Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Cari amici,
è finalmente completato il progetto della stazione di testa del mio plastico multilivelli.
Le dimensioni come già dissi in un altro post di presentazione, sono 5.75*2.75.
L'idea, essendo un convinto movimentista, è di creare il maggior percorso possibile, sfruttando la dimensione verticale della stanza, ponendo vari livelli, connessi da un misto di spirali e rampe lineari filoparete.
Questa allegata è la rappresenatzione della stazione di testa del piano più alto, il primo su cui lavorerò, posto a m 1.65.
Il materiale è peco 75.
L'epoca di ambientazione fino alla terza.
L'idea è quella di una città importante dove arrivano ogni tipo di treni, con due industrie, un binario per treni locali/postali, uno scalo merci, una piccola zona macchine con rotonda e binario di servizio. Insomma un posto dove si manovra, e parecchio....
Il binario di destra che termina subito in galleria, rappresenta una piccola località amena, servita da auto/elettromotrici, che sostano ad orario nella galleria.
Quello che esce in curva, è in discesa ed entra in galleria sotto la stazione di cui parliamo, tra l'altro dando vita ad un raddoppio nascosto per ogni direrzione per sosta/precedenze/coerenza orario, e ne esce a 20 cm più in basso nell'angolo in basso a sinistra, in una stazione complessa che posterò in seguito.
Vorrei da tutti voi, una parola di critica, che mi possa aiutare a migliorare ciò che ho fatto, sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Grazie fin d'ora, di cuore
Cordilamente
Francesco


Allegati:
liv5.jpg
liv5.jpg [ 234.6 KiB | Osservato 5298 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ciao.
L'idea è, ovviamente, ottima.
L'unico appunto che farei è nella sproporzione fra binari di arrivo e partenza dei treni passeggeri e binari di scalo/ricovero.
Con riferimento a situazioni reali come Trapani, ad esempio, ridurrei un poco i binari di arrivo e partenza, limitandone il numero a 2 ed ad uno/due tronchini per automotrici,, e riorganizzerei i binari "alti", al fine del ricovero, composizione e scomposizione dei treni.
Per i binari di circolazione, potresti collocare due binari con marciapiedi frammezzati da un binario intermedio senza marciapiede per lo svincolo delle locomotive. Inoltre è opportuna una asta di manovra per evitare che il piazzamento del materiale e delle locomotive richieda l'impegno dei binari di circolazione.
Infine, predisporrei un binario (corto) per lo stazionamento delle carrozze postali...
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Mi trovo d'accordo (e come potrei non esserlo?) con il grande Federici. Peraltro trovo eccessiva la larghezza della stazione se appoggiata, come sembra, ad una parete. Insomma, salvo che non acquistare quelle moderne scale che vendono negli USA, difficilmente si riuscirebbe a curare e a fare la dovuta, indispensabile manutenzione verso la parte posteriore. Mi sembra che la massima larghezza utile per poterci lavorare con comodo sia al massimo una cinquantina di centimetri. Si potrebbe forse anche studiare la possibilità di uno scalo merci attorno alla grande curva. E anche un solo binario per la piattaforma mi sembra poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Concordo pienamente con Andrea: anche i fermodellisti americani consigliano sempre, per i plastici a parete, una profondita' massima di due piedi, corrispondente a circa 60 cm.
La profondita' dipende poi anche dalla lunghezza delle tue braccia...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie innanzitutto dei consigli.
Per la profondità in effetti avevo valutato la scala (che mi farei riprodurre qui....), ma cmq la profondità max è di 75 cm , anche se i binari sono sempre più vicini al bordo.
Il raggio minimo è 60 cm, da cui la curva di destra, con al centro la botola di accesso sui vari livelli, che mi impedisce di sviluppare quella zona per la piattaforma.
Avevo anche pensato di inserire la piattaf. nella zona di dx, invece dell'ind.2. Che ne pensate.
Per l'asta di manovra la vedo dura: serve intuizione!!!
Per il binario intercalato tra due su marciapiedi, provvedo.
Avanti con idee siori e siore!!!!
Cordialmente
Francesco

P.S. : il progetto è con anyrail, che nella versione demo per chi vuole divertirsi è free. Chi vuole invece il mio file per smanettarci me lo faccia sapere tranquillamente. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Piccolo aggiornamento del progetto.
Modificato in alto a dx con nuova piccola industria, fascio carrozze ampliato con inserimento binario intercalato sopra all'1, collegamenti per il binario MM ed altro in basso. Il tutto con sezionamenti....
Fatemi sapere.
Grazie
Francesco


Allegati:
LIV 5 28 01 2011.jpg
LIV 5 28 01 2011.jpg [ 239.54 KiB | Osservato 4965 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Francesco..
ci puoi gentilmente far avere un piano binari totale? Non capisco come hai inteso la circolazione dei treni... altrimenti l'idea non mi sembra male!
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
CAP 1
Il progetto generale è questo: un plastico casalingo (5.75*2.75) che non sia solo di parata, ma che permetta una giocabilità assidua e ripetuta, all'american insomma, con sessioni settimanali con amici (in tot 4 operatori, max 5 strettini), con orario realistico il più possibile ed orologio accelerato, 2h=24h cioè 1 min= 12 min......
L'accesso aklla stanza avviene sul lato dx in basso, con ponte mobile di circa 80cm sui primi due piani, situati ad 85 e 105 cm dal suolo.
Il piano base, nascosto per il 75% che funge da ricovero e polmone di rifornimento per il plastico, staging yard direbbero oltreoceano. Qui si trova una stazioncina di transito e biforcazione, verso una piccola località amena (fascio tronchini poco a dx, servita solo da auto/elettromotrici, su linea a binario singolo.


Allegati:
liv 0.jpg
liv 0.jpg [ 246.21 KiB | Osservato 4804 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
CAP 2
Il piano superiore si raggiunge tramite la spirale che circonda la botola in alto a dx, e che ci permette di raggiungere il piano posto a 105cm dì altezza.
Qui troviamo una stazione media di biforcazione con tronchini, Oltre alla linea che giunge da sotto, che confluisce in un unico binario, c'è una linea a ciambella che corre livellata lungo il perimetro, caratterizzata anche da un raddoppio nascosto in ciascuna direzione, sempre per comodità d'orario o scavalcamenti, che permette la corsa continua, anche per rodaggi e test.
Della stazione esistono varie versioni tra cui decidere, magari con il VOSTRO prezioso aiuto, in funzione di estetica e funzionalità.
Ricapitolando in questa stazione si intersecano:
1 una linea continua a ciambella a doppio binario livellata;
2 una linea che da doppio binario diventa singolo prima di entrare in stazione, in basso a dx, proveniente dal piano inferiore, tramite la spirale (lungo la quale porrò il seazionamento per il cappio di ritorno elettronico);
3 sempre in basso a dx parte la linea a binario singolo, subito raddoppiata, che salendo ci conduce dopo poco più di 3 metri di percorso, ad una biforcazione collegandoci con due località, una nascosta completamente ed una a vista, servita da piccoli treni.
La spirale di dx intorno alla botola poi esegue un altro giro e correndo lungo parete, in alto ed a sx, giunge al piano posto a 145 cm dal suolo.
Qui si trova una stazione, un cappio e la connessione che porta alla stazione di cui al post originale situata a 165 cm.
Ma questo lo posterò domani, ora una festicciola di laurea mi aspetta.....
Speriamo nella buona compagnia!!!
Viva i treni.
Cordialmente
Francesco
Allegato:
liv 1 solo staz vers 2.jpg
liv 1 solo staz vers 2.jpg [ 222.39 KiB | Osservato 4792 volte ]


Allegati:
'oro.jpg
'oro.jpg [ 243.05 KiB | Osservato 4792 volte ]
liv 1 generale.jpg
liv 1 generale.jpg [ 235.84 KiB | Osservato 4792 volte ]
liv 1 solo staz vers 3.jpg
liv 1 solo staz vers 3.jpg [ 245.4 KiB | Osservato 4792 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao straccaletto,complimenti per la lauera,è la tua?Passando alla domanda di" valutazione" mi sembra strano che in oltre 600 visite nessuno ti abbia detto che in entrata/uscita stazione deviatoi tripli e doppi inglesi vanno messi solo in casi particolari(in curva poi...).Bisognerebbe sapere poi come vuoi inserire il tutto con il paesaggio che nel caso specifico(multilivello) mi sembra fondamentale.Visto che l'impianto è di fantasia magari prima pensa al contesto e poi metti il tracciato,forse alla fine avrai meno binari e deviatoi ma sarà molto piu' armonioso(per esempio la stazione al livello piu' alto,difficile inserirla in 75cm di larghezza) e giocabile.Dato che l'impianto è del tipo molto costoso e penso "definitivo"pensaci bene.Naturalmente posso sbagliare, senti anche altri, l'importante è che tu sia convinto!Un saluto.Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Io ti pongo alcune domande:
- raggio minimo di curvatura?
- pendenza massima?
- esistono raccordi sia in pianta che sulle livellette?
- lunghezza massima dei binari di sosta?
- rapporto tra lunghezza del tracciato in vista e quello totale? (un plastico prevalentemente nascosto non è certo il mio sogno!)
Consiglio: sulla linea non mettere nè incroci, nè deviatoi tripli, nè deviatoi semplici imboccati sul lato deviato; sulla linea i treni in transito non devono avere il minimo rallentamento.
Ottima la scelta dell'armamento: Peco cod. 75.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 24
Località: Provincia Modena
iao straccaletto, complimenti per il progetto. Una curiosità: anchio uso anyrail free per riprogettare plastico; i manufatti li (stazioni, marciapiedi) li ricavi da anyrail o li autocostruisci?
Saluti Greg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Innanzitutto grazie a voi dell'aiuto.
Cerco di rispondere a tutti.
Per Greg: i manufatti sono dei semplici poligoni, dalla forma approssimativa, con dimensioni plausibili, che in seguito sostituirò con le dimensioni/manufatti reali. A proposito, chi di voi ha le dimensioni (in pianta ed altezza) delle ultime realizzazioni HR italiane?
Per Gr471: Epoca da 1 a 3
raggio minimo 60 cm
pendenza max 3.5% (finora ci sono stato). Il valore di per se non mi preoccupa, dato che se qualche loco dimostrerà di non farcela, verrà assegnata ad uno dei turni di doppia trazione, dato che cmq immagino tutto l'impianto in salita, da una valle molto bassa, ad una valle posta in alto tra alti picchi;
"esistono raccordi sia in pianta che sulle livellette?" - cioè?
Binari di sosta: la lunghezza che mi sono dato come std è 210 cm, pari a circa 6 carrozze da 27.5 + loco 30 e margine, oppure 6 carrozze x da 30 + loco senza margine, oppore 7 carrozze da 25 o meno e loco. Esistono al livello 1, quello in piano, dei binari di precedenza da 300 cm circa, per ricoverare treni da parata, o composizioni nascoste da scomporre alla prima sosta in stazione(letti, cuccette, carrozze dirette in località diverse etc). Lo stesso nella stazione del piano più alto, al momento battezzata Valalta, i binari sono utilizzabili sia singolarmente che in successione per avere lunghezze utili fino a 330 cm circa. Il mio interesse principale consiste nei mezzi automotori, per cui i convogli spesso oscilleranno tra 25 e 150 cm.....
a parte il piano nascosto che serve da feeder o magazzino per tutto il plastico, il resto diciamo che è abbondantemente a vista. Ad occhio direi un 70/30, forse più.
L'opera di ottimizzazione che vorrei fare è nella stazione del piano livellato, battezzata Trenopolis, dove forse potrei risparmiare un binario, lasciando + spazio al paesaggio.
Sul problema dei deviatoi ho valutato molto la cosa ed ho cercato di eliminare le deviate sulla linea di corsa; gli inglesi invece li uso per risparmiare spazio.... Ogni consiglio specifico su come mdificare tratti di stazione o di linea è moooolto gradito. Purtoppo manco di fantasia :( :(
Per Luigi:
la laurea non era la mia ma la figlia di un mio amico (che non mi chiama papi sia ben chiaro ed è MAGGIORENNE di sicuro :wink: ); l'impianto sarà quello della mia vita, ultradefinitivo, finchè morte non ci separi. Quello che cerco di ottenere è il miglior compromesso tra giocabilità con orario e molte manovre e realismo anche paesaggistico, cosa non semplice.
Se vorresti essere così gentile da indicarmi come modificare le stazioni secondo le tue indicazioni, sarò ben lieto di farlo: non mi manca certo la voglia di migliorare!!! Come detto il vs aiuto è fondamentale per me, che manco di fantasia, e che fra i più stretti amici fermodellisti non ne ha uno che sia interessato alla teoria della progettazione: di solito usano il metodo del "vediamo come ci stà".
Grazie di nuovo
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 24
Località: Provincia Modena
Ciao straccaletto, hai una mp.
Saluti Greg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico - valutazione
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Dopo aver visto il tutto, rimango molto perplesso.
Lo trovo difficile da costruire, difficile da mantenere, difficile da gestire.
Inoltre non è caratterizzato.
Lo capisco che uno che progetta il suo plastico pensa che se è ispirato da qualche posto o caratteristica poi, se non gli dovesse piacere più, si troverebbe in difficoltà. E' vero, invece, il contrario. E' meglio fare, da subito, ciò che piace.
Comunque lo vedo un progetto di estrema difficoltà che non permette di "giocare" con i treni subito. Insomma ci si stanca molto molto prima di vedere anche una zona appena rifinita.
Ci vuole più semplicità.
E lo dico io che, assieme a Federici, abbiamo presentato su TTM plastici anche complessi.
Se dovesse rincrescere quello che ho detto, sono pronto a non intervenire più, eh?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl