tartaruga_veloce ha scritto:
E il segnale ripetitore...? è andato al bar a prendersi un caffè?
E già....il segnalamento in cascata......
Il segnale ripetitore di partenza è un segnale di prima categoria che NON ha accoppiato l'avviso del successivo; serve solo ad indicare l'aspetto di quest'ultimo. Sul segnale è riportata una tabella a fondo bianco con scritto RIP in nero. Se comanda la partenza da un itinerario di deviata, porta la tabella triangolare di limitazione.
Da non confondersi con l'indicatore di partenzaPer quanto riguarda la distanza regolamentare tra un segnale ed il successivo, sia che porti accoppiato l'avviso oppure no, (distanza di frenatura) sulle linne con il b.e.a. è di 1350 metri;
(se il rango A è superiore 110 Km/h, ed il rango B e superiori sono a velocità massima maggiore di 120 Km/h). Sulla distanza minima, si evita di scendere sotto i 900 metri (sempre sulle linee con b.e.a.c.c. e con le velocità di rango descritte sopra, altrimenti non si va sotto i 700 metri). Comunque le distanze dipendono dalla pendenza della linea; si prende come riferimento il 10 per mille.
Solo sulla Direttissima Roma Firenze, le 4 tratte isolate in cui è divisa una sezione di blocco, possono arrivare anche a 1600 metri; 2000 metri non l'ho mai sentito
Saluti, Andrea