Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Nel 1910 le carrozze a carrelli non erano poi tante,essendo TUTTE praticamente nuove(le ex reti a carrelli erano una sparuta minoranza) essendo assegnate ai servizi migliori\veloci\di prestigio,e praticamente sicuro la frequenza di comp a 2\3 assi durante tutti i turni di servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Alcuni appunti mettendo insieme dati ricavati da vecchie carte del DL di Trento, salvate dal macero, anche se non specificatamente dedicate a turni macchine e materiali
Anno 1920
si citano le loc 625.025, 151,154 e 196 e le loc604-052 e 054( dal Roselli ex kkStB60.800 e 510)

Anno 1922
si citano le loc 423.003( Roselli:ex SB 35d.2018 radiata poi nel 1923) che nell'Agosto di quell'anno
aveva curato i treni 6163 per Verona, 6132, 6135 da Bolzano,6138, 6166 da Verona, 6152 per Bolzano
e per servizi in Valsugana(sempre dell'agosto 1922) :
loc 604.002( Roselli ex kkStB 60.36 radiaz 1929) treni 6183 e 6182
loc 880.006 treni 511, 4237,2170 e 2166

Anno 1927
in un rapporto si parla della loc 625.155 cui era stato affidato il tr 450 da Bolzano

Anno 1928
sempre in rapporti di servizio si parla della loc 671.006 del tr 450 e della 671.025 del tr2116
e della 604.023(Roselli ex SB 60.1161 radiaz 1936) e 604.028 (Roselli ex SB 60.1155 radiaz 1931) cui in quella giornata era affidato il turno si spinta

Anno 1931
Da un programma relativo all'effettuazione di uno speciale(tr 3656) Verona Bolzano Fortezza Dobbiaco notte 21/22 febbraio 1931(prosecuzione di treno speciale proveniente da Milano) per viaggio di ragguardevole personaggio( treno di ton375 di cui non viene però dettagliata composizione) si parla di loc 685 per treno staffetta e di doppia di 685 per lo speciale relativamente alla tratta Verona Bolzano, di loc trifase per la staffetta e di doppia di loc trifase per il tratto Bolzano Fortezza , di 729(penso una ex SB) per la staffetta e di doppia di 480 per il treno speciale in Pusteria; previste loc di riserva a Verona(685) Trento(685) Bolzano( loc trifase e loc vapore) Fortezza(loc a vapore) Dobbiaco(loc 729 del tr 2120). La 729 di Dobbiaco sarebbe poi stata inviata a S.Candido per effettuare tr 545 di turno dopo il ritorno da S.Candido(giratura) della 729 della staffetta che avrebbe assicurato il riscaldamento del treno in sosta. Per le 480 previsto invio da Dobbiaco a S.Candido per giratura ri fornimento e sosta in attesa del viaggio di ritorno
Sia per lo speciale che per la staffetta scorta di capodeposito e per lo speciale anche di Ingegnere della Trazione
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed un grazie a Pietro ed a Marco per i loro interventi. Sono andato a rivedere i dati delle assegnazioni ai depositi FS al 31/12/1922: a Verona c'erano 21 Gr670 (2'C). Quindi 'le mucche' erano rivise fra Verona e Bologna. In effetti, con quei ruotoni e' una tipica locomotiva di pianura, per trainare treni anche pesanti. Avevo trovato che il nomignolo doveva derivare dal suono che emetteva la macchina in funzionamento e che somigliava allo scampanaccio di una mucca.

Altra composizione dell'estate 1927, da Verona (a 10,07 p. 10,25) per Bologna (a 13,25):

Treno FS 63

locomotiva a vapore FS Gr670 (mod Top Train)
bagagaliaio DRG Muenchen Monaco-Bologna (mod Roco 45587)
UIz Regie Poste a cassa di legno a carrelli Bolzano-Bologna (mod ?)
ABIz FS a cassa di legno Bz-Bo (mod ACME set 55032)
Ciz FS a cassa di legno Bz-Bo (mod ACME 50680)
Ciz DRH Muenchen Monaco-Bologna (mod Roco 45586)
ABIz FS a cassa metallica Berlino-Roma (mod Roco 45555)

per un totale di 6 carrozze di cui due tedesche
Per Marco: sarebbe molto interessante se potessi postare qualche foto di composizioni realizzate con i tuoi modelli
Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 3 dicembre 2010, 16:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1815
Località: Roma
Ciao Stefano.
Questa composizione è ottima.
Peccato per l Ulz.
Perchè non posti le foto dei modelli vicino ai codici ?
Sono più intuitive, mi stampo il foglio e piano piano inizio la ricerca.
Sicuramente come realizzo uno di questi convogli posto le foto !!
Al momento la Gr 671 è sola !! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Marco, i modelli sono quelli di cui ho gia' inserito le foto per il treno 62 a pag 44, con la modifica della terza classe ACME a cassa di legno e della mista FS tipo 1921. Per comodità inserisco ancora i codici degli articoli. Purtroppo manca il postale, ma se usi il Carnera verde del set ACME 55032, penso che nessuno se ne avra' a male. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Cita:
Treno 173 da Chiasso a Milano (dal 54 Luzern-Chiasso)

loco vapore
bagagliaio FS Basel-Mi mod ?
mista 1/2 cl AB4ù EST Paris-Mi mod Coltard?
WR CIWL Basel-Mi mod RR2501 - 2875 D
mista 1/2 cl FS Calais-VE Roco verde vagone
WL CIWL Ostende-Venezia tipo S - mod LS Models in catalogo
mista 1/2 cl AB4ù Ostende -Ventimiglia mod ?
mista 1/2 cl FS Berlin-Ventimiglia - mod Roco come soopra
(mista 1/2 cl NS Hag-Venedig fac. dal 15.V al 1.VII e dal 12.IX)
mista 1/2 cl FS Zurich-Ventimiglia Roco come sopra
(mista 1/2 cl SBB fac. dal 11.IX al 31.X)
mista AB NS Amsterdam-Milano dal 2.VII al 1.IX alternativa all'altra

per un totale di 10 carrozze di cui 1 facoltativa.


Riprendendo il treno FS 173 Chiasso (p. 13,42) MIlano (a 14,47 p. 15,35) da me postato a pag 17 dai dati del trerno 54 SBB CFF, incrociando i dati con il manuale FS del 1927, appaiano due differenze:
doppia trazione di locomotive a vapore Gr685 e Gr730, causa l'elevato peso del treno (Pr. 410)
la carrozza ristorante indicata non é a casssa metallica, ma a cassa di legno (modello Liliput con lucernario al posto della Rivarossi).
per il resto la composizione e' la stessa gia' postata, tale e quale, senza nessuna aggiunta.
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 10 febbraio 2011, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Nel manuale delle Composizoni dei Principali Treni Viaggiatori dell'estate 1927, figurano comunque numerosissime composizioni (quasi tutte) nelle quali figurano delle carrozze straniere, vale a dire o una carrozza ristorante o una carrozza letti dele CIWL. Praticamente in ogni treno a media/lunga percorrenza figura una carrozza ristorante che espleta il servizio nell'ora di pranzo o cena o una carrozza letti per l'orario notturno.

Ad es.: Treno FS 168 da Genova (p. 12,05) a Milano (a 14,20)

locomotore E431 livrea nera
bagagliaio DI FS due assi cassa di legno GE-MI (mod Laser)
WR * cassa metallica GE-MI(mod Rivarossi)
4 x ABIz cassa metallica GE-MI (mod Roco 45555)


Altro es.: Treno FS 142 da Genova (p. 12) a Ventimiglia (a 16,25)

locomotiva a vapore Gr625
bagagliaio FS DIz cassa di legno GE-XXmiglia (mod Laser ricolorato verde vagone)
2 x BIz FS cassa di legno MI-XXmiglia (mod ACME)
ABIz cassa di legno MI-XXmiglia (mod ACME)
AIz cassa di legno MI-XXmiglia (Mod ?)
2 x CIz * cassa metallica MI-XXmiglia (mod Roco)
WL CIWL cassa di legno GE- Port Bou (mod Liliput)

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Dal sito di Ls Models, un'anteprima sul prototipo definitivo della carrozza letti CIWL tipo S, utilissima per le nostre composizioni

Immagine

Speriamo siano disponibili anche per l'Italia a breve. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per rilanciare l'argomento inserisco alcuni dati sulle carrozze a cassa metallica, consegnate in epoca II, per i servizi della CIWL in Italia, dati dal Berhends.:
2712-2715 WL Z 1926 Breda,
2716-2719 WL Z 1926 Miani,
2720-2721 WL Z 1926 EL.FERR.,
2722-2731 WL Z 1927 OMI Reggaine,
2732-2736 WR 1926 OMI Reggiane,
2842-2851 WL S2 1926 Breda,
2882-2891 WL S2 1926 MIani,
2912-2913 WL s2 1926 Savigliano,
2968-2982 WR 1927 Omi Reggiane,
35648-3662 WL Z 1930 Omi Reggiane,
3768-3777 WL Z 1931 Omi Reggiane,
3843-3860 WL Y 1940/41 Breda.
Ciao a tutti . Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Nuova composizione per l'estate 1927, con carrozza mista austriaca con destinazione Vienna, in partenza da Genova 20,05 per Milano 23,20:

Treno FS 178 Genova-Milano

Locomotore trifase E431 livrea nera
DIz FS cassa di legno GE-MI (mod Laser riverniciato verde vagone)
UIz Regie Poste cassa di legno GE-MI (mod ?)
ABIz B.B.O. GE-Vienna (mod Muras Train ex KKstb)

Immagine

WL * CIWL cassa metallica GE-Trieste (tipo S1 mod. ann. Ls Models)
ABIz cassa di legno GE-TS (mod ACME)
BIz cassa di legno GE-MI (mod ACME)
3 x CIz * cassa metallica GE-MI (mod Roco)

per un totale di 9 carrozze di cui una austriaca ed una letti CIWL
Il locomotore trifase e' annunciato da Hornby Rivarossi.
Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 11 gennaio 2011, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Vedo di rilanciare l'argomento. Ritornando a Milano dalle ferie di Natale, il mio edicolante di fiducia mi ha tenuto via due fascicoli della publicazione 'Costruisci la tua ferrovia italiana in miniatura', dopo averle difese, a suo dire, dall'assalto di altri venti appassionati (ma siamo poi cosi' in tanti ad interessarci di fermodellismo?). Al fascolo e' allegato il modello di una carrozza tipo Corbellini in livrea castano-isabella con marcatura di epoca III.
Il telaio ha una lunghezza di 215 mm ai respingenti e cinematismi per ganci corti, nonche' un carrello che assomiglia al tipo Fox utilizzato dalla Rete Adriatica. In effetti potrebbe usarsi come base per la riproduzione di una mista ABIc 59042 della R.A. (modello annunciato da Christian Ghol in ottone, di cui inserisco il disegno di una fiancata)
Immagine
e penso che il costo di 2,99 euro consenta a chiunque di cannibalizzarla. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 14 gennaio 2011, 14:32, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per rilanciare l'argomento, inserisco una composizione, sempre per l'estate 1927 interessante per gli appassionati liguri, del treno 131 da Ventimiglia (6,30) per Genova (a. 10,40), comprendente 4 carrozze in servizio internazionale:

treno FS 131

Locomotiva a vapore GR625 (mod annunciato da Oskar)
Diz cassa di legno Ventimiglia-Ge (mod Laser rivereniciato in verde)
2 x CIz cassa di legno Xmiglia-Milano (mod ACME)
BIz cassa di legno Xmiglia-Milano (mod ACME)
ABIz FS cassa metallica Xmiglia-Zurigo (mod Roco 45555)
ABIz Elsass Lothringen Xmiglia-Ostenda (mod?)
ABIz DRG Halle Xmiglia-Berlino (mod Lima 309642)
ABIz Niederland Xmiglia-L'Aja (elabor modello base Fleischmann 5691k)

Per chi fosse interessato al modello della carrozza delle E.L. inserisco un figurino completo anche della pianta, utile per considerare i finestrini delle due diverse fiancate .
Immagine
Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 20 gennaio 2011, 13:51, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Il gruppo di carrozze internazionali proseguiva poi da Genova (p. 11,10) per Milano (a. 14) con il Treno 166 con la seguente composizione:

Locomotori trifase E331-E551-E551 livrea nera (mod Bissel, Lemaco)
UM cassa di legno Regie Poste Genova-Milano (mod Errezeta)
DIz bagagliaio cassa di legno Ge-Mi (mod Laser in verde)
WR CIWL cassa di legno Ger-Mi (mod Liliput)
ABIz Niederland Fac. 11/9-30/6 Xmiglia-L'Aja (mod elab Fleischmann 5691K)
ABIz DRG Halle Xmiglia-Berlino (mod Lima 309642)
ABIz Elsass Lothringen Xmiglia-Ostenda (mod ?)
ABIz FS cassa metallica Xmiglia-Zurigo (mod roco 45555)
BIz cassa di legno Xmiglia-Milano (mod ACME)
2 x CIz cassa di legno Xmiglia-Milano (mod ACME)

per un totale di 10 carrozze, di cui 1 facoltativa, da richiedere una tripla trifase.
Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 20 gennaio 2011, 13:53, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Da Milano (p. 15) per Chiasso (a. 16,10), il treno 166 diventava ancora piu' interessante:

Treno FS 166

Locomotiva a vapore Gr685 (mod annunciato ACME)
U postale a due assi cassa di legno senza intercom. Regie Poste Milano-Chiasso (mod SAGI)
DIz bagagliaio a cassa di legno Milano-Basilea (mod laser riverniciato verde)
ABIz Niederland fac 11/9-30/6 Xmiglia-L'Aja (mod elab base Fleischmann 5691K)
ABIz DRG Halle Xmiglia-Berlino (mod Lima 309642)
ABIz Elsass Lothringen Xmiglia-Ostenda (mod ?)
ABIz FS cassa metallica Xmiglia-Zurigo (mod Roco 45555)
WL cassa di legno Venezia-Ostenda (mod Liliput)
ABIz FS cassa metallica Venezia-Boulogne (mod Roco 45555)
ABiz EST cassa di legno Milano-Parigi (mod Collard)
BIz SBB CFF fac 11/9-30/6 Milano-Zurigo (mod ?)

Per un totale di 10 carrozze di cui 2 facoltative.
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 20 gennaio 2011, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Sempre sull'argomento della carrozza mista delle ferrovie dell'Alsazia Lorena che arrivava fino a Milano, una fotografia di una carrozza ,dello stesso tipo ancora in servizio in Francia, appena dopo la fine della seconda guerra mondiale (con marcatura SNCF).

Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], daniele e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl