: d'altra parte con il diametro vero non ci stava più il bordino adatto al binario H0, e comunque le ruote si vedono pochissimo.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 23:53 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Grazie!

quello che non mi è chiaro è se è lo stesso tipo di carro e cambia solo l'immatricolazione (FS/AAE) oppure sono due carri diversi.
Mi riferisco in particolare alla giunzione dei due carri...in quello FS sembra che oltre all'asta ci siano anche i due respingenti (fusi uno nell'altro) mentre in quello AAE?

inoltre, quale è la differenza tra questi 2 carri e quello che uscirà di kombimodell chiamato:

Hupac Sdggmrrs(s) – MEGA II
http://www.kombimodell.de/kombimodell.html

?

gli altri sono Sffggmrrss e questo è Sdggmrrs(s)...cioè??? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
I due carri AAE (anche quelli che sono -o erano- immatricolati FS come il modello Brawa) e FS sono differenti e non solo nei dettagli. In pratica condividono solo le dimensioni generali e la marcatura Sffggmrrss.

Per il carro Mega II di Hupac in programma da Kombimodell si tratta di un oggetto completamente diverso, uno dei due semicarri è un tasca per traposrto anche di trailer (da cui la "d" nella marcatura Sdggmrrss ). I due non sono neanche lontanamente parenti.
http://www.hupac.com/PDF/Download/Mater ... 20II_i.pdf

Ciao da
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:12 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
grazie per la chiarezza, come sempre!

ps. ma questo è il tuo plastico?

download/file.php?id=5455

c'è un topic ad esso dedicato? Oppure puoi farci vedere qualche foto?
sembra un mega scalo merci e mi piacerebbe molto vederlo!!! (se possibile!)

;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!
Si, la foto è fatta sul mio plastico - la parte finita. Qualche altro pezzo si vede nei miei video su youtube:
http://www.youtube.com/user/im24rail?feature=mhum

Per l'argomento Sffggmrrss , ho completato una prima parte dello speciale dedicato nel mio sito intermodale24-rail:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... ciali.html

Ho trovato diverse notizie e dati, anche da AAE, e anche se il più conosciuto e numeroso è quello riprodotto da Brawa in H0, ce ne sono di vari tipi costruttivi fra cui quello fatto costruire da FS.
Comunque sto continuando a cercare materiale e ci saranno ulteriori approfondimenti! :wink:

Buon inizio di settimana.
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao a tutti!
Torno sul tema del treno del vetro di Saint Gobain di cui avevamo parlato qualche post indietro: stamattina su Railcolor c'era questa bella foto del treno nei pressi di Lipsia:
Allegato:
2010-11-24_Leipzig.jpg
2010-11-24_Leipzig.jpg [ 198.17 KiB | Osservato 5540 volte ]

La macchina è una 185 di Alpha Trains credo di quelle noleggiate a DB Schenker.

Alla prossima,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Se può essere utile, i carri Saint Gobain del video si riferiscono al servizio Villa Opicina-Pisa destinati ai locali stabilimenti del gruppo francese.

Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 18:41 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Finalmente riesco a postare alcune foto dei miei 3 carri kombimodell arrivati a Natale...poichè in rete ci sono pochissime foto di questi carri, se non le standard dei negozi, vi faccio un elenco di foto (spero gradite) anche con i dettagli e gli aggiuntivi montati.

grazie

1
Immagine
2
Immagine
3
Immagine
4
Immagine
5
Immagine
6
Immagine
7
Immagine
8
Immagine
9
Immagine
10
Immagine
11
Immagine
12
Immagine
13
Immagine
14
Immagine
15
Immagine
16
Immagine
17
Immagine
18
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Bravo Crystal,
ottimo lavoro anche nel montaggio delle sellette.
Se si vuole proprio fare i fini, per le caviglie ribaltabili bisognerebbe usare quelle grigie e verniciare in giallo solo la parte piena:
Immagine
Quelli veri sono così.

Ho anche verificato l'altezza dei respingenti fra il Kombimodell e il carro Sffggmrrss Brawa: almeno in quelli che ho io corrisponde perfettamente.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 23:29 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Grazie fulvio, infatti il concetto sul colore delle caviglie non l'ho capito. Allora perchè tra gli aggiuntivi ci sono anche quelle tutte gialle?

Poi, relativamente ad un mp che ti mandai, quelle levette alla destra del marchio HUPAC devono essere dipinte gialle e rosse?
questa foto deriva dal sito Kombimodell:
Immagine

ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@crystal13
Nel vagone appena uscito dall'offcina le levette sono colorate; dopo un po' di uso le levette sono colorate sotto una crosta di sporco! :mrgreen:
A te la scelta !!


Per il carro Sffggmrrss di Brawa, posto questa foto in composizione con carri FS di un intermodale interno italiano: ottimo l'effetto dei containers HighCube sul Sffggmrrss insieme a quelli di altezza normale (20 e 40 piedi standard) molto realistico. Addirittura risulta una piccola differenza di altezza (più bassi gli HC sul carro basso) esattamente come al vero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 11:24, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
marklin art n°48450


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl