Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 79  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 ottobre 2010, 21:16
Messaggi: 95
eurostar italia chiuderanno prima altri... :wink: te lo garantisco.
Tanti davano per morta TI Cargo e adesso alcune aziende stanno tornando al vettore nazionale.
Contrattazione?!non diciamo sciocchezze che non c'è scritto proprio niente. :wink:
Gli operatori privati stanno in piedi per dumping sociale.
Appena arrivasse il CCNL unico per tutti ne chiuderebbero più della metà.
Mettiamo che c'è solo politica che li protegge.Ovviamente lasciata operare senza lacci e lacciuoli TI Cargo farebbe la moria delle IF minori in tutto e per tutto.
Sia per professionalità che per mezzi,uomini parco carri e storia.
Servizio?che ne sai?!tutti i giorni i dipendenti Ti Cargo credi che vadano a lavorare solo per fare caos?!lo stipendio se lo guadagnano anche loro non solo perchè esistono. :|
Giudicare prima di osservare o provare non è una bella idea.
Discorsi che lasciano il tempo che trovano :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
445 ha scritto:
TI Cargo farebbe la moria delle IF minori in tutto e per tutto.
Sia per professionalità che per mezzi,uomini parco carri e storia.


"Professionalità" nel far scappare gli ultimi clienti cargo, si certo!
"Mezzi e Carri" DEMOLITI in massa.
Per quanto riguarda la "storia" è meglio emettere il certificato di morte e non ne parliamo più.

Forse, di tutta la tua entusiastica difesa del baraccone Trenitalia Cargo si salva solo il cenno alla professionalità degli uomini (intesi i Macchinisti e Manovratori, perché se parliamo di quei dirigenti che hanno distrutto il settore cargo è meglio che mi autocensuro)
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 ottobre 2010, 21:16
Messaggi: 95
Proprio lì che volevo arrivare.
Macchinisti,manovra,formazione treno,agenti polifunzionali danno il max per tenere aperta una Divisione dove è chiara la difficoltà.
Per il resto concordo con te primadonna purtroppo. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Nooooo, anche un' e652, per caso qualcuno sa quale e il motivo (incidente...)??

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
E 652 013

la macchina non risulta incidentata

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 19:02
Messaggi: 122
MALTE ha scritto:
E 652 013
Il locomotore 652 013 e' una macchina del 1992. Demolenda?
No comment......
la macchina non risulta incidentata

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
this is trenitalia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
Il risparmio energetico è una balla :!: Il fattore determinante che fa si che si accantonino le reostatiche è il costo della manutenzione: una E656 ha 12 motori a cc ovvero 12 collettori da revisionare, 24 gruppi di spazzole e decine di contattori nel circuito di trazione. Una E 444 ha solo 4 motori ma sempre parecchi contattori.
Una E 633 ha solo 3 motori a cc e nessun contattore, per non parlare delle macchine moderne con motori trifase che non hanno i collettori.
E' triste ma è così. :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Il prossimo risparmio e non avere locomotori :mrgreen: :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
E non le si potrebbe vendere? O costa davvero meno una Siemens o una Bombardier nuova? In Polonia le comprerebbero secondo me!!!!
Anche se, va detto, con tutte le aziende di leasing presenti al giorno d'oggi forse conviene di più un mezzo nuovo a noleggio che una macchina "vecchia".
Il problema vero secondo me è, ok, vogliono accantonare i mezzi più vetusti e la cui manutenzione risulterebbe antieconomica ma io mi chiedo...perchè non le sostituiscono? Il traffico è davvero diventato così contratto e risibile??? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
chi le comprerebbe (e si accollerebbe gli stessi costi di manutenzione di TI, chè i motori restano 12, i contattori ecc.) usate non avrebbe comunque convenienza per quanto gli si potrebbe proporre un prezzo molto basso. Il noleggio è sempre più conveniente anche perchè riceverebbe una macchina ready to use, senza costi aggiuntivi. E amche se non esistesse il noleggio, TI preferisce bruciarle nuove anzichè venderle alla concorrenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 19:02
Messaggi: 122
Scusate pero' chiaritemi una cosa una volta per tutte?
Entro quanto non vedremo piu' le 655/6 le 444r le 632/3/652?
Inoltre volevo domandare: anche le 656 VI navetta che sono ancora abbastanza numerose in Liguria e svolgono benissimo il loro ''lavoro quotidiano'' sono destinate a sparire a breve? grazie in anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
finché durano... poi ci saranno le E464 ancora in costruzione a decinaia (sottomultiplo di centinaia) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:37
Messaggi: 164
Località: Savona
Per le E656n già alcune sono ferme in Liguria ( 558,458,561,580 ) e la 598 che ultima volta che l'ho vista stavano operando nello smontare corridoio di AT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 655 in demolizione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 19:02
Messaggi: 122
Sono ferme per accantonamento/demolizione?
Ho visto al dep di Sv 2 656n ferme nell'ex dep. locomotive. Cosa ci fanno?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 79  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl