Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 4:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
il problema è proprio la regione, che ha pretese assurde.

anche chi va da sanremo a milano ha diritto di scegliere fra treno e auto.
come detto da freccia del sud, anche i pendolari genovesi possono aspettare le nuove realizzazioni infrastrutturali, nel frattempo chi parte da ventimiglia alle 7 e paga il supplemento ha diritto ad arrivare prima di chi parte da arenzano e paga due euro avendo a disposizione un reg. ogni mezz'ora.

io per andare a prendere l'ic a finale devo usare il bus o il mezzo privato, quindi anche chi sta a sestri per andare a samp. può prendersi un bus o il mezzo privato, allo stesso modo non vedo perchè cogoleto ha un treno ogni mezz'ora più quelli per ventimiglia, mentre albisola che è grande il doppio ha solo i reg., e ad albisola va ancora bene, perchè cervo ( borghi più belli d'italia, festival ecc.) che è meta turistica molto più ambita di cogoleto, non avendo tubighisa e stoppani varie, non ha neanche quelli e il turista che sceglie il mezzo pubblico deve scendere a diano o andora e scarpinare fino all'aurelia.

ma che in liguria si facciano figli e figliastri è cosa nota più o meno dall'anno mille, e tant'è...almeno le vecchie fs decidevano per conto loro da roma, le nuove dtr fanno quello che ordina il partito...

per freccia.
mi riferisco all'exp periodico cerbere-milano p.garibaldi che passava intorno alle 10 del mattino da sv, il num. non lo ricordo. prima, d'estate, viaggiaa sulla traccia di un ir per milno, con tutte le fermate di un ir, poi, per qualche anno, dal 99 al 2003 mi pare viaggiava per conto suo. era trainato da un 402b e composto da vetture x. ricordo bene che aveva un tempo di percorrenza formidabile.

per loris
il 515?
siccome vogliono un treno all'ora per pi-romache pata da principe ai 52 e da brignole ai 00,hanno pensato bene di anticipare il tirreno e sopprimere il cycnus, che se ben ricordate arrivava a principe alle 9.06 quando tutti i reg. vari erano già fuori dalle p..e, anticipando tutto, l'ic arriva nel nodo di genova in piena "ora di punta" con le conseguenze che sappiamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Il carissimo "Basso" ha già in parte risposto sul tema, ma vorrei aggiungere qualcosa anch'io.

Cita:
in effetti l’oggettiva complessità della programmazione dell’orario, come l’”enorme aumento di treni in circolazione rispetto a 10 anni” fa sono tra le giustificazioni che mi sono state date dall’ufficio orari, in merito alle scelte degli ultimi tempi. Mah…


Non si tratta di "giustificazioni" ma delle reali cause della situazione attuale.

Cita:
Poi dici che non si può: “assegnare a treni che hanno funzioni diverse percorrenze e fermate da IC”. Non mi sembra che sia stato detto questo: io prendo, ad esempio, l’estate 1995, quando con un IR si andava da Sv a Ge in 32’ o a Finale in 47’ ; la differenza tra Ic e IR c’era comunque eccome! Il ligure tra milano e xxmiglia metteva 3 ore e 45’… un IR 4 ore e ’35 !


Sì, il punto è proprio questo: velocizzare gli IR e sopprimerne fermate, come è stato proposto qui, significa portare il ruolo di queste relazioni a coincidere con quello degli IC.

Cita:
E’ chiaro a chiunque che non ci sono le condizioni per utilizzare la tratta della Ge-XXmiglia presente nel territorio comunale di Genova (da voltri a P.P.) come una metropolitana! fisicamente la linea non può sopportare tutti questi treni! Siamo a tappo!


Sì che le condizioni ci sono, dai, ed infatti in orario tutti 'sti treni ci sono :wink:

Cita:
La comodità che avrà per chi abita nelle circoscrizioni di sestri pegli etc non può andare a scapito dell’intera linea..
Per l’appunto cari zeneizi……cercate di pazientare fino al citato collegamento infrastrutturale!....


No guarda, non ci siamo capìti, qui non si tratta di comodità, ma di priorità da assegnare ai bacini di utenza più popolosi: ti ricordo che quei servizi sono pagati fior di quattrini!

Cita:
Come linea internazionale…. avrà un bacino limitato, ma sembra proprio voluta eh questa limitazione… I punti di vista è chiaro che sono relativi…


I punti di vista sì, ma la pianificazione dei trasporti, sia dal punto di vista tecnico che economico, prevede che si confrontino soluzioni e si scelga quella più idonea, a prescindere dalle "idee" di ciascuno di noi.

Cita:
Ma ci vorrebbe una “testa” che coordinasse il tutto al meglio… (mentre oggi siamo arrivati allo spezzatino ferroviario e all’interesse esclusivo per il “particulare”…)


Scusa ma, senza offesa, la trovo una presa di posizione demagogica: esistono precisi accordi presi da ben identificate persone ("teste") che portano alla situazione attuale. Magari a Te può non piacere, ma non puoi bollare come risultato di interesse per il particulare e mancanza di coordinamento le scelte, delicatissime, fatte. Ripeto, non vorrei assolutamente sembrare offensivo, ma mi sembra che tu la faccia davvero troppo facile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
più popolosi?
sicuramente.
ma gli ic da ventimiglia sono l'unico servizio decente per due provincie, mi sembra che quanto a bacini d'utenza ce la giochiamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
exp 359, a quali province ti riferisci? In altre parole, quali bacini di utenza confronti? Lo chiedo perché le differenze mi sembrano decisamente marcate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
L'exp 349 cerbere-milano p.garibaldi me lo ricordo, se non sbaglio :idea: circolava sabato e festivi nel periodo estivo, fermava a Santo Remo, Imperia PM, Alassio, Savona e Zena (figooooooooo!!!! Adesso ci vorrebbe la nuova linea per un tempo di percorrenza alla pari di questo ex-exp...).
Da Ge. PP saltava anche Pavia?
(Perchè butto sempre via gli orari vecchi... :x !???)

Cita:
l'ic arriva nel nodo di genova in piena "ora di punta" con le conseguenze che sappiamo.


Arriva prima e parte dopo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Perchè butto sempre via gli orari vecchi... !???)
Loris, sei sicuro ?
Io proprio ieri ho buttato via, e devo ancora buttarne via fascicoli di servizio del Nord Italia, che sono in uno scantinato del ex 22° Tronco di Alassio. degli anni dal 1957/60 al 1992.
Ma il 349 fermava anche a Diano ed Albenga e finiva a Mi Centrale, tu ti confondi con il periodico estivo che si fermava a XXMiglia, San Remo, Porto Maurizio, Savona e Genova e poi per la troppa affluenza lo hanno soppresso.

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Li ho buttati, adesso mi girano un po le palle perchè non ho più documentazioni...
I FL se proprio devi buttarli, dammeli a me :P
Per il 349 mi ero appunto confuso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 75
Località: Bra (CN)
Freccia del Sud ha scritto:
Per R4512: quello che ha proposto loris era d’altronde la normalità dei diretti Savona Torino fino a pochi anni fa… C’è una volontà fortemente autolesionistica in queste ultime modifiche. (Se non ricordo male, sei tu che hai fatto quel sito sulla bra-carmagnola etc, vero?)


Esatto.

Le volontà autolesionistiche della regione sono provocate da Comuni/Frazioni/Paesini che generano un traffico complessivo di 60 viaggiatori circa (tutti concentrati in 5-6 treni) che pretendono di avere tutte le fermate dei treni che vi transitano. E a cui la Regione con i suoi uffici "tecnici" dà retta senza contestare mai nulla.
Il riferimento a Villastellone, Racconigi, Bandito, Sanfré è puramente casuale ovviamente...

Quanto a Trofarello e Moncalieri, hanno un adeguato servizio con i treni regionali 236xx Asti-Torino e vv. e, fosse per me, i DIR/iR per Genova/Bologna salterebbero bellamente Trofarello...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ha ragione il Canepa, come sempre, sul treno cui mi riferivo.

mi riferisco alle provincie di savona e imperia, senza contare che gli ec partono da nizza, quindi, specialmente d'estate, mi sembra che questo tipo di treni abbia la sua importanza rispetto al metropolitano voltri-nervi o al reg. per arquata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
exp 349 ha scritto:
ha ragione il Canepa, come sempre, sul treno cui mi riferivo.

mi riferisco alle provincie di savona e imperia, senza contare che gli ec partono da nizza, quindi, specialmente d'estate, mi sembra che questo tipo di treni abbia la sua importanza rispetto al metropolitano voltri-nervi o al reg. per arquata.



Ehiii non offendere "la freccia della Valle stura"!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ho capito, exp 349, ma se fai bene i conti noti che la potenziale utenza pendolare del nodo genovese rappresenta una quota massiccia di viaggiatori abbonati e fidelizzati, mentre anche mettendo assieme i viaggiatori pendolari ed occasionali delle due province da Te citate, più i (pochi) transfrontalieri non si raggiungono cifre molto interessanti.
Sul perché potremmo discutere ore, ma è un fatto che l'area metropolitana sia ben più attrattiva rispetto alla riviera di ponente. E dunque si spiega perché siamo in tanti a difendere l'impostazione dell'orario che Tu contesti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 1:35
Messaggi: 23
[quote="Piero Canepa"]

io proprio ieri ho buttato via, e devo ancora buttarne via fascicoli di servizio del Nord Italia, che sono in uno scantinato del ex 22° Tronco di Alassio. degli anni dal 1957/60 al 1992.




Beh, per buttare via, mandami una e-mail cuney2653@yahoo.it, che se non ti crea disturbo un giorno che passo in bici da Albenga prendo qualcosa........

--------------


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
non sono l'unico a contestare qui sopra.

comunque non chiediamo la luna, chiediamo qualche treno in meno e qualche fermata in meno nella banlieu di genova e un servizio migliore verso le riviere. la linea di ponente ha ancora tratti a binario unico, quindi è normale sfruttare la tratta più moderna fino a sv per velocizzare i tempi di percorrenza, non sono io a inventare niente, le fs hanno sempre fatto così fino all'intervento politico della regione.

passi per quella di ponente, ma non capisco perchè anche i treni roma-torino, nel levante, che sicuramente sono più importanti dei reg. debbano sottostare al traffico locale una volta arrivati a nervi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Oggi, purtroppo è stato l'ultimo invio alle cartiere,
desolato sono.

Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
exp 349 ha scritto:
non sono l'unico a contestare qui sopra.

comunque non chiediamo la luna, chiediamo qualche treno in meno e qualche fermata in meno nella banlieu di genova e un servizio migliore verso le riviere. la linea di ponente ha ancora tratti a binario unico, quindi è normale sfruttare la tratta più moderna fino a sv per velocizzare i tempi di percorrenza, non sono io a inventare niente, le fs hanno sempre fatto così fino all'intervento politico della regione.

passi per quella di ponente, ma non capisco perchè anche i treni roma-torino, nel levante, che sicuramente sono più importanti dei reg. debbano sottostare al traffico locale una volta arrivati a nervi...




Secondo me è un problema "della regione" nel senso che anche i regionali tra Nervi e Brignole sono super lentissimi.. il problema è che a Recco, Nervi e Santa Margherita spesso fanno capolinea le "antenne" dei metropolitani con 801/940 & Taf, per cui i binari di incrocio sono inutilizzabili.. occorrerebbe il raddoppio Brignole-Pieve Ligure.. e anche in breve tempo!!

Inoltre, cosa mai compresa, anche in posizioni non terribilmente scomode, i binari di incrocio sono raccordati con scambi da 30 Km/h.. se ci fossero scambi anche solo da 60, ove ovviamente possibile, ci sarebbe una velocizzazione mica da ridere delle precedenze!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl