Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eurofima
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Salve,
in allegato inserisco due fotografie, spero di riuscire ad inserirle, che mostrano il carrello originale di una vetture Eurofima Roco, con logo anni '90, allo stato originale e quello al quale ho apportato alcune modifiche.
Prima di tutto ho modificato il colore. In origine era grigio ed io ho colorato il telaio in nero. Tengo a precisare che la mia idea è quella di riprodurre una vettura in servizio nei prima anni del 2000. Per questo ho modificato anche il carrello con l'aggiunta dello smorzatore antiserpeggio che Roco ha aggiunto solo nella versione, se non sbaglio, in livrea Xmpr.
Cosa ve ne pare? Il carrello è da sporcare, ancora non ho avuto il tempo per farlo. Secondo voi è corretto il colore nero per il telaio del carrello? Lo smorzatore è privo della parte di ancoraggio alla cassa, ma se metto quella non circola.
Grazie per le vostre impressioni.
A presto.
Luca V.


Allegati:
Carrello Eurofima Orig. - 00.jpg
Carrello Eurofima Orig. - 00.jpg [ 88.99 KiB | Osservato 2947 volte ]
Carrello Eurofima Mod. - 01.jpg
Carrello Eurofima Mod. - 01.jpg [ 86.12 KiB | Osservato 2947 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Secondo il "Cherubini" e il "Voltan" il nero per i carrelli è corretto, nero per tutte le livree escluso castano. Le mie Roco però hanno i carrelli neri d'origine, curioso che tu li abbia grigi.
Gli smorzatori sono apparsi a metà anni '80, velocità portata da 180 a 200 km/h, quindi verifica che corrisponda la scritta !
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao, la scritta la devo modificare perchè riporta 180 e non 200 Km/h. Ho il sospetto che Roco abbia scritto 200 solo nella versione Xmpr e in una particolare versione, senza il corrimano alle porte di accesso, e i pittogrammi gialli che indicano la classe, prima o seconda. Mi pare sia l'art. 44636.
LV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Attenzione che nel 1990 ho visto e fotografato una Eurofima Arancio ancora con velocità massima di 180 km/h. Dunque Roco non avrebbe sbagliato ad ambientarla in quel periodo.
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao, forse sono stato frainteso. Non dico che Roco abbia sbagliato. Per quanti errori possa fare anche Roco, quella dell'Eurofima è solo la riproduzione della vettura in un determinato periodo di esercizio. Infatti nelle vetture Xmpr e nelle Eurofima con i pittogrammi che indicano la classe di colore giallo, in pratica etichette, è riportato 200 Km/h.
Anche io ho fotografato una eurofima, attorno al 1998/1999, se trovo la foto la inserisco, a Firenze SMN in composizione ad un IC Milano - Roma. I carrelli erano neri, la velocità 200 Km/h e la classe era ancora indicata con i numeri in rilievo! Manca nel catalogo Roco proprio questo tipo di vettura, o versione della vattura che, per fortuna, è facilmente realizzabile.
In allegato inserisco una foto, non proprio quella a cui facevo riferimento prima, che ho scattato a Firenze alla fine del 1996. I numeri della classe erano ancora in rilievo e la vettura era da 200 Km/h. Quel treno poi l'ho preso per andare a Roma.
A presto, ciao.
LV


Allegati:
B tipo Eurofima a Fi SMN nel  novembre 1996.jpg
B tipo Eurofima a Fi SMN nel novembre 1996.jpg [ 130.83 KiB | Osservato 2632 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Aggiungo alcuni elementi per chiarire la cosa:

1) colore dei carrelli delle Eurofima in livrea C1 (arancio): nel mio libro ho indicato il nero anzichè il grigio ombra in quanto la fonte è tratta dal tascabile "Carrozze FS 1983" dell'Ing. Cherubini. E' vero anche che alcune foto mostrano carrozze nuove con carrelli grigi, ma presumo che lo schema ufficiale citato nel tascabile sia stato tratto da documenti ufficiali e specifiche di cui l'ing. Cherubini potrebbe essere in possesso. Poi, magari, le ditte costruttrici ci hanno messo del loro......
Successivamente, comunque, il colore dei carrelli è divenuto nero, salvo passare, con la livrea XMPR, ancora grigio.

2) nella seconda metà degli anni 80 e primi anni 90 l'applicazione degli smorzatori permise l'elevazione dai 160 ai 180-200 km/h. In quel periodo vi erano carrozze Eurofima atte a 180 ed altre direttamente a 200 km/h. Presumo che ciò dipendesse dallo stato del profilo dei cerchioni, che a nuovo permettevano già i 200, mentre per quelle carrozze con cerchi più usurati fu adottata cautelarmente la velocità di 180 km/h.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Bisogna riconoscere che il colore grigio mette maggiormente in risalto i particolari incisi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Un parziale OT. Io le ho (una di 1a e una di 2a) in scala N. Per fortuna la velocità non si vede senza lente, anche se c'è, ma mi interessa una cosa più pratica: fino a quando sono state arancio? La "finestra di ambientazione" insomma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Ha ragione Luigi; Ne ho tirati tantissimi di intercity e posso confermare che negli anni 90, i carrelli delle carrozze UIC-Z erano neri.
La limitazione di velocità ad alcuni lotti di carrozze, è anche dipesa dallo stato delle boccole, che in alcune unità, hanno portato a riscaldi; tale limitazione era estesa anche alle unità equipaggiate con gli smorzatori del serpeggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Luigi, grazie per il chiarimento.
Come sai nelle officine, anche per problemi di disponibilità, si sono fatte sicuramente eccezioni. Tu scrivi che nella livrea Xmpr il carrello è tornato grigio, ma non per tutte le vetture in questione.
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Confermo che tutti i carrelli delle carrozze Eurofima europee sono usciti dalla linea di produzione della FIAT Ferroviaria Savigliano verniciati di grigio.
Probabilmente alla prima revisone generale sono stati poi riverniciati in nero dalle officine FS.
Giovanni


Allegati:
img035.jpg
img035.jpg [ 54.64 KiB | Osservato 2409 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Se non ricordo male FIAT costruì le 70 Bz FS, mentre le 30 Az FS erano fatte dalla Jenbach in Austria.
Sarebbe interessante vedere una foto "a nuovo" anche delle Az, per capire se aveveno all'origine anche queste i carrelli grigi o neri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
a proposito di Eurofima FS abilitate ai 200 km/h, nei primi anni '90 ho visto e fotografato a Milano Centrale una seconda classe arancio C1 con logo a televisore, smorzatori antiserpeggio e velocità massima 200 km/h! :D
una "chicca" che credo Roco non abbia mai riprodotto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...ma,scusa,le Eurofima erano tutte a 200!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurofima
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
no!
le Eurofima sono nate per i 160 km/h, senza smorzatori antiserpeggio e senza freno elettromagnetico di emergenza (almeno quelle tedesche e secondo le norme tedesche).
le FS in un primo tempo avevano innalzato la velocità massima a 180 km/h, in seguito 200 km/h.
non mi ricordo solo se 180 fosse un limite imposto dal surriscaldamento delle boccole o solo un passaggio intermedio posto dalle FS dopo l'applicazione a queste carrozze degli smorzatori antiserpeggio.
mi risulta inoltre che le Eurofima belghe e francesi siano rimaste limitate a 160 idem le svizzere e le austriache fin tanto che hanno adottato la livrea unificata C1 arancio con fascia grigio chiaro.
infatti le SBB solo dopo la revisione che ha comportato l'adozione della livrea tipo EC SBB e pure le OBB dopo revisione generale sono state autorizzate ai 200.

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl