Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 19:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
aro62 ha scritto:

Scusa Graziano, ma ci spiegheresti per favore il senso della tua osservazione, perché così come l'hai messa non la si comprende!
Vorresti dire che acme ha "copiato" il progetto roco, oppure che hanno usato un modello roco per fare il prototipo della 005?!?
Credo che in entrambi i casi tu ti sbagli di grosso!
Conosco bene chi ha progettato la 005 in casa acme, quanto ci ha lavorato e nulla ha a che fare con roco, mentre per quanto riguarda il confronto fra i due modelli si vede benissimo da molti particolari che si tratta di due "cose" diverse. Guarda l'attaccatura del 3° faro, i sezionamenti sulle custodie dei respingenti, l'attacco del rec, gli isolatori dei pantografi, il montante inclinato d'angolo, ... devo continuare?
Poi è normale che la linea di giunzione verticale sia nello stesso punto, perché lì è il punto dove il piano della fiancata lascia il posto alla curvatura del muso ed è pure comprensibile che i due finestrini siano uguali visto che sono la riduzione in scala del medesimo particolare reale.
Infine spiegami il problema delle "eventuali" cornici fotoincise sui finestrini frontali.

A volte mi pare che si esageri un po' con i giudizi quando si parla di acme, certo è che se aspettavamo qualcun altro per avere certi modelli ci portavamo la voglia nella tomba! :mrgreen:


Aro, non affermo nessuna delle due tue ipotesi, ho osservato le foto, e evidententemente è un modello ben fatto che assomiglia molto al Roco, che non lo nascondo, mi piace molto molto; le tue spiegazioni sono tutte corrette.
Notte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:57 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
non ne possiamo piu di queste 444...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
all'orizzonte miilludo di poter vedere
il "904":

E444.005
carrozze 1a e 2a UIC:X concarenatura avvolgente e rigo rosso.....con i finestrini a SBALZO, bagagliaio di pari foggia....carrozza ristorante CIWL 2971(?) , non ricordo il numero esarro, Rivarossi Hornby (1/80)con carrelli minden-deutz.
che fascino, che treno da potersi allestire un pò alla volta..... un treno anche di mille tonnellate dietro a quel bestione da 6000 cv (o KW?, non ricordo)
su solamente 4 assi., al traino sulle livellette delle bologna-firenze e vv
e la preoccupazione degi "Impianti Elettrici" perchè la Sua elettronica "un pò" interferiva con la segnalazione automatica.... e c'era da mettere a punto anche quella difesa.
descrizione un pò casereccia di un periodo ricco di studio ed effetti collaterali,
E tutto il Servizio Materiale e Trazione ed il TIBB impegnati anima e corpo in quel progetto.

favolose Ferrovie dello Stato anche in quel periodo di Tecnica Professionale.

un modellino accazero, un simbolo di lavoro appassionato delle nostre ferrovie.

Daniele Pecchioni
perdonate eventuali sbavature, sono un appassionato e ...non tanto tecnico

quando il modellino, nei primi anni ottanta era esposto in mostre ferroviarie nella palazzina oresidenziale di Firene smn, si assembravano compiaciuti di vedere in piccolo un pezzettino di un lavoro al quale si erano dedicati e lìtr se lo ammiravano come un cara fotografia.. a tutto tondo, che pure rivarossianamente si muoveva.
Grazie a tutti, non ero il costruttore di quel balocchino, ma solo il possessore che aveva stimolato quella realizzazione in piccolo e fui gratificato perchè in effetti era un pezzo che...aveva il suo tangibile significato del lavoro di tante Persone

Daniele Pecchioni

Brava Acme, ora diffondera i più cappillarmente quel locomotore,
ma rinnovo l'invito pregresso a realizzare quel treno "904"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 13:20
Messaggi: 188
rovelauda ha scritto:
Il tiristore, è un particolare tipo di diodo, è un SCR, letteralmente Rettificatore Controllato al Silicio (Silicon Controlled Rectifier), come il diodo, conduce solo in un verso, solo che a differenza del diodo puro, ha un gate di innesco.
Questi componenti sono in grado di sopportare correnti elevatissime e dissipano pochissima energia in calore rispetto ai reostati per esempio, in quanto passano dallo stato off (impedenza elevatissima) a quello di conduzione (cortocircuito) in tempi brevissimi.
Un impulso inviato al gate, permette all' SCR di andare in conduzione, il passaggio della corrente avviene sotto il controllo del gate stesso, quindi lo possiamo mandare in conduzione quando vogliamo noi.
Questo ci permette di controllare con un "piccolo" segnale di pilotaggio, potenze notevoli, tipo quelle dei motori di trazione delle locomotive.

Ci voleva un commento più tecnico :D
Grazie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 5:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
ciao
la loco, almeno dalle foto sembra fattabene, ora bisognera' vedere il funzionamento,
altro punto importante sara' il prezzo. ho paura che questa loco superera' i 200 euro, spero di sbagliarmi, perche' la vorrei acquistare.
ciao m.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 marzo 2010, 20:11
Messaggi: 115
Sempre per Graziano (che non conosco): non sono risentito. Mi piace solo essere oggettivo ed attenermi ai fatti. Come ha scritto qualcuno più sopra, non capisco cosa abbia portato in più la considerazione sul confronto con un ipotetico modello Roco.
Non capisco queste esternazioni, peraltro basate sul nulla. Prima di dire qualcosa, converrebbe verificare.
E fino a prova contraria, per rimanere sullo stesso tema, prima di cosigliare una visita oculistica a me, sarebbe il caso di pensarci su e andarci personalmentre dall'oculista...
Fine dell'OT.

In ogni caso, la locomotiva in oggetto, mi sembra interessante. Ripeto: vedremo come sarà quando la si potrà trovare disponibile nei negozi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
crystal13 ha scritto:
non ne possiamo piu di queste 444...


Ehm... per i "pupazzetti" ci sono i thread appositi... :mrgreen: :mrgreen:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Tornando in tema 005 personalmente penso che le griglie si potrebbero fare un pochino più "lucenti"come tonalità per restituire appieno l'aspetto metallico che avevano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
io ho la stessa sensazione di graziano!
non ho voluto scriverlo prima perchè non voglio che comincino a partire le borsettate!
però semba che abbiano clonato la cabina roco, apportandogli qualche modifica e l'abbiano
saldata sul resto della macchina, che quello si è completamente nuovo!
ciò non vuol dire necessariamente che questo sia un difetto!
anzi per me è un pregio, perchè vorrebbe dire che hanno corretto la larghezza della cassa
rispetto alle prototipo più larghe di 1mm abbondante! (ebbene sì sono un contachiodi!!!)
se così fosse potrebbe diventare la mia "prima" loco marcata acme!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
A me sembrano completamente diverse tra i due modelli le attaccature dei fari (tutti e 3) e dei respingenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
La presa Rec vedendo la 005 reale si trova nella giusta posizione del roco ma non su quella dell'acme che è più in basso, sbaglio?

Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
g.mureddu ha scritto:
La presa Rec vedendo la 005 reale si trova nella giusta posizione del roco ma non su quella dell'acme che è più in basso, sbaglio?

Saluti

Mureddu Giovanni



Giusta osservazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 12:03
Messaggi: 11
Località: Milano
Nel settembre 1975 quando fu consegnata la presa REC era nella posizione proposta sul modello ACME.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
sbagli!
fino alla fine degli anni '70 la presa rec era sulla custodia del respingente
come giustamente ha fatto da acme!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 12:03
Messaggi: 11
Località: Milano
best ha scritto:
sbagli!
fino alla fine degli anni '70 la presa rec era sulla custodia del respingente
come giustamente ha fatto da acme!


Mi pare di aver scritto proprio la stessa cosa, Se era una risposta al mio messaggio .
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 242 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl