Inserisco qui sotto la pagina della composizione del S.E., sempre per l'anno 1962-1963:
in continuazione alla composizione da documentazione BLS, postata da Sebastiano.
Il locomore e' l'onnipresente E428, modello HornbyRivarossi con separatore d'Arbela.
Ci sono poi ben 8 carrozze letti CIWL, ma la 4a, la 7a e l'8a sono facoltative o periodiche. Da notare che, da legenda amministrazioni, il numero 3 indica le carrozze SNCF, il 12 le carrozze Jz jugoslave mentre l'assenza di numero, le carrozze F.S. in servizio nazionale.
Dopo le prime 3 carrozze CIWL, del tipo Y e U, c'e' una prima classe francese: come modello direi una faces lisses OCEM, di cui esiste un modello France Trains, ma dovrebbe essere in scala un po' abbondante, in attesa che LS Models consegni le sue, in scala esatta.
Poi un bagagliaio francese a carrelli, sempre modello France Trains.
Quindi un bagaglaio jugoslavo? ed una mista jugoslava di cui c'e' un modello ACME.
Poi una mista 1/2 classe a cuccette ed altre due cuccette di seconda (di cui una periodica)?: per le seconde cuccette modelli di lima DEV sia lunghe (309100 e 309100 (1) che corte (309160), per la mista?
A finire altre due carrozze CIWL, tipo Y e tipo U (mod Jouef e Roco).
Sarebbe utile poter disporre della documentazione francese di questo treno, dove di solito viene indicato non solo il tipo, ma anche il numero dei compartimenti della carrozza, utile per individuare l'esatto modello. Genericamente poi, le carrozze utilizzate per il S.E. dovevano poi essere del tipo ex P.L.M., cioe' della ferrovia che gestiva i colegamenti fra il Sud-Est della Francia e l'Italia, mentre le carrozze tipo Est dovrebbero essere utilizzate per l'Orient Express, che collegava Parigi a Vienna.
Questo per dare delle indicazioni modellistiche sulle carrozze in HO, mentre non non ho idea di chi riproduca i modelli per la scala N. Spero comunque di aver soddisfatto la richiesta di Brighenne e ne approfitto per salutare il mitico Sebastiano. Stefano.