Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 15:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
188 pezzi no,

se mi posso fare una battuta:

444 in fila per 5 col resto di........

daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 21:59
Messaggi: 460
Località: Casarsa della delizia(PN)-
niente male , davvero , ora spuntiamo su prezzo!! senza scuse, perchè anche questa loco cm le altre non è perfetta!!!!!

scomettiamo che!!!....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 13:20
Messaggi: 188
ERA ORA!!!!
La tartaruga con il diodo...sono commosso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 20:28 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Silver....
a te che ne sai qualcosa in piu'....sempre....la fatidica domanda:quando?

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Solo qualche "ciacola"....
Guardo le foto e più le guardo e più la loco "campione" sembra una Roco...
Sul campione si nota che sono state messe le cornici (MdF ?) sui finestrini frontali sopra a delle altre, si vede benissimo; la giunta dello stampo (verticale) si trova sia nel Roco che nel campione Acme a tre quarti della lunghezza (verso il centro) del finestrino fisso del macchinista, e questo finestrino è perfettamente uguale nei due modelli.
:?: :!: :?: :!:


Allegati:
E444 Roco.JPG
E444 Roco.JPG [ 75.02 KiB | Osservato 2765 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
Adriatico,
non diodo!
credo si chiamasse "tiristore"
non so cosa vuol dire,
ma come cultore di questa macchina, credo lo chiamassero così.

mi sembra una ottima realizzazione.
vedremo poi il modello definitivo.

daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:59
Messaggi: 90
Località: Roma
Graziano ha scritto:
Solo qualche "ciacola"....
Guardo le foto e più le guardo e più la loco "campione" sembra una Roco...
Sul campione si nota che sono state messe le cornici (MdF ?) sui finestrini frontali sopra a delle altre, si vede benissimo; la giunta dello stampo (verticale) si trova sia nel Roco che nel campione Acme a tre quarti della lunghezza (verso il centro) del finestrino fisso del macchinista, e questo finestrino è perfettamente uguale nei due modelli.
:?: :!: :?: :!:


Non mi sembra la Roco, non fosse altro perchè si vede bene che la modanatura è stampata e non riportata.
Vedremo quando esce il modello definitivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 13:20
Messaggi: 188
d.pecchioni ha scritto:
Adriatico,
non diodo!
credo si chiamasse "tiristore"

Si può chiamare in entrambi i modi. :wink:
Diciamo in soldoni che il tiristore è un diodo,solo che la sua conduzione si ha tramite l'accensione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 marzo 2010, 20:11
Messaggi: 115
Un consiglio per Graziano: quando non si conoscono perfettamente le cose, meglio non sparare stupidaggini...
Meglio attendere il modello definitivo e poi fare le valutazioni del caso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 21:56
Messaggi: 138
Località: LATINA
Graziano ha scritto:
Solo qualche "ciacola"....
Guardo le foto e più le guardo e più la loco "campione" sembra una Roco...
Sul campione si nota che sono state messe le cornici (MdF ?) sui finestrini frontali sopra a delle altre, si vede benissimo; la giunta dello stampo (verticale) si trova sia nel Roco che nel campione Acme a tre quarti della lunghezza (verso il centro) del finestrino fisso del macchinista, e questo finestrino è perfettamente uguale nei due modelli.
:?: :!: :?: :!:

graziano ti assicura che mario non centra nulla con la ditta in questione non mischiamo il sacro con il profano :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Il tiristore, è un particolare tipo di diodo, è un SCR, letteralmente Rettificatore Controllato al Silicio (Silicon Controlled Rectifier), come il diodo, conduce solo in un verso, solo che a differenza del diodo puro, ha un gate di innesco.
Questi componenti sono in grado di sopportare correnti elevatissime e dissipano pochissima energia in calore rispetto ai reostati per esempio, in quanto passano dallo stato off (impedenza elevatissima) a quello di conduzione (cortocircuito) in tempi brevissimi.
Un impulso inviato al gate, permette all' SCR di andare in conduzione, il passaggio della corrente avviene sotto il controllo del gate stesso, quindi lo possiamo mandare in conduzione quando vogliamo noi.
Questo ci permette di controllare con un "piccolo" segnale di pilotaggio, potenze notevoli, tipo quelle dei motori di trazione delle locomotive.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Ale 601 ha scritto:
Graziano ha scritto:
Solo qualche "ciacola"....
Guardo le foto e più le guardo e più la loco "campione" sembra una Roco...
Sul campione si nota che sono state messe le cornici (MdF ?) sui finestrini frontali sopra a delle altre, si vede benissimo; la giunta dello stampo (verticale) si trova sia nel Roco che nel campione Acme a tre quarti della lunghezza (verso il centro) del finestrino fisso del macchinista, e questo finestrino è perfettamente uguale nei due modelli.
:?: :!: :?: :!:

graziano ti assicura che mario non centra nulla con la ditta in questione non mischiamo il sacro con il profano :wink: :wink:

Ale601, su questo non ho nessun dubbio e concordo perfettamente sul "sacro" e sul "profano", ci mancherebbe!

EC91 ha scritto:
Un consiglio per Graziano: quando non si conoscono perfettamente le cose, meglio non sparare stupidaggini...
Meglio attendere il modello definitivo e poi fare le valutazioni del caso.


EC91, se non riesci a vedere le cornici fotoincise sopra alle altre, oltre ad aver bisogno di un ottico, non "tentare" di redarguire il sottoscritto! ...sbaglio o sei risentito? Anzi se guardi la cornice del finestrino destro, la vedi che "è sollevata".
Be dai, continuiamo a parlare di trenini.

By


Ultima modifica di Graziano il giovedì 3 febbraio 2011, 23:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Graziano ha scritto:
Solo qualche "ciacola"....
Guardo le foto e più le guardo e più la loco "campione" sembra una Roco...
Sul campione si nota che sono state messe le cornici (MdF ?) sui finestrini frontali sopra a delle altre, si vede benissimo; la giunta dello stampo (verticale) si trova sia nel Roco che nel campione Acme a tre quarti della lunghezza (verso il centro) del finestrino fisso del macchinista, e questo finestrino è perfettamente uguale nei due modelli.
:?: :!: :?: :!:


Scusa Graziano, ma ci spiegheresti per favore il senso della tua osservazione, perché così come l'hai messa non la si comprende!
Vorresti dire che acme ha "copiato" il progetto roco, oppure che hanno usato un modello roco per fare il prototipo della 005?!?
Credo che in entrambi i casi tu ti sbagli di grosso!
Conosco bene chi ha progettato la 005 in casa acme, quanto ci ha lavorato e nulla ha a che fare con roco, mentre per quanto riguarda il confronto fra i due modelli si vede benissimo da molti particolari che si tratta di due "cose" diverse. Guarda l'attaccatura del 3° faro, i sezionamenti sulle custodie dei respingenti, l'attacco del rec, gli isolatori dei pantografi, il montante inclinato d'angolo, ... devo continuare?
Poi è normale che la linea di giunzione verticale sia nello stesso punto, perché lì è il punto dove il piano della fiancata lascia il posto alla curvatura del muso ed è pure comprensibile che i due finestrini siano uguali visto che sono la riduzione in scala del medesimo particolare reale.
Infine spiegami il problema delle "eventuali" cornici fotoincise sui finestrini frontali.

A volte mi pare che si esageri un po' con i giudizi quando si parla di acme, certo è che se aspettavamo qualcun altro per avere certi modelli ci portavamo la voglia nella tomba! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:18 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
E se Aro parla bene di un modello Acme....Beh dev'essere fatto bene!
Quoto sul fatto poi di quanti modelli inediti ci abbia dato la Bomba....

ciao Liska

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
La cornice forse potrebbe essere un accessorio che hanno intenzione di mettere in dotazione al modello,non sembra essere esattamente uguale a quella MDF per un motivo,lo sbrinatore non sembra solidale alla cornice come sul noto accessorio a giudicare dalla foto ravvicinata,forse è stato tagliato forse no,comunque il colpo d'occhio è buono,effettivamente non è mangifica la giuntura dello stampo sulle cabine ma ci sono mille altri particolari interessanti e degni di nota,ad esempio le custodie dei respingenti che sono più dettagliate rispetto al Roco,ed una buona incisione di sportelli e griglie alla giusta profondità e diversi per tipo,ci sono anche gli occhielli sul telaio.
Altri piccoli e grandi sogni modellistici irrangiungibili per me temo un pò come le E 626 MDF,le future vaporiere Os.kar ecc ecc!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: E 636 080, wilpu e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl