Il "prericonoscimento" è un'azione che va fatta quando si capta un codice restrittivo per una riduzione di velocità per una deviata, o quando è presente una breve tratta non codificata. Il pulsante a "gemma" presente sull'MMI (man machine interface) dell'SCMT quando si illumina, (si illumina una volta captato i codici 120 o 120* indicanti un itinerario deviato ma non si illumina in caso di breve tratta non codificata; in questo caso occorre comunque azionare il pulsante PRE) va premuto non prima di 12 secondi, prima di impegnare il punto in assenza di codice. In presenza di una deviata, il prericonoscimento va fatto perchè un deviatoio, sul ramo di deviata, non presenta la codificazione a causa dell'incrociamento dei due circuiti (corto circuito sul cuore dello scambio e tra aghi e contraghi) che causerebbe la frenatura di emergenza per "assenza di codice"; premesso questo noi, premendo il prericonoscimento, informiamo il sistema di una zona in "assenza codice" in modo tale da percorrerla senza far intervenire la frenatura di emergenza (Train trip). La velocità dipende dall'indicazione del segnale di avviso incontrato; il prericonoscimento va fatto prima di una deviata a 30, 60, 100 Km/h; invece in caso di superamento di un segnale ad avviso di via impedita, se in macchina si riceve un codice RSC 120 per itinerario deviato, il macchinista, oltre a fare il prericonoscimento del codice 120, deve mantenere la Vril di 30 km/h fino al superamento del segnale indicante "via libera con conferma di riduzione di velocità" anche se quest'ultimo mostra una conferma di riduzione di velocità a 60 km/h (rappel con una banda bianca orizzontale accesa). Il macchinista potrà accelerare fino a 60 km/h solo dopo aver superato il segnale suddetto (captazione del PI del segnale). Se lo facesse prima il SCMT interverrebbe provocando l'arresto del convoglio. Con le stesse modalità il pulsante di prericonoscimento deve altresì essere azionato in precedenza ad un tratto di binario non codificato nella sequenza 180 - AC (con l’eccezione del fatto che in tale situazione il suddetto pulsante non si illumina come ho già descritto sopra). Il mancato prericonoscimento (captazione della AC senza operazione di prericonoscimento) dell’Assenza Codice nelle sequenze 120**, 120*, 120 e 180-AC, comporta la frenatura di emergenza fino a treno fermo. L’anticipata operazione di prericonoscimento (scadenza dei 12 secondi dall’operazione di prericonoscimento prima della zona AC) deve anch’essa comandare la frenatura di emergenza. Il riarmo del freno sarà possibile compatibilmente con quanto richiesto dal controllo di velocità. Per velocità del treno minore di 30 Km/h l’intervallo massimo tra l’azionamento del pulsante di prericonoscimento e la captazione dell’AC si basa su una logica a spazio (100 m) anziché a tempo (12 s). L’azionamento del pulsante deve avere effetto immediato senza ritardi apprezzabili. Prima dell'accensione della gemma PRE che segnala la richiesta di "prericonoscimento", si accende quella del RIC che richiede il "riconoscimento", perchè prima di una riduzione di velocità per una deviata, c'è sempre un' azione restrittiva da riconoscere. Facciamo un riassunto delle sequenze di codice che implicano il prericonoscimento se ti fa piacere ti metto anche i significati dei codici RSC:
270/2 ....... (indicato con SV- 270** - super verde)...... Indicazione di via libera per almeno 5.400m nominali; 270/1 ....... (indicato con VM- 270* - verde medio)...... Indicazione di via libera per almeno 4.050m nominali; 270 ....... Indicazione di via libera per almeno 2.700m nominali. (Il codice viene anche utilizzato per imporre una riduzione di velocità (abbattimento di codice; chiave Rl 270)) 180/1..........(indicato con 150 - 180*) Preavviso a distanza non inferiore a 2700 mt nominali di un segnale di prima categoria a via libera per un percorso deviato a velocità non superiore a 100km/h (o 130km/h). Il codice viene anche utilizzato per imporre una riduzione di velocità per lavori a 150km/h (abbattimento di codice chiave RL); 180 ....... Preavviso a distanza non inferiore a 2700mt nominali di un segnale di prima categoria a via impedita o a via libera per un percorso deviato da percorrere a velocità di 30km/h o 60km/h o 100km/h (in quest’ultimo caso il codice 120* che segue avrà un’estesa minore di 1350m e maggiore di 900m). Il codice viene anche utilizzato per:
-avviso di rallentamento notificato; -riduzioni di velocità per lavori (chiave Rl); -avvisare la fine di una zona codificata; -avvisare l’inizio di una zona non codificata (NC); -avviso, nei casi previsti, di riduzione della velocità massima della linea.
120/2.........(indicato con 130 - 120**) Avviso a distanza non inferiore a 1.350m nominali di riduzione di velocità a V130per un itinerario deviato (attualmente non utilizzato) 120/1........ (indicato con 100 - 120*) Avviso a distanza non inferiore a 1.350m nominali di riduzione di velocità a V100 per un itinerario deviato se preceduto da codice 180*; se invece preceduto dal codice 180: Avviso a distanza non inferiore a 900m, ma inferiore a 1350m, di riduzione di velocità a 100km/h;......richiesto PRE 120........Avviso di riduzione a distanza non inferiore a 900m di velocità per itinerario deviato a 30, 60km/h;......richiesto PRE 75 ........Avviso di via impedita a distanza non inferiore a 900m; AC ........Assenza di codice. (sezione occupata, guasto al blocco, rottura della rotaia).
Sequenze di codice
riduzione di velocità per un itinerario da percorrersi alla Vel Max di 30, 60km/h a 4 codici............... 270 →180 → 120 → PRE → AC a più di 4 codici....... 270/2 → 270/1 → 270 → 180 → 120 → PRE→ AC
riduzione di velocità per un itinerario da percorrersi alla Vel Max di 100 km/h
a 4 codici ...............270 →180 → 120/1 → PRE → AC a più di 4 codici........270/2 → 270/1 → 270 → 180/1 → 120/1 → PRE→ AC ............(se 120* non inferiore a 1350mt) a più di 4 codici........270/2 → 270/1 → 270 → 180 → 120/1 → PRE → AC ...........(se 120* inferiore a 1350mt)
Avviso inizio zona non codificata (NC) su linea codificata
a 4 codici................ 270 → 180 → PRE→AC a più di 4 codici ........270/2 → 270/1 → 270 → 180 → PRE → AC
Per concludere, supponiamo di essere in piena velocità su una linea con RSC a più di 4 codici, abbiamo una percentuale di peso frenato (p.p.f.) del 135 %, sull'MMI dell'SCMT è accesa l'icona del codice 270/1 VM (verde medio) quindi anche in base alle caratteristiche del materiale trainato, possiamo tranquillamente andare a 200 Km/h; improvvisamente si accende l'icona del codice 270 insieme alla gemma del RIC; facciamo il riconoscimento per informare il sistema che siamo presenti e coscenti e portiamo la velocità a 180 Km/h.
Sulla sezione di blocco a valle, captiamo il codice 180/1, visualizzato con l'icona 150 con sfondo bianco; ovviamente facciamo anche il riconoscimento e freniamo mantenendo i 150 Km/h.
Sulla sezione a valle ecco che captiamo il codice di riduzione di velocità 120/1, segnalato con l'icona 100 su sfondo giallo che ci indica che il successivo segnale di prima categoria e disposto a via libera per un itinerario da percorrersi con riduzione di velocità a 100 Km/h; facciamo il riconoscimento, e subito dopo si accende la gemma del PRE. Prima di oltrepassare il giunto isolato della sezione protetta dal segnale (non prima di 12 secondi e comunque si usa premerlo appena prima il segnale) premiamo il "prericonoscimento". A questo punto possiamo impegnare il deviatoio in "assenza di codice" e appena l'apparecchiatura capterà un nuovo codice, regoleremo la marcia a seconda del caso. Voglio ricordare che "Riconoscimento" e "prericonoscimento" sono termini riferiti al codice captato.
Credo di averci messo tutto......spero di aver fatto una buona descrizione e di essere stato esauriente.
Saluti, Andrea
|