Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 ottobre 2010, 21:16
Messaggi: 95
utente primadonna tanto per fare una domanda semplice...sai almeno perchè si fanno i 30 all'ora?!...prima spiega poi ne discutiamo :wink: .
Filo-trenitaglia?!...bè...hai sbagliato tutto...l'SCMT è stato imposto da RFI....quindi....sei fuori strada..ormai sono 10 anni che la separazione fra GI e IF esiste quindi.. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Errare è umano, perseverare è diabolico... pretendere di avere ragione in qualsiasi occasione è Utente primadonna...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
non so come UTENTE PRIMADONNA(dove risiedi?in cattedra?che bel posto del kaiser :shock: )continua ad avere il coraggio di scrivere ancora su questo forum continua ancora a scrivere:ma per caxxo no nn vai da qualche altra parte a scrivere ,invece di farlo qui,pretendendo di fare il gradasso?ormai qui sei riconosciuto solo per quello :x ti fa male la testa a leggere i miei interventi?è meglio che guardi le tue MINCHIATE che scrivi qua dentro,e poi vergognartene(.....prima di tutto)

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
tartaruga_veloce ha scritto:
Errare è umano, perseverare è diabolico... pretendere di avere ragione in qualsiasi occasione è Utente primadonna...

Tartaruga, visto che in questo topic delirante sei quello che ne sa più di tutti, prova un po' ad articolare quelle quattro minchiate di parole che esprimi di tanto in tanto. Perché così non sei d'aiuto, ma anzi dimostri la tua solita spocchia ed arroganza. Ma siccome sono buono ti dò la possibilità di riprenderti un po' di dignità. E allora, spiegaci un po' di cosette.
Spiega un po' perché avrei torto, possibilmente fornendo dati/fatti/numeri e cifre.
Spiega un po' la storiella dei trenta all'ora tot metri prima e DOPO.
Spiega gli "inchiodamenti" cui vanno spesso incontro i tuoi colleghi.
Spiega che velocità occorre tenere in partenza da un tracciato in deviata e soprattutto per QUANTI metri occorre tenere questa folle velocità
Spiega, spiega, SIAMO (io e tutti quelli che non hanno il coraggio di contraddire certi soloni) tutt'orecchi :D :D :D
UP 8)

Ps per lo Sgrammaticato: ma non avevi scritto che non intervenivi più sul forum? Cazzo ci fai qui, va a giochicchiare coi tuoi modelli ACME esenti da difetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
CAMOMILLAAAAAAA!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
Cita:
Ps per lo Sgrammaticato: ma non avevi scritto che non intervenivi più sul forum? Cazzo ci fai qui, va a giochicchiare coi tuoi modelli ACME esenti da difetti.


@utente primadonna:vatti a leggere prima TUTTI i regolamenti ferroviari,e poi ti diamo il DIRITTO(forse)di intervenire su questi argomenti,IGNORANTE che non sei altro.hai dimostrato ancora una volta(l'ennesima) la tua perfetta maleducazione. sei la persona piu cafona e sguaiata in tutto il mondo del web.se fossi il moderatore del forum,ti avrei bannato senza se e senza ma,brutto CAFONE e MALEDUCATO.e non ti permettere piu di scrivere parolacce nei confronti di chi HA RISPETTO.per te il rispetto è tutt'altro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Botte, sangue, violenza alè alè... :lol:
Eh su ragazzi...stiamo parlando dell'SCMT, mica di Arcore!!! :wink:
In ogni caso...il regolamento sull'SCMT dev'essere sinceramente molto complicato, ammetto di non aver informazioni sufficienti per poter dire se il sistema sia buono o meno...da normale "appassionato" la mia opinione è che forse manca un po' di flessibilità, o si va a X o si va a X, oppure se si parte un po' troppo allegri ecco che il sistema blocca il treno mandandolo in frenatura, ho visto parecchi macchinisti incorrere in questa problematica.
Diciamo dunque che a mio parere il sistema è buono ma può ancora essere migliorato...
E adesso...botte, sangue, violenza alè alè... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 ottobre 2010, 21:16
Messaggi: 95
Mattia non sono le partenze troppo allegre....alle volte anche l'apparecchiatura che và in frenatura da sola ad esempio per guasti al MMI o altro.(es perdita PI o Train Trip,guasto a bordo RSC,oscuramaneto monitor,MMI con problemi da sostituire etc etc).
I casi sono tanti ma l'SCMT è molto utile per il Pdm delle IF sia che per gli utenti...deve solo essere affinato.....e che RFI si decida a posare le BOE degli infill che mi sà NON vedremo manco quando andremo in pensione noi giovani.. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
445 ha ragione; a volte il SSB (sottosistema di bordo) fa i capricci e non si interfaccia a dovere con il SST (sottosistema di terra). Come succedeva con la ripetizione dei segnali, prima che l'SCMT venne adottato da trenitalia, erano frequenti gli "oscuramenti", le seguenze illogiche di codice ( 270 - 75) oppure (270/2 - 180), con la conseguente frenatura di emergenza che in punti difficili della linea e in condizioni di tempo non favorevoli, potevano essere fonte di ritardi e difficoltà. L'elettronica è una cosa bellissima, ma a volte fa i "capricci". Chi ha condotto una E 402, sa benissimo che i messaggi di diagnostica, a volte, dicono cose astruse e inesistenti come del resto altre macchine dotate di tale sistema; questo era per fare un esempio.
Riguardo all'SCMT anche se preferivo solamente la ripetizione dei segnali di una volta, non direi che sia proprio inutile, questo a mio modestissimo parere ovviamente; come tutte le novità basta farci un pò la mano. Le bizze purtroppo ci saranno sempre, ma se ci pensiamo bene sono bizze che non ti rovinano la vita......prendiamole con filosofia dai. :) :) :) :)
Volevo dire una cosa; ho visto con dispiacere che sono volati degli insulti.......dai ragazzi, siamo tra amici ed è piacevole scambiarsi opinioni e informazioni. Ricominciamo da capo dai!!!!! :wink: :wink: :wink: :wink:

Saluti, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Ci sono voluti ben tre giorni, ma finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di scalfire insulti e messaggi inutili per dare un senso costruttivo a questo topic. Mi riferisco agli ottimi interventi di 445 ed Andrea fs.

Per tornare in topic: interessante il cenno di 445 sui provvedimenti che RFI potrebbe prendere per ridurre la rigidità dell'SCMT. Non dimentichiamoci che il compito di un servizio ferrpviario è di migliorarsi giorno dopo giorno, oltre che a livello di sicurezza pure a livello di confort e di prestazioni. Percorrere 3 km a trenta all'ora a causa di rigidità normative non è propriamente un modo per migliorare il servizio.

Solo un benevolo appunto ad Andrea FS: vedo che anche tu dici che qualcuno ha ritenuto inutile l'SCMT. Lo ripeto (ci sono ancora tutti i miei messaggi in testa al topic): non ho mai scritto da nessuna parte la parota inutile. Anzi, lo considero fondamentale per aver praticamente azzerato il rischio incidenti in ambito RFI. Però mantengo le mie riserve su come è stato applicato ed imposto.

UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 ottobre 2010, 21:16
Messaggi: 95
Adesso i casi sono meno frequenti ma capitano ancora.
Un esempio molto stupido ma che calza a pennello anche per i viaggiatori come i merci e nella circolazione in certi orari critici sono importanti.
Premetto linea doppio binario con bea con Rs.
Segnale di protezione chiuso a distanza di regolamento regolamentare,quindi in macchina si capterà 270-180-75.
I deviatoi della suddetta stazione possono permettere la deviata a 60 km/h.
Dopo la fermata del convoglio il segnale di protezione si dispone a RG con rappel o RV col rappel.
In molte località in casi come descritto l'SCMT non permette dal punto di fermata fino allo stante dello stesso segnale il superamento della velocità di approccio di 30 km/h anche avendo captato in macchina il codice RV avendo percentuale e velocità idonea alla deviata.
Superati i 30 avviene la frenatura di emergenza da parte del SSB.
Rimedi di RFI in ormai 6 anni di copertura quasi totale al 99% della rete?!..nessuno.
Quindi il pdm purtroppo si deve adattare a quello che la macchina ordina con tutto il ciò che comporta... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 marzo 2010, 20:11
Messaggi: 115
Sistema valido o non valido, non sta a me giudicare.
Da passeggero, noto però una notevole perdita di qualità nel rispetto degli orari dei treni viaggiatori, perennemente in ritardo, con scarsissime possibilità di recupero, proprio per il tipo di appoccio che tale sistema consente, nei confronti della linea e degli altri convogli presenti in linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Grazie ragazzi per le spiegazioni tecniche e dettagliate! :wink:
In ogni caso sembra quasi che siate d'accordo almeno in parte con me, il sistema è decisamente rigido e forse necessiterebbe di qualche adeguamento, senza nulla togliere a quanto ha portato sul fatto della sicurezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Mi piacerebbe che lo stesso livello di sicurezza fosse richiesto ai mezzi stradali, in particolare ai camion.
Poi vorrei vedere quel che succede.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'importanza dell'scmt
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 ottobre 2010, 21:16
Messaggi: 95
Un macello... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl