Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:55 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Interessantissimo tutto.

Mi risulta anche che le "Z" CIWL (zig-zag per l'andamento della disposizione delle cabine letto) fossero utilizzate anche in Italia, do per certissima la relazione Roma-Geneve.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:56 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Grazie fermod, ho dato uno sguardo a "worldtrainfans" e mi sono chiarito un pò le idee per quanto riguarda le versioni del SOE anni 50. Nell'orario postato da Sebastiano del 1962 mi ero fatto trarre in inganno dal fatto che venisse riportato WLA e pensavo che le uniche WLA fossero le Lx, in effetti se non erro in quell'anno le Z non erano più in servizio ed in più c'era una sezione per Roma in base a quanto riportato. Il fatto è che in N (ricordi bene) le uniche WL CIWL al momento disponibili sono le S (a breve), le F (anch'esse a breve), le P (in consegna) e appunto le Lx (Arnold o Rivarossi), oltre alle MU 1964.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
omiss...
Il Riviera Express e' un argomento quanto mai complesso in quanto la composizione nel periodo estivo era sdoppiata in due treni rispetto al periodo invernale, ove constava di un solo convoglio. Qualcuno conosce il motivo per cui il percorso invernale avveniva via Domodossola ed il percorso estivo Via Chiasso-Gottardo?...


La mia é solo una supposizione, non ho dati certi.... possibilmente per le ferrovie era più 'comodo' farle passare per il Gottardo (il Loetschberg era ancora a linea unica), ma d'inverno, passando per il Sempione permetteva di offrire un buon collegamento diretto dal Nord europa alle regioni sciistiche bernesi (Interlaken, etc...) e vallesane (p.es Zermatt, ma anche altre in Vallese e Vaud) che in quella stagione probabilmente erano più trafficate delle spiaggie italiane.

sma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per rispondere a Brigenne, complice il blocco del traffico a Milano, nel week-end ho recuperato
la pagina del manuale delle composizioni dal 27 V 1962 al 25 V 1963, che indica la caratteristiche della carrozze letti della C.I.C.L. in circolazione all'epoca sui binari italiani

Immagine

Ho dato un'occhiata anche al libro del Dr Stockl sui convogli europei del 1958: le carrozze letti di tipo Lx 16 erano impiegate per il Train-blue Parigi Ventimiglia, ben 11 carrozze e per il Rome-Express Parigi-Roma, 5 carrozze. Puo' essere questo il motivo per cui non erano impiegate per nel Simplon Express.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Inserisco qui sotto la pagina della composizione del S.E., sempre per l'anno 1962-1963:

Immagine

in continuazione alla composizione da documentazione BLS, postata da Sebastiano.
Il locomore e' l'onnipresente E428, modello HornbyRivarossi con separatore d'Arbela.
Ci sono poi ben 8 carrozze letti CIWL, ma la 4a, la 7a e l'8a sono facoltative o periodiche. Da notare che, da legenda amministrazioni, il numero 3 indica le carrozze SNCF, il 12 le carrozze Jz jugoslave mentre l'assenza di numero, le carrozze F.S. in servizio nazionale.
Dopo le prime 3 carrozze CIWL, del tipo Y e U, c'e' una prima classe francese: come modello direi una faces lisses OCEM, di cui esiste un modello France Trains, ma dovrebbe essere in scala un po' abbondante, in attesa che LS Models consegni le sue, in scala esatta.
Poi un bagagliaio francese a carrelli, sempre modello France Trains.
Quindi un bagaglaio jugoslavo? ed una mista jugoslava di cui c'e' un modello ACME.
Poi una mista 1/2 classe a cuccette ed altre due cuccette di seconda (di cui una periodica)?: per le seconde cuccette modelli di lima DEV sia lunghe (309100 e 309100 (1) che corte (309160), per la mista?
A finire altre due carrozze CIWL, tipo Y e tipo U (mod Jouef e Roco).
Sarebbe utile poter disporre della documentazione francese di questo treno, dove di solito viene indicato non solo il tipo, ma anche il numero dei compartimenti della carrozza, utile per individuare l'esatto modello. Genericamente poi, le carrozze utilizzate per il S.E. dovevano poi essere del tipo ex P.L.M., cioe' della ferrovia che gestiva i colegamenti fra il Sud-Est della Francia e l'Italia, mentre le carrozze tipo Est dovrebbero essere utilizzate per l'Orient Express, che collegava Parigi a Vienna.
Questo per dare delle indicazioni modellistiche sulle carrozze in HO, mentre non non ho idea di chi riproduca i modelli per la scala N. Spero comunque di aver soddisfatto la richiesta di Brighenne e ne approfitto per salutare il mitico Sebastiano. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 2 febbraio 2011, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Certo che un po' di curiosità ce l'hai tolta, ma ci hai tolto la sete col prosciuttto......
Ora come si può non chiederti di postare quante più parti possible del fascicolo in tuo possesso?
O almeno indicaci dove trovarne uno!!!!
Grazie mille cmq
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
sul Riviera express c'era un esaustivo articolo sulla rivista "i treni" degli anni '70.
..dovrei scansionare alcune pagine?
ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Se non lo fai tu' dovro' farlo io :wink: :lol:
In merito ai dubbi di voi piu' giovani io,ho fatto in tempo a vedere in riviera i nordici(scrivo così
perchè la maggioranza era tedesca ma molti erano di altri paesi)ora è non un deserto ma sia i turisti che le strutture(alberghi e altro) sono calati moltissimo in bassa stagione,allora le stagioni erano tre non solo l' estiva come ora;appena 20 anni fà in caso di sciopero delle FS Sanremo diventava letteralmente DESERTA,c'era anche un problema di fermate,gli espressi internazionali
lì facevano il 70% delle fermate dei locali,fermate ora addirittura soppresse,ma allora importanti sia in ponente che in levante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 17:56
Messaggi: 125
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Interessantissimo tutto.

Mi risulta anche che le "Z" CIWL (zig-zag per l'andamento della disposizione delle cabine letto) fossero utilizzate anche in Italia, do per certissima la relazione Roma-Geneve.

Ciao
Maurizio



Carrozze S1, S2, S4, St, Sg,

numeri 2641-2680, 2694-2711, 2842-2851, 2882-2913, 2918-2967, 3301-3310, 3406-3465 :
dal 1946 Simplon Orient Express, Orient Express, Nord Express,
negli anni 50 anche Oostende-Wien e Arlberg-Orient-Express,
nel 1956-57 cedute quasi interamente alla Spagna ed ai paesi balcanici,
le poche unita’ piu’ recenti, nei primi anni ’60 :
O.E., Paris-Nürnberg-Prag,
Oostende-Prag,
Wien-Warschau ,
Paris-Innsbrück,
nell’ orario CIWL del 1964 le tipo S appaiono solo per il Wien-Warschau,



Carrozze Z

numeri 2712-2736, 2774-2818, 3033-3052, 3311-3340, 3648-3662 :
ammodernate dal 1956, alcune trasformate in Y
itinerari come tipo S, anche
Roma-Venezia-Wien,
dall’ orario CIWL del 1964 le tipo Z non effettuano piu’ servizi,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Dal sito Lrpresse, un po' di dati di composizioni per il S.O.E.

ajfr721 a écrit:SIMPLON ORIENT EXPRESS 1932 départ de Paris :
1 fourgon de type orient express
5 voitures lits de type S
1 restaurant
1 fourgon de type orient express

ajfr721 a écrit:SIMPLON-ORIENT-EXPRESS
(Extraits du Club Ferroviaire de Franche comté)

En 1929, le SOE est complètement équipé en voitures bleu CIWL. Les voitures-lits sont à 16 places pour 10 compartiments, type Lx.
Un des fourgons est équipé de douches.
SOE du 01.12.1937 au 15.05.1939, Domodossola - Paris, train L 34 (L33 dans l'autre sens) :
Fourgon 4d, Istanbul - Paris
Voiture-lit (n° 2) Trieste - Boulogne
Voiture-lit (n° 3) Istanbul - Boulogne
Voiture-lit (n° 4) Istanbul - Paris
Voiture-lit (n° 5) Bucarest - Paris
Voiture-lit (n° 1) Brigue - Paris
Fourgon-poste Istanbul - Paris

Le SOE est suspendu le 03.09.1939 puis rétabli brièvement au printemps 1940. Après la deuxième guerre mondiale, la reprise ne peut se faire que le 01.01.1947 mais sans que ce train retrouve son prestige d’antan. Des voitures de 1/2/3ème accompagnent le matériel CIWL.

SOE du 14/06/1959, train 6 (5 dans l'autre sens), sens Province - Paris :
Traction : BB 12000 Vallorbe - Dole puis BB 9200 (Dole - Paris)
Fourgon SNCF 3 essieux Modane - Paris ;
Fourgon SNCF 3 essieu Milan - Paris
Voiture-lit P CIWL Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Milan - Paris
Voiture A4 B5 SNCF Milan - Paris
Voiture B 10 FS, Milan - Paris
Voiture-lit CIWL Athènes - Paris
Voiture A4 B5 SNCF Athènes - Paris
Voiture A3 B4 FS Venise - Paris
Voiture-lit CIWL Venise - Paris
Voiture-lit CIWL Venise - Paris
Voiture B10 c10 SNCF Venise - Paris
Voiture A3 B4 FS Rijeka - Paris
Fourgon SNCF 3 essieux Belgrade - Paris.

Commentaire :
Composition longue mais qui ne manque pas d'originalité avec trois fourgons à essieux, un mélange de voitures CIWL, italiennes et françaises. La notice de référence ne précise pas les types exacts des voitures. Les voitures Athènes et Istanbul ne circulaient pas les mêmes jours.
Le SOE termine sa carrière le 26 mai 1962. Il est remplacé par le Simplon-Express (train 5/6) limité à Trieste ou Zagreb.
Les voitures pour Istanbul et Athènes sont acheminées par les 529/519 - 520/530 qui prennent le nom de Direct-Orient.
Par comparaison,
Orient-Express sens Province - Paris à l'été 1959 :
Voiture-lit CIWL Stuttgart - Paris
Voiture-lit A CIWL Varsovie ou Prague - Paris
Voiture A3 B5 SNCF Varsovie - Paris
Voiture-lit A CIWL Salzbourg - Paris
Voiture B9 c9 SNCF Vienne - Paris
Voiture B9 OSB Vienne - Paris
Voiture A3 B6 OSB Vienne - Paris
Voiture A3 B5 Vienne - Paris (mardi, jeudi, samedi, dimanche)
Voiture-lit A CIWL Vienne - Paris
Fourgon à bogies SNCF Vienne - Paris.


été 1958
Wis a écrit:Orient – Express, Paris – Stuttgart – Budapest ou Varsovie :

- 1 voiture ST Paris – Varsovie, 3 fois par semaine.
- 1 voiture ST Paris – Prague, 4 fois par semaine.
- 1 voiture Y Paris – Budapest, 3 fois par semaine.
- 1 voiture Y Paris – Vienne, 4 fois par semaine.
- 1 voiture U Paris – Salzbourg.
- Pas de restaurant sur le parcours français.


Arlberg – Orient – Express, Paris – Bâle – Bucarest :

- 1 voiture P Paris – Coire.
- 1 voiture YT Paris – Busch.
- 1 voiture ZT Paris Vienne.
- 1 voiture Z Paris – Bucarest.
- 1 voiture Y Paris – Milan.
- Pas de restaurant sur le parcours français.

Simplon – Orient –Express, Calais – Paris – Lausanne – Istanbul ou Athènes :

- 1 voiture Z Paris – Istanbul, 3 fois par semaine.
- 1 voiture Z Paris – Athènes, 3 fois par semaine.
- 1 voiture Z Paris – Belgrade, le samedi.
- 1 voiture P Paris – Milan.
- 1 voiture Y Paris – Milan.
- 1 voiture U Paris – Milan.
- 1 voiture Y Paris – Venise.
- 1 voitures Y Calais – Venise.
- Restaurant Calais – Paris-Nord.

per il Train Blue

ACHAUD77 a écrit:TRAIN BLEU

Hiver 1946
Câlais Vintimille -1-2 WL LX16 3473 – 3517 – 3534
Paris Vintimille - 3 - 4 WL Lx20
-7 WL Lx20 facultatif
- 5- 6 WL Lx16
Paris – Marseille - 8 WL Lx16
-9 WL Lx20
Câlais – Paris Nd WR 2852, 3630, 3702
Paris Lyon- Dijon WR 2860 – 4209
Marseille – Nice WR 3344 – 3639
Pas de Fourgon CIWL


Hiver 1954

Câlais San Remo 1 WL Lx16 3475 -3_46
Câlais – Vintimille 2 WL Lx16 3475 - 3_46

Paris Vintimille 3 à 7 WL Lx16 3469 - 3544
3470 - 3555
Paris Vintimille 8 à 9 WL Lx20
Paris Vintimille 10 fac. WL Lx20
Câlais – Lyon WR 2693 - 3787
Paris-Lyon-Vintimille 4201 - 4218
+salon bar 4160-62-64
+ fourgon 1283 à 85 , 1287-89-90-92-94

Hiver 1966

Paris – Vintimille 1 à 7 WL Lx16 3481 – 3555
8 WL Lx20
9 à 10 WL P inox 4501 – 4550
11 à 12 WL U hansa 4581 – 4620
WR 4201 – 4218
salon Bar 4160-62-64
Fourgon CIWL
"


été 1958
Wis a écrit:Train Bleu, Calais – Paris – Nice – Vintimille – San-Remo :

- 1 voiture LX 16 Calais – San-Remo.
- 1 voiture LX 16 Calais – Vintimille.
- 1 voiture LX 16 Paris – Vintimille.
- 3 voitures LX 20 Paris – Vintimille.
- 1 restaurant Calais – Paris.
- 1 wagon-bar Paris – Vintimille.

ajfr721 a écrit:Et puis la composition suivante:

LE TRAIN BLEU 1960

1 locomotive 2D2 9100

1 fourgon CIWL série 1277 à 1296
1 voiture de type P
1 voiture Pullman de type côte d'azur 4160, 4162 ou 4164
1 voiture restaurant CIWL série 4201 à 4218
7 voitures LX

NB : le pullman et le restaurant sont collés et en milieu de rame.

Source : Robert Spark, Marcel Aubert

e per il Rome Express

ROME EXPRESS :

été 1958
Wis a écrit:Rome – Express, Calais – Paris – Turin – Rome – Naples ou Florence :

- 1 voiture LX 16 Paris – Naples.
- 2 voitures LX 16 Paris – Rome.
- 1 voiture LX 16 Paris – Florence.
- 1 voiture LX 16 Calais – Rome.
- 1 voiture LX 20 Paris – Turin.
- Restaurant Calais – Paris, Paris – Chambéry et Turin - Rome.

con l'indicazione dei tipi di carrozze CIWL impiegate. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un domanda per gli appasssionati di carrozze francesi: come bagaglaio per il S.E. del 1962, andrebbe bene un tipo Dd4s, (vedi foto qui sotto con marcatura ep III)

Immagine

del quale c'e' un modello Jouef, oppure era ancora un tipo Dqd2 del quale esiste un modello semprer Jouef decisamente molto 'giocattoloso'?

Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
fermod ha scritto:
Un domanda per gli appasssionati di carrozze francesi: come bagaglaio per il S.E. del 1962, andrebbe bene un tipo Dd4s, (vedi foto qui sotto con marcatura ep III)

Impossibile, perchè questi Dd4s sono stati ordinati nel 1962 e consegnati alle sncf a partire dal 64. Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Fabio, Grazie per la precisazione. Sapresti indicarmi se esiste un modello valido per un bagagliaio SNCF utilizzabile correttamente per l'anno 1962 nel S.E.? Grazie. Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 4 febbraio 2011, 15:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:45 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Grazie Fermod per le precisazioni, le tue informazioni sono comunque interessanti, al momento insieme alla P che ho dovrò usare delle Lx, almeno in approssimazione, nella speranza che ad esempio LSM metta a disposizione almeno le Y. Per fortuna ci saranno presto le S e potrò approntare la versione anni 30 del SOE.

Il dubbio che potessero esserci delle Lx16 me lo fa sorgere l'orario del 1962 postato da Sebamat nel quale figurano chiaramente delle WLA CIWL dirette a Roma e nella tratta Parigi-Roma le Lx16 erano sicuramente usate, anche se con certezza solo nel Rome-Express.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl