Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETROTECNICA: difficoltà nella polarizzazione scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 9:51
Messaggi: 4
Chi sarebbe cosi' cortese da risolvermi il problema con la polarizzazione dei nuovi scambi tillig?
Avendo ultimato una parte di stazione con i tillig tipo vecchio, erroneamente ho incollato il nuovo tipo (con il cuore in metallo) dall'altra parte della stazione .
Il risultato e' disastroso .Al transito di alcune loco si ferma tutto,ponticellando mi va in corto.
Quale differenza con il vecchio tipo?Ne ho incollati 5.
SOS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
Forse dirò una banalità... e me ne scuso in anticipo.
Ma hai inserito le scarpette isolanti sulle due rotaie che escono dal cuore?
Ciao, Nicola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Il sistema di cablaggio è uguale al vecchio scambio, l'importante è alimentare il cuore correttamente, ovviamente sempre con motori tillig.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 18:53
Messaggi: 23
Località: Pescara
france656 ha scritto:
Il sistema di cablaggio è uguale al vecchio scambio, l'importante è alimentare il cuore correttamente, ovviamente sempre con motori tillig.


Anche motori Tortoise.


Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Le due rotaie che formano la V che finisce nel cuore sono in contatto tra loro, pertanto devono essere isolate dal tracciato ed alimentate, coerentamente con la posizione degli aghi, attraverso lo switch interno al motore (se provvisto), altrimenti posizionandone uno esterno.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 9:51
Messaggi: 4
Esattamente come mi consigliate voi.Avendo avuto esperienza con i vecchi tillig ho incollato il tutto con la sorpresa del corto circuito.Dall'altra parte della stazione funziona tutto alla perfezione.
Qualquno di voi sarebbe cosi' gentile da postare lo shema? Eviterei di scollare il tutto con il pericolo di rovinare questi cinque scambi.

Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 aprile 2006, 9:30
Messaggi: 93
Località: Lecco
Ciao

se vai qui:
http://www.******/forum/viewtopi ... 15&t=16222

credo che troverai tutte le risposte che cerchi.

Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 9:51
Messaggi: 4
Grazie per la cortesia !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Con il motore Tillig risolvi tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Salve, i nuovi scambi Tillig ,in confronto ai vecchi, hanno l'isolamento degli aghi tra di loro e gia' polarizzati con la rotaia adiacente,dx con dx, sx con sx,questo per renderli tallonabili e piu' refrattari al corto.
Il cuore isolato,come nei vecchi, viene polarizzato tramite un deviatore,naturalmente le rotaie che escono dal cuore vanno isolate.
Cordialita'
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 9:51
Messaggi: 4
Grazie per la risposta
Io ho provato come tu sostieni ;niente da fare.
Riesco a fare funzionare il tutto ,staccando il contatto degli aghi dalle rotaie adiacenti.
Da ciascun ago faccio, partire un filo che supera il cuore per tovare il contatto nella rotaia che segue la diagonale.
Solo cosi' riesco a fare transitare i locomotori senza causare corto circuito e anche a marcia lenta. Sicuramente tutto questo li rende intallonabili.Saresti cosi' gentile da postare uno schema?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Che motore usi? Ti sei attenuto ai collegamenti indicati sopra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 maggio 2010, 11:42
Messaggi: 182
Ciao, guarda sto montando anche io gli scambi in questione e uso il motore della tillig apposito. Non faccio nulla di strano prendo lo scambio nuovo di scatola il suo relativo motore e collego i fili come indicato. ( le istruzioni sono piu comprensibili quelle contenute nello scambio) Preciso che non metto scarpette e non isolo niente e tanto meno tolgo quella linguetta che fa da ponte all'incrocio degli aghi in quanto è indispensabile per un corretto funzionamento. Come ti ha suggerito The Dark Master se riesci prova i tillig ti facilti di molto il lavoro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:56
Messaggi: 102
:roll: ...è possibile usare un solo motorino tillig per azionare contemporaneamente 2 scambi (sempre tillig) vicini??? Vorrei risparmiare :) (...visto quello che costano!)
L'ho visto fare con i 'servo' ...ma qualcuno di voi l'ha fatto anche con i tillig? o sono più deboli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficolta' polarizzazione nuovi scambi Tillig
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 9:23
Messaggi: 38
Località: verona
Villanzano ha scritto:
Ciao, guarda sto montando anche io gli scambi in questione e uso il motore della tillig apposito. Non faccio nulla di strano prendo lo scambio nuovo di scatola il suo relativo motore e collego i fili come indicato. ( le istruzioni sono piu comprensibili quelle contenute nello scambio) Preciso che non metto scarpette e non isolo niente e tanto meno tolgo quella linguetta che fa da ponte all'incrocio degli aghi in quanto è indispensabile per un corretto funzionamento. Come ti ha suggerito The Dark Master se riesci prova i tillig ti facilti di molto il lavoro :wink:

Ma se non isoli le due rotaie centrali (in uscita dal cuore) è impossibile che tutto funzioni bene.
Queste due rotaie infatti si troverebbero ad avere la stessa polarità e anche i due rami in uscita dal deviatoio non sarebbero alimentati correttamente.
Forse mi sfugge qualcosa ma allora a cosa servono le scarpette isolanti presenti nella confezione dello scambio?
Ciao Nicola.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl