Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orari ponente ligure
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 1:35
Messaggi: 23
Scrivo anche qui l’intervento già messo in tutto treno, data la gravità dei fatti.


Nei giorni scorsi ho letto gli interventi onore e gloria alle vecchie FS di E 432 030, dove si possono cogliere pareri e gusti diversi sul grigio ardesia e su xmpr, etc. Personalmente condivido quello che sostiene Fulton, ma rispetto anche le idee di ha preferenze diverse, in fondo “de gustibus diputandum non est”…

Però su un punto credo che tutti dovrebbero essere d’accordo (o c’è qualcuno che la pensa diversamente e riesce a trovare qualcosa di positivo anche in ciò?...): mi riferisco naturalmente all’irrazionalità, al collasso della stesura degli orari negli ultimi dieci anni, …..

Il moto è più veloce verso la fine…. ora la situazione sta precipitando paurosamente.

Non mi sembra sia più il caso di limitarsi a generici commenti in negativo…Bisogna farsi sentire, fare qualcosa...

Gli aggiornamenti entrati in vigore il 18 giugno segnano l’ennesima pugnalata alla Genova Ventimiglia. Per chi, ostinatamente come me si rifiuta di prendere un IC per andare da Finale a Genova P.P, gli unici rimasugli vagamente accettabili (turandosi il naso) erano il reg 11365 delle 9,21 (1 ora e 23’ di percorrenza ) o i successivi 3965 e 11369 (con tempi di percorrenza leggermente inferiori).

Ora ecco che stamattina scopro che partendo alle 9.21, con delle piano ribassato, arrivo a Principe alle 11.01 (1h ’40); e a seguire anche gli altri regionali – che erano già IR – hanno preso tutte le fermate da Savona a Genova e financo Vesima…

Dunque...un’ora e Quaranta da Finale a Genova P.P, con un Reg per S.Stefano Magra, che, quanto a ragionevolezza della relazione, per noi è come dire che va a “Cà di Bagascia” .

(……..Estate 1995…. 47’ minuti in media con gli IR sulla stessa tratta…se non 44’ con un espresso…)

Io conosco di vista uno degli impiegati dell’ufficio orari di Principe, forse lo vedrò fra qualche giorno, ma tanto anche in altre occasioni le risposte alle domande che faccio sono sempre state ultra generiche e con un modo di porsi tra il volersi scusare e la promessa che alla lunga tutto andrà meglio… Mi domando che cosa ci sia dietro a tutto questo e da chi arrivino le disposizioni per fare delle porcate simili.

Una persona che ha preso il riviera dei fiori al mattino, ed è tornata con lo stesso Ec al pomeriggio mi ha riferito di aver viaggiato in piedi per totale mancanza di posti. Per forza, se vai fino a Imperia , San Remo… come fai coi reg?.... Per contro, il 33806 da me preso a PP. alle 18.17 presentava parecchie vetture semivuote…quando quel treno, da IR Mi-Ventimiglia, in partenza da PP alle 18.20 era sempre uno dei più pieni… Obiettivo centrato?... Ma ci sono ancora obiettivi… o tutto ciò non è più semplicemente frutto di un sistema che si sta progressivamente disgregando?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Cita:
Mi domando che cosa ci sia dietro a tutto questo e da chi arrivino le disposizioni per fare delle porcate simili.


Ci sono dietro i soldi, qualcuno fa queste cazzate perchè ci devono mangiare sopra.

Ricordo ancora quando tre anni fà da Savona a Genova PP, un IR XXmiglia-Milano fermava a Varazze e Ge. Sampierdarena e gli ex Diretti Varazze - Cogoleto - Arenzano - Ge. Sestri P. - Ge. Samp.

Diamine, adesso sono una vera porcata, si piscia in tutte le stazioni! :x

Non parliamo degli IC, Imperia PM e Diano Marina a mio parere andrebbero tolte e una fermata a Im. Oneglia è più che sufficiente.
Altra fermata da togliere Alassio o Albenga dato che distano a 10 l'una dall'altra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ic
ventimiglia-sanremo-oneglia-albenga ( alassio invece di albenga solo il ligure e il riviera dei fiori)-savona-principe.

ir ( per mi)
ventimiglia-bordighera-sanremo-taggia-porto-diano-alassio-albenga-loano-finale-savona-varazze-samp-principe-

dir. ( per sp)
aggiungere oneglia andora pietra spotorno sestri.

reg. cadenzati anche da albenga a ventimiglia.
treni da to limitati a oneglia se prov. da sv, a taggia, come ora, se arrivano da cn.
possibilmente nel tratto sv-to percorrenza non superiore alle 2 ore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
dimenitcavo
a costo di prendere a cannonate i metropolitani, gli ic non devono fare sv-ge in meno di 30'!
con le fermate che ho detto, altro che due ore e dieci! in un'ora e tre quarti se la sbrigherebbero comodi comodi.due ore basterebbero agli ir.
non dimentichiamo che l'exp periodico port-bou-milano p.g. fermando solo sanremo porto e savona la faceva in poco più di un'ora e mezza senza supplemento, come promettono a raddoppio ultimato, ma lo hanno soppresso prima che qualcuno se ne accorgesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
exp 349 ha scritto:
ic
ventimiglia-sanremo-oneglia-albenga ( alassio invece di albenga solo il ligure e il riviera dei fiori)-savona-principe.

ir ( per mi)
ventimiglia-bordighera-sanremo-taggia-porto-diano-alassio-albenga-loano-finale-savona-varazze-samp-principe-

dir. ( per sp)
aggiungere oneglia andora pietra spotorno sestri.

reg. cadenzati anche da albenga a ventimiglia.
treni da to limitati a oneglia se prov. da sv, a taggia, come ora, se arrivano da cn.
possibilmente nel tratto sv-to percorrenza non superiore alle 2 ore.


Non male come idea.
Per quanto riguarda Ve-Sv-To sarebbe meglio avere degli IR con fermate a S.Giuseppe - Ceva - Mondovì - Fossano - Savigliano - Cavallermaggiore - Carmagnola - To. Lingotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
gli ir per to via tenda dovrebbero saltare tutto da fossano in poi visto che prima hanno douto scalre le alpi a 50 all'ora.
quelli da sv a bene l'idea di 633 ma almeno un paio di treni al giorno devono correre sul serio dopo ceva quando finisce la mulattiera ottocentesca!quindi mondovì fossano e savigliano possono bastare. carmagnola e cavallermaggiore hanno anche i reg. da cn/fossano bra, non vedo perchè rompere le scatole a chi deve fare più strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 1:35
Messaggi: 23
Per Loris, direi che gli IR prima ancora saltavano anche Sampierdarena, e secondo me non era poi così male; considerando Sampierdarena per la possibilità di cambio per le linee di Ovada o Arquata via Busalla- Isola potrebbe essere logico farvi fermare gli IR. Ma di fatto quanta gente proveniente da Savona o precedenti ha questa necessità? Oggi non sono più i tempi in cui il Peloritano fermava a Battipaglia per la coincidenza con la linea di Potenza… Manterrei solo Varazze tra Genova e Savona per gli IR.

Per gli IC: c’erano anche anni in cui il Cycnus faceva così, fermava a Oneglia. Porto però è più… rappresentativa forse…
Effettivamente Diano gli IC non dovrebbero farla; per i pensionati piemontesi e lombardi penso sia più economico un treno senza suppl, e poi che fretta avranno mai?
Su Alassio o Albenga non sono d’accordo…per me sono da mantenere entrambe.
Comunque il Ligure, quanto era un treno di prestigio, le saltava entrambe….
( poi a lungo fermò solo ad Alassio, come è comprensibile )

Quindi per me:
Ligure: PP, SV, Porto (e non Oneglia che è più…”periferia”…), S.Remo (certo che ci voleva la vecchia stazione perché ciò fosse più logico…), XXmiglia. Valutabile l’inserimento di Alassio.
Cycnus: aggiunge Albenga, Alassio (ci vogliono entrambe…), Porto (o proponete Oneglia come già era stato un tempo?...) e potrebbe starci anche Bordighera, tanto è ormai semivuoto a quell’altezza…
Di altri IC (a meno forse del Riviera dei fiori, da ripristinare verso la Svizzera!!! che era molto usato da turisti stranieri!!) NON ne vedo il bisogno.

IR: toglierei anche Samp dalla proposta fatta. Tra Genova e milano vedrei Tortona, Voghera, Pavia, Arquata e Rogoredo magari alternate, e comunque non per tutti a priori.

Per i diretti: magari anche Arenzano… (……Sestri?… emu za detu…..)

Da Torino via Savona vedo male la limitaz a Oneglia… in fondo può servire anche per il servizio locale e arrivare fino a XXmiglia anche facendo tutte le stazioni.
--------
Riviera, dove hai visto che l’exp che citi impiegava così poco? In che anno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 75
Località: Bra (CN)
Loris633_109 ha scritto:
Per quanto riguarda Ve-Sv-To sarebbe meglio avere degli IR con fermate a S.Giuseppe - Ceva - Mondovì - Fossano - Savigliano - Cavallermaggiore - Carmagnola - To. Lingotto.


Proposta molto intelligente.

Probabilmente per questo la Regione Piemonte l'ha scartata senza appello!

C'era Villastellone, coi suoi 60 pendolari giornalieri, che si lamentava.... :evil:
E Racconigi con i circa 100 pendolari che faceva altrettanto... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ho già fatto le mie considerazioni nell'analogo topic sull'altra sezione ma vorrei aggiungere che interventi come...

Cita:
a costo di prendere a cannonate i metropolitani, gli ic non devono fare sv-ge in meno di 30'!
con le fermate che ho detto, altro che due ore e dieci! in un'ora e tre quarti se la sbrigherebbero comodi comodi.due ore basterebbero agli ir.


...tutto mi sembrano che razionali. Programmare un orario non è facile ed è pacifico che si debba tener conto di esigenze per lo più contrastanti fra loro. Non si può dunque cannoneggiare (ancorché metaforicamente) i metropolitani (fra l'altro pagati fior di quattrini) né assegnare a treni che hanno funzioni diverse percorrenze e fermate da IC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
certo ma per sopprimerne uno sì e uno no per mancanza di materiale e/o personale farebbero prima a non programmarli neanche!
certo che poi se ci mette becco la regione siamo daccapo...

che senso ha un treno ogni quarto d'ora da voltri a nervi?
perchè prima delle 9 l'ic deve arrancare perchè davanti a un cavolo di taf fermo a pra a pegli ecc. ecc.
la tratta sampierdarena-voltri è solo il tratto iniziale di una linea internazionale, non la metropolitana di genova.

per freccia sud, minuto più minuto meno..sicuramente ci metteva meno di due ore.
hai ragione sugli ic al massimo, oltre al riviera dei fiori ( per basel!) ci sta anche il tirreno, ma al suo orario originario, in arrivo a principe alle 10.52, con fermate solo s.remo, porto e sv.
quando gli ic erano tali, ero ben lieto di andare ad albenga in auto o con un reg. per poi sfrecciare dentro loano e pietra a 120!in direzione pari..ancora meglio! ho visto recuperare dei ritardi dal cycnus con tempi da ritiro di patente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
che senso ha un treno ogni quarto d'ora da voltri a nervi?


Il senso di offrire un servizio Suburbano degno di questo nome. Soprattutto sul ramo di ponente la mobilità si è spostata su ferro proprio grazie a quest'iniziativa che non finirò mai di lodare.

Cita:
perchè prima delle 9 l'ic deve arrancare perchè davanti a un cavolo di taf fermo a pra a pegli ecc. ecc.


Perché ancora non è stato realizzato il collegamento infrastrutturale che consentirà di separare i flussi di traffico!

Cita:
la tratta sampierdarena-voltri è solo il tratto iniziale di una linea internazionale, non la metropolitana di genova.


Mah... dipende dai punti di vista: tieni conto che come linea internazionale ha un bacino di utenza passeggeri MOLTO più limitato che come non linea locale. Non si parla di metropolitana ma appunto, molto più propriamente, di servizi ferroviari suburbani, sul modello di quanto già realizzato nelle più efficienti città europee.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
R4512 ha scritto:
Loris633_109 ha scritto:
Per quanto riguarda Ve-Sv-To sarebbe meglio avere degli IR con fermate a S.Giuseppe - Ceva - Mondovì - Fossano - Savigliano - Cavallermaggiore - Carmagnola - To. Lingotto.


Proposta molto intelligente.

Probabilmente per questo la Regione Piemonte l'ha scartata senza appello!

C'era Villastellone, coi suoi 60 pendolari giornalieri, che si lamentava.... :evil:
E Racconigi con i circa 100 pendolari che faceva altrettanto... :evil:


Li ci sono treni diretti e provenienti anche da Cuneo, Bra e Fossano, perchè allungare ancor di più le tracce orarie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 1:35
Messaggi: 23
Per R4512: quello che ha proposto loris era d’altronde la normalità dei diretti Savona Torino fino a pochi anni fa… C’è una volontà fortemente autolesionistica in queste ultime modifiche. (Se non ricordo male, sei tu che hai fatto quel sito sulla bra-carmagnola etc, vero?)


Per Ale Sasso: in effetti l’oggettiva complessità della programmazione dell’orario, come l’”enorme aumento di treni in circolazione rispetto a 10 anni” fa sono tra le giustificazioni che mi sono state date dall’ufficio orari, in merito alle scelte degli ultimi tempi. Mah…
Poi dici che non si può: “assegnare a treni che hanno funzioni diverse percorrenze e fermate da IC”. Non mi sembra che sia stato detto questo: io prendo, ad esempio, l’estate 1995, quando con un IR si andava da Sv a Ge in 32’ o a Finale in 47’ ; la differenza tra Ic e IR c’era comunque eccome! Il ligure tra milano e xxmiglia metteva 3 ore e 45’… un IR 4 ore e ’35 !
E’ chiaro a chiunque che non ci sono le condizioni per utilizzare la tratta della Ge-XXmiglia presente nel territorio comunale di Genova (da voltri a P.P.) come una metropolitana! fisicamente la linea non può sopportare tutti questi treni! Siamo a tappo! La comodità che avrà per chi abita nelle circoscrizioni di sestri pegli etc non può andare a scapito dell’intera linea..
Per l’appunto cari zeneizi……cercate di pazientare fino al citato collegamento infrastrutturale!....
Come linea internazionale…. avrà un bacino limitato, ma sembra proprio voluta eh questa limitazione… I punti di vista è chiaro che sono relativi… Ma ci vorrebbe una “testa” che coordinasse il tutto al meglio… (mentre oggi siamo arrivati allo spezzatino ferroviario e all’interesse esclusivo per il “particulare”…)
Per exp 349: non ricordi in che anno lo hai visto? Comunque penso dopo il 1977, visto che prima credo che il… “nastro azzurro” lo avesse solo il Ligure (circa 2 ore da XXmiglia a Ge P.P)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Altra cosa che vorrei sapere è il tempo di percorrenza dell' IC 515 da Savona a Ge. PP 42 minuti contro i quasi 30 degli altri IC.
Quelle poche volte che prendo il 515 per andare a Genova, mi devo succhiare tutti i segnali di protezione chiusi, e prima ti fermi a Voltri, poi in stazione a Sestri, poi alla protezione di Sampierdarena...
Che senso ha far fermare sto benedetto treno in tutti i segnali!???
Questo succede dal "nuovo" orario entrato in vigore alla fine del 2003...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
All'SCC di Teglia mi hanno confermato che hanno tantissimi treni e pochissimi binari.. sono vincolati da accordi con la regione che prevedono l'effetuazione di un "TOT" di servizi regionali-suburbani metropolitani, ai quali vanno aggiunti
- interregionali
- regionali (fino alla fine della regione, poichè non esiste sono sturla e vesima, ma ci sono anche pontetto mulinetti cavi di lavagna zoagli...)
- gli IC
- gli Eurostart (pochissimi)
- i merci da e per il porto e da e per l'ilva..

Con buona pace degli ambientalisti e dei **** ci hanno fatto capire che per far stare tutti sti treni sulla linea, bisogna dare un colpo al cerchio e uno alla botte...
Gli orari sono stretti, poi aggiungiamo una manutenzione scadente, per cui il treno parte senza batterie (e perdi 15' per mettere le batterie), col bloccoporte che funziona a metà (e quindi perdi 2' ogni fermata perchè il capotreno deve chiudere a mano metà delle porte e la gente ha una porta si e una no funzinante), slittate, sgommate, E646 con metà dei motori esclusi, ruote quadre, Ale801/940 col rodiggio mezzo sminchio (un macchinista una volta era un po incazzato.. aveva l'801 limitata agli 80, con metà dei motori funzionanti, l'rs dava problemi, non poteva frenare elettricamente poichè il reostato era già abbastanza sollecitato..)..

E viene fuori il "nostro orario" che, purtroppo, è una delle migliori soluzioni (anche perchè forse l'unica) possibili. Poi non ci sono binari di incrocio, mancano i raddoppi e i quadruplicamenti.. per la linea metropolitana ci vorrebbero dei binari "quasi" dedicati.. e invece.. bisognerebbe investire tutto quello che non si è fatto in 50 anni...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl