Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: sganciavagoni
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Salve a tutti, visitando vari siti non ho trovato alcun sganciavagoni! forse mi sbaglio ?
si possono autocostruire ? Come si fa a sganciare una loco da un carro merci e riaggangiarci un'altro convoglio così da poter variare il movimento del plastico ? c'è qualcuno che mi sà dare una risposta ? grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
doubleface ha scritto:
Salve a tutti, visitando vari siti non ho trovato alcun sganciavagoni! forse mi sbaglio ?
si possono autocostruire ? Come si fa a sganciare una loco da un carro merci e riaggangiarci un'altro convoglio così da poter variare il movimento del plastico ? c'è qualcuno che mi sà dare una risposta ? grazie


se hai pazienza si possono tranquillamente costruire. se non l' hai puoi usare un motore per scambi peco (mi pare che ci sia un articolo da qualche parte su TTM) hai provato a utilizzare la funzione cerca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
La pazienza c'e ,che materiale necessita e come si fa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
doubleface ha scritto:
La pazienza c'e ,che materiale necessita e come si fa


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ok: ti occorre della vetronite ramata, un tubetto di ottone diametro 2 - 3 mm, del filo di rame smaltato e una barretta di ferro a sezione circolare.
la vetronite la trovi in placchette da 10x20 o 15x20 (rivenditori materiali per elettronica)
il tubetto di ottone lo trovi in barrette da 50 cm o da 1 mt
idem la barretta di ferro a sezione tonda (la sezione deve essere quella che "passa" dentro la barretta di ottone
piu' difficile trovare il filo di rame smaltato. la sezione deve essere la minore possibile, diciamo 0,2 0,3 mm. a seconda della sezione ce ne vorra tanto da poter fare almeno 250 300 spire (questa é la parte + difficoltosa).

mentre ci pensi ti faro' uno schemino chiarificatore. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
il seguito alla prossima ........ 8) 8)


Ultima modifica di amagio il domenica 23 gennaio 2011, 10:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Ti ringrazio, ma qualcosa di piu' semplice non c'e


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Roco articolo 40292 da montare sottoplancia, esiste anche da sopra.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Per usare lo sganciavagoni bisogna cambiare i ganci dei carri o loco?
Quando si comprano i rotabili che tipo di ganci montano , nn ho fatto mai caso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Facciamo un po' di ordine nelle idee,a seconda dei ganci gli sganciavagoni sono diversi.
I vari sistemi ovviamente hanno pregi e difetti,a partire dal vecchio RR(rimpianto da molti)abbastanza economico per un auto costruzione ma con il difetto dell irreperibilità dei gangi.
Pertendo dal presupposto che tu utilizzi un qualunque sistema ad innesto cio' che ti hanno postato è praticamente identico alla produzione industriale,funziona per TUTTI i ganci standard(ovviamente anche anche per i ganci intecambiabili),i corti
necessitano del proprio particolare sistema,che puo' essere anche autocostruito(partendo sempre dallo stesso progetto poco sopra)modificando la slitta a contatto con il gancio;se il gancio funziona in orizzontale la slitta dovrà allontanare i 2
ganci anzichè alzarli.
PS eventualmente per tenerei costi al minimo possibile potresti modificare i ganci ad occhiello copiando il vecchio sistema RR
con un metro di calamita da frigo fai moltissimi sgancia vagoni,e i gangi sono quelli che hai già,ma vanno modificati uno per uno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Quali sono le calamite da frigo e come si costruiscono, mi puoi fare un disegno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Io ho fatto così:

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto28.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
doubleface ha scritto:
La pazienza c'e ,che materiale necessita e come si fa


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ok: ti occorre della vetronite ramata, un tubetto di ottone diametro 2 - 3 mm, del filo di rame smaltato e una barretta di ferro a sezione circolare.
la vetronite la trovi in placchette da 10x20 o 15x20 (rivenditori materiali per elettronica)
il tubetto di ottone lo trovi in barrette da 50 cm o da 1 mt
idem la barretta di ferro a sezione tonda (la sezione deve essere quella che "passa" dentro la barretta di ottone
piu' difficile trovare il filo di rame smaltato. la sezione deve essere la minore possibile, diciamo 0,2 0,3 mm. a seconda della sezione ce ne vorra tanto da poter fare almeno 250 300 spire (questa é la parte + difficoltosa).

mentre ci pensi ti faro' uno schemino chiarificatore. :lol: :lol: :lol:

Ehm........ ciao Amagio, scusa ma lo sganciavagoni da autocostruire interesserebbe anche a me, che fai poi, lo pubblichi lo "schemino chiarificatore"???
Sarebbe più che mai utile e divulgativo!
La lista dei materiali necessari già ce l'abbiamo.........

Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Costruire è come il progetto di Marcello,le calamite sono dentro la gomma dello sportello,una striscia lunga e stretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ehm........ ciao Amagio, scusa ma lo sganciavagoni da autocostruire interesserebbe anche a me, che fai poi, lo pubblichi lo "schemino chiarificatore"???
Sarebbe più che mai utile e divulgativo!
La lista dei materiali necessari già ce l'abbiamo.........

Tiziano[/quote]
Immagine

Uploaded with [URL=http://imageshack

Ok Tiziano visto che la cosa interessa ancora inserisco lo schema e le modalità di realizzazione.
1- dalla basetta di vetronite occorre ricavare un tondino con diametro 15 mm. e una sezione ovale che abbia asse minore di 15 mm e asse maggiore di 25 mm. Quindi forare questi due pezzi nel centro con una punta che abbia diametro pari al tubetto di ottone. Il tubetto dovrà forzare leggermente entrando nei fori. Dovrai anche praticare due fori alle estremita della ellisse per consentire il passaggio di due vitine autofilettanti.
2- Adesso dal tubetto di ottone tagliane uno spezzone lungo almeno 50 mm pulisci i tagli con una leggera passata di lima o carta vetrata e infila sia il tondo di vetronite che l’ ovale avendo cura che la parte ramata rimanga all’ esterno. Il posizionamento di questi pezzi dovrà essere valutato a seconda delle tue esigenze. La distanza dalla parte ovale (superiore) al bordo del tubetto dovrà essere leggermente superiore allo spessore del compensato o altro materiale sul quale sono posate le rotaie. Per capirci il tubetto dovrà affiorare allo stesso livello delle traversine. Fatta questa misura dai un punto di stagno al tubetto in corrispondenza della vetronite in modo da bloccare l’ ellisse. Adesso dalla parte inferiore dell’ ellisse misura 15 mm e posiziona il tondino di vetronite. Fatta questa misura salda con lo stagno il tondino al tubetto (verifica prima che il rame sia all’ esterno). Per capirci chiaro le facce contrapposte dei tondini vetronite devono essere quelle ISOLATE (cioè NON ramate).
3- La parte più difficoltosa è l’ avvolgimento del filo ramato. Se hai un trapanino a bassa velocità potrai usarlo altrimenti ……. Manina. Meglio il trapanino! Il filo ramato dovrà essere su un rocchetto libero di scorrere. Qui ognuno si organizza al meglio. Adesso prendi il capo del filo, lasciane almeno 10 centimetri liberi poi comincia ad avvolgere il filo sul tubetto di ottone tra le due facce isolate della vetronite. Le spire dovranno essere ben strette e tese. Le devi avvolgere ordinatamente a strati dopo il primo strato sul tubetto ne stendi un secondo che copra le spire poi un terzo e così via. Anche se il filo di rame è smaltato suggerisco ogni 10 strati di passare sulle spire dello smalto per unghie ! funziona benissimo. Questa rottura la dovrai fare fino a che il filo avvolto avrà raggiunto il diametro tra i due tondi di vetronite. Si tratta di almeno 300-350 spire (dipende dal diametro del filo). Al termine dell’ ultimo avvolgimento blocca il filo con un nodo e con l’ ultima passata di smalto per unghie. Quindi lascia altri 10 centimetri di filo libero poi taglialo. HAI COSTRUITO UNA BOBINA!
4- Da un altro piccolo pezzo di vetronite ricava adesso un rettangolino. Dovrai incidere il rame come da disegno e praticare anche qui un foro pari al diametro del tubetto di rame.Infila il tubetto e saldalo alla parte ramata che posizionerai come vorrai (a questo punto alto o basso è indifferente).Chiudi adesso la parte inferiore del tubetto con quello che vuoi, carta, plastica, stucco e via dicendo.
5- Ora prendi il capo volante del filo iniziale, spelalo con lima o carta vetrata e saldalo sul primo quadretto. Fai lo stesso con il capo del filo finale e saldalo sul secondo quadretto.Inutile dire che i fili dovranno risultare isolati.
6- Adesso dalla barretta di ferro taglia una sezione pari alla misura che verificherai esserci tra il fondo del tubetto e la parte inferiore della bobina. Capovolgi il tubetto e verifica che lo spezzone scorra liberamente dentro al tubetto.
7- Con un alimentatore di max 12-14 volt attacca un coccodrillo al primo quadretto dove hai saldato il primo capo. Se sarai stato bravo METTI UN DITO O LA MANO SULLA PARTE SUPERIORE DEL TUBETTO perché avvicinando l’altro capo del filo dell’alimentatore al secondo quadretto della bobina il tuo spezzone di metallo schizzerà fuori .
8- Non ti resta adesso che costruirti un pattino con un pezzetto di rame, di ottone o di vetronite sul quale salderai un chiodo che infilerai nel tubetto. Tutte le volte che azionerai la bobina con un pulsante il battente di metallo farà alzare il chiodo/pattino che solleverà i ganci soprastanti. AUGURI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sganciavagoni
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:41 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
.......... Ok Tiziano visto che la cosa interessa ancora inserisco lo schema e le modalità di realizzazione................ AUGURI

Caspita! questo si che è un bel progettino per l'autocostruzione!!!
Grazie Amagio e complimenti per la fantasia e l'inventiva. Provo sicuramente a realizzarlo e sono certo che tornerà utile a parecchi trattandosi di uno sganciavagoni "a comando" e posizionabile dunque dove si vuole ed in più esemplari magari.

Tiziano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl