Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per chi fosse interesato alla riproduzione della carrozza olandese che faceva servizio verso l'Italia nel 1922,
inserisco un bozzetto
Immagine

ed i dati
Immagine

che mi ha fornito un valente modellista olandese, il Sig Otto Dijkstra.
La carrozzza di partenza sarebbe una mista prussiana di Fleischmann
art 5691k, alla quale occorrerebbe togliere il lucernario ed inserire gli areatori e le lampade di illuminazione sul tetto, sulla base delle posizioni indicate nel disegno. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Visto che siamo vicino alla Fiera di Norimberga e da piu' parti si parla di novita' e di modelli che potrebbero essere interessanti per il modellista, propongo un elenco delle carrozze straniere o italiane mancanti, che sarebbero piu' utili per completare le composizioni in epoca I e II che ho postato:
1) AB4ù SBB - mista svizzera a carrelli, sia del tipo ex Gotthardbahn (sperando che Liliput ci stia pensando) che del tipo Maerklin;
2) Carrozza letti CIWL tipo S (annunciata da LS Models, speriamo a breve);
3) ABLI FS - carrozza letti ex Rete Mediterranea, utile per il Xmiglia-Amsterdam, e per altri 6 convogli;
4) AB2ù SBB - mista a due assi svizzera ex Gotthardbahn (modello Born in ottone);
5) AB4u Belge - quando riusciamo a trovare il disegno;
6) AB4ù Elsash Lothinghen - di questa il disegno completo ce l'hanno fornito Pietro e Guglielmo
7) AN4ù NS - elaborabile da una prussiana Fleishmann, vedi disegno sopra;
8) AB3ù SBB - Liliput fa' il telaio a tre assi e la verione di seconda e terza classe;
9) C4ù SBB ex Gotthardbahn - sperando in Liliput, altrimenti c'e' la verisone Trix/Maerklin;
10) Z3 SBB - i postali sono fra i modelli meno riprodotti;
11) AB4ù EST - c'e' un modello Collard o si puo' elaborare una prussiana Fleishmann come bottino di guerra;
12) AB4ù BLS - modello Pocher Metropolitan - a trovarlo;
13) AB4ù FS ex R.A. - annuciato un modello da Gohl in ottone;
14) C4ù Elsass Lotrhingen - disponibile il disegno completo a chi volesse provare un elaborazione su base ad es. di una tipo 1921 FS?
15) Bagagliaio FS - riverniciatura in verde vagone su base Laser, sempre che nel frattempo non si sia deformato.
Stiamo infine aspettando le vaporiere FS annunciate per il 2011. Sono poi auspicabili un bagagliaio FS in cassa di legno a carrelli, tipo centoporte (richiesto da altro 3d di questo Forum) nonche' i postali a cassa di legno a due, a tre assi ed a carrelli. Infine, se fosse possibile avere un carro riscaldatore di vecchio tipo in livrea nera, servirebbe a completare egregiamente i convogli a trazione trifase, con i recenti modelli Roco ed atteso di Rivarossi.
Speranzosi saluti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 4 febbraio 2011, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Visto l'annuncio di Brawa di riprodurre n HO il modello della locotender GR893
Immagine
posto una composizione tratta sempre dalla documentazione originale FS dell'estate 1927
per la linea Merano-Bolzano:

Treno FS 528, Bolzano p. 13,32 Merano a. 14,38

Locotender a vapore Gr893 (mod annunc. Brawa o elabor Klein Modellbahn)
CIz FS a cassa di legno S. Candido-Merano (mod ACME o Fleischmann-bottino guerra)
WL CIWL cassa di legno Vienna-Merano (mod Liliput)
CIz FS a cassa di legno Vienna-Merano (c.s.)
ABIz FS a cassa di legno Vienna-Merano (mod ACME o Fleischmann-bottino di guerra?)
DIy BBO bagagliaio a cassa di legno a tre assi Villach-Merano (mod ?)

Per il 5 vagone, vale a dire un bagagliaio austriaco (D) con intercomunicanti (I) a tre assi (y) sto' cercando da un po' un modello coerente. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 28 gennaio 2011, 16:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
E per fortuna che c'e' Guglielmo...Scusate, ho preso un abbaglio: il bagagliaio a tre assi e' BBO (da Villach). Ho corretto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Una richiesta per gli esperti di ferrovie austriache: con l'aiuto di Guglielmo, avrei trovato due figurini di altrettanti bagagliai austriaci:

il primo del tipo ex KKstB poi delle ferrrovie cecoslovacche,

Immagine

il secondo, presentato all'Esposizione internazionale di Parigi del 1900.

Immagine

Qualcuno saprebbe indicarmi se esiste comunque un modello di un bagagliaio BBO a tre assi in HO da inserire nella composizione assieme alla Gr893 di Brawa? Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
"....CIz FS a cassa di legno Vienna-Merano (c.s.)
ABIz FS a cassa di legno Vienna-Merano (mod ACME o Fleischmann-bottino di guerra?)....."

...invece io direi invece delle ex SB-DV intercomunicanti..anche perchè fra l'altro in Austria era in uso il freno a vuoto....
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un grazie a Pietro per la segnalazione. Io avrei dato delle indicazioni per dei modelli che potevano in modo plausibile utilizzarsi nelle composizioni, in particolare perche' disponibili abbastanza facilmente, senza escluderne altri. Sono andato a rivedermi i modelli gia' segnalati a pagina 21, 22 e 39 di carrozze ex austriache pervenute all'Italia come bottino di guerra.
Nei siti gia' indicati http://www.mse-modellbahnen.at e http://www.lokomotive.de/muras/ ci sono sempre le versioni KKstb e BBOe delle carrozze, ma mancherebbe la versione SudBahn poi pervenuta alle FS.
Devo dire che sto' ricercando modelli di queste carrozze da un paio di anni, ma anche sulla baia sono rarissimi ed ormai penso che i pochi appassionati che li posseggono se li tengono molto stretti, per cui e' molto difficile trovarne ed a prezzi non proprio potabili. Avevo provato a mettermi in contatto con il sito di Muras, ma senza nessun risultato. Per ora ho solamente acquistato i due kit delle carrozza a carreli ex KKstB di VB Models, sperando un giorno di avere il tempo per farci qualcosa, probabilmente in versione BBO. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
...naturalmente, da un punto di vista tecnico, nessun problema all'utilizzazione di ex kkStB....che quindi possiamo ritenere comunque plausibili...
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Vorrei chiedere un aiuto a qualche esperto di ferrovie austriache. Avrei trovato questo modello di bagagliaio a tre assi, in livrea BBO:

Immagine

potrebbe essere verosibilmente impiegato nel convoglio di cui ho postato la composizione per il 1927? Dovrebbe trattarsi di un modello di origine ex Wuerttemberg, ma non saprei se l'ambientazione 1927 sia corretta o meno. Se qualcuno ce l'ha, mi puo' indicare le date di revisione? Il modello che starei cercando dovrebbe avere inoltre gli intercomunicanti (DIy): si puo' vedere se fra gli aggiuntivi ci sono anche gli intercomunicanti?
Grazie per ogni contributo. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:11 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se non ricordo male, tempo indietro stavate discutendo di composizioni con carrozze CIWL in cui erano presenti questi furgoni a tre assi....
p.


Allegati:
DSC_3368_2.jpg
DSC_3368_2.jpg [ 87.84 KiB | Osservato 9359 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Bartolozzi production :shock: :!: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 22:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
gmg20 ha scritto:
Bartolozzi production :shock: :!: :?: :?:


Ma secondo te :shock:
Si tratta di una novità di Hobbytrain presentata alla fiera di Norimberga appena conclusa

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Interessante segnalazione di Paolo: ne avevamo parlato a pagina 34 e doveva essere una novita' per l'anno scorso. Su Internet, avevo trovato nel sito Hobbytrain (by Lemke collection)
l'annuncio di due set per l'Ostende-Wien Express della CIWL in livrea teak: H44010 bagagliaio a tre assi e 2 carrozze letti, H44011 ristorante e furgone posta CIWL a tre assi. Questi furgoni a tre assi, mai riprodotti in passato, sarebbero utili per un Simplon Orient Express o un Paris-Milan Train de luxe. Dovrebbero essere in serie limitata e numerata: speriamo abbiano un costo allineato con le recenti produzioni commerciali e siano di 'possibile' reperibilita'. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Belle!Avendo persa la puntata e non sapendo nulla visto che il buon Bartolozzi è specializzato nell estrarre veicoli dai posti piu' impensati(non si abbassa ai conigli quella è roba troppo normale :lol: )avevo creduto al solito bartomiracolo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Dal sito Lemke, ci sarebbero i prezzi dei due set: H44010 euro 299,90 e h44011 euro 189,90......agh!
Farne un pensierino per Natale? Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 17 febbraio 2011, 11:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl