Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
da roma partono mediamente con posti vuoti tra i 120e i 200...mediamente due carrozze in meno...vero milano
verso napoli partono con almeno almeno 200 posti vuoti se non 300.
magari tra firenze e bologna qualcuno che prende il treno c'e' ma non a quei prezzi.
inoltre essere appassionati non significa nascondere la realtà.
tariffe troppo alte,servizio scadente,offerta errata = treni vuoti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Cita:
da roma partono mediamente con posti vuoti tra i 120e i 200...mediamente due carrozze in meno...vero milano
verso napoli partono con almeno almeno 200 posti vuoti se non 300.
magari tra firenze e bologna qualcuno che prende il treno c'e' ma non a quei prezzi.
inoltre essere appassionati non significa nascondere la realtà.
tariffe troppo alte,servizio scadente,offerta errata = treni vuoti..

Beh....hai messo il dito nella piaga!
Senza contare che la Tav non verrà mai ripagata dal transito merci/passeggeri.
Guardiamo l'esempio dell'eurotunnel, da poco e a malapena sono riusciti
ad raggiungere un misero attivo.
Nel frattempo la società è fallita già una volta ed ha accumulato debiti
per cifre astronomiche.
Esempio, primo bilancio in attivo con guadagno di 0,1 mentre i buchi sono di 900.
Quante migliaia di anni serviranno per ripagare tale voragine?
Milano Parigi in X ore a X prezzo?
Echissenefrega, a minor prezzo volo in 1 ora!
UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
gmg20 ha scritto:
eurostar la tav è necessaria immediatamente per le merci(che poi serva disincentivare il trasporto su gomma è un altro discorso),è (purtroppo per la mia preferenza dei treni convenzionali)per i passeggeri,se guardi chi ci ha preceduto il numero dei passeggeri aumenta DOPO la costruzione ora siamo purtroppo nella fase in cui TUTTI prendono l' auto per andare dappertutto.
Che poi la politica tariffaria di trenitalia sia assurda anche quello è un altro discorso,pero' un certo numero di passeggeri lo
riescono a trasportare e aumenta sempre.
In quanto ai mezzi ac non serve poi tanto tempo per costruirli,quindi che non ci siano non è certo un problema,come al solito
si fà confusione senza un briciolo di lungimiranza,ripeto come scrissi tempo fà che la direttissima fu' costruita con un utilizzo
infimo, ed è durata fino all altr' anno ed è stata utilizzata al massimo al 30° anno dalla costruzione la tav(o qualunque linea nuova)non deve servire adesso, ma tra 10 anni,e tra 30 si penserà a potenziarla,tra 50 a sotituirla.


Sono perfettamente d'accordo con te, specie sul fatto che si costruisce ora per servire tra 30 anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2771
Località: Legnano (MI)
Resta sempre il fatto che tanto in Italia le merci non girano sull'alta velocità, piuttosto ha valore il discorso sulla quantità di passeggeri che può avere una linea del genere, certo, per ripagare un investimento così alto ci vorranno comunque parecchi anni ma...per iniziare ad abbassare i tempi di percorrenza tra Milano e Parigi non sarebbe un buon inizio fare in modo che i TGV possano viaggiare sull'alta velocità tra Milano e Torino?
Certo, costa comunque implementare l'ertms sui TGV ma costa comunque sempre meno che costruire una linea av partendo da 0!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Secondo me la linea AV/AC potrebbe anche non essere mai ripagata, ma rimane il fatto che verrebbe offerto un servizio che dovrebbe essere pagato anche dalla comunità europea vista la relazione internazionale. Per il fatto del ERMTS sui TGV bisogna sentire SNCF, anche se comunque il limite pesante è tra Torino e Lione. Sicuramente instradare sulla AV Torino-Milano farebbe guadagnare un'oretta ma comunque i tempi rimarrebbero eccessivi e non concorrenziali, rimane il fatto che la linea anche iniziando ora sarebbe pronta tra non prima di 10 anni, quindi serve per il frattempo tale provvedimento. Non so se sarebbe meglio attrezzare qualche ETR600 alla circolazione Italia-Francia per poter sfruttare l'assetto variabile tra Torino e Lione, ma si perderebbero 50km/h sulla AV Italiana e Francese, quindi credo convenga nel frattempo che SNCF attrezzi con ERMTS II qualche TGV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
dici a me? io alla mattina non li vedo pieni,a Napoli neppure per non parlare dei trasversali, ma sbagli mira io sono favorevole ai raddoppi e alla linea per Lione,anzi anche al ponte sullo stretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2771
Località: Legnano (MI)
Io resto sempre dell'idea che prima vada sfruttato BENE ciò che abbiamo già...poi è più che lecito ipotizzare espansioni ecc. ecc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Ma se ricordate l' europa paga buona parte dei costi,comunque acido se anche(cosa da vedere comunque)i costi finanziari non dovessero essere pareggiati quanto vuoi quantificare
i mancati incidenti stradali? le malattie risparmiate?i minor costi industriali del paese per il risparmio di tempo?la costanza e affidabilità degli spostamenti?
Se non ricordi prima dei tunnell stradali l' inverno serviva traghettare le auto con i treni per andare in Francia in inverno,e rallentare gli spostamenti ha appena ammazzato per costi eccessivi lo stabilimento fiat in sicilia,gli altri punti dovrebbero essere così ovvi che non avanzo esempi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Mattia rispetto il tuo parere ma considera che gli svizzeri e gli austriaci stanno cercando di deviare i binari nei loro paesi,e comunque i costi se aggiorniamo l' esistente sono nostri,se costruiamo la tav sono dell europa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
accidenti come e' cambiato il clima... :roll:

fino a un paio di anni fa ricordo che sull'argomento TAV c'erano prese di posizione ferocissime da parte di quasi tutto il forum.

si era iscritto un certo "saradura" ( da "sara' dura" slogan dei valsusini ) che era indubbiamente un po' provocatorio ma veniva letteralmente ricoperto di insulti ( "sarascemo" "saraidiota" un altro utente si era registrato come "saramolle" :mrgreen: )

se non ricordo male io e UA eravamo praticamente gli unici a tentare di dire che i benefici della TAV erano tutti da dimostrare e che i costi sono comunque enormi ( paga l'europa? mah ... e comunque noi dove siamo ? )

ora vedo che sono tutti molto piu' perplessi.

ma mi chiedo: a parte cio' ( e le idee rispettabili di chiunque ) che fine ha fatto il progetto ? ricordo male o bisognava decidere abbastanza in fretta altrimenti l'europa ci avrebbe "mollato" e avrebbe perseguito altre strade ?
ma come e' andata a finire ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 10:36
Messaggi: 546
Località: CAORSO - TRINO VERCELLESE dalle parti di Alexgaia
Caro compaesano, parole sacre!
Tutti vogliono tutto, però dopo quando ci sarà da mettere le mani nei portafogli della gente
per ripianare i buchi di bilancio di quest'opera,
la totalità degli appassionati e non, si incazzerà contro il governo (di qualsiasi colore)
per aver aumentato le tasse!

Se veramente volessero fare concorrenza al trasporto aereo, iniziassero
a riempire i treni e diminuire i biglietti.
A cosa servono treni semivuoti a tariffe assurde?
Dovrebbero riavvicinare l'utenza alla ferrovia e non viceversa.
UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2771
Località: Legnano (MI)
L'Europa pagherà anche, ma io pago l'Europa...non so se mi spiego...Quindi preferirei vedere i miei soldi (nonchè quelli di tutti) investiti prima in opere da considerarsi prioritarie (a mio parere) ossia il mabntenimento e rafforzamento dell'infrastruttura attuale, poi potremo pensare a nuove linee ad alta velocità...e poi chiedo scusa ma, quanti treni passeggeri potremmo far viaggiare al giorno su una linea del genere?
Quante coppie Milano-Parigi (o con origine da Venezia) potremmo vedere? 4? E gli altri treni che vanno a nord quali sarebbero? Lione? Poi? Troppo poco secondo me per giustificare un investimento tale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Quarro coppie da Milano potrebbero bastare, ma se ne potrebbero aggiungere altre due da Roma. Ma comunque rimango dell'idea che la costruzione deve essere vista come un servizio, non come un investimento remunerativo. La Tav fornirebbe sicuramente lavoro, eviterebbe incidenti stradali e simili ecc....insomma, secondo me si otterrebbero benefici anche sociali.
Quanto ad aggiornare l'esistente si spende ugualmente e si ottengono bassi vantaggi, infatti per quanto uno possa migliorare i tempi di percorrenza rimarrebbero comunque lunghi, e per le merci le livellette sarebbero comunque molto impegnative.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
Eurostar ha scritto:
Quarro coppie da Milano potrebbero bastare, ma se ne potrebbero aggiungere altre due da Roma. Ma comunque rimango dell'idea che la costruzione deve essere vista come un servizio, non come un investimento remunerativo

due coppie da roma per fare 14 ore di treno ? nessuno sarebbe tanto pazzo..
già i milano parigi sono deserti...
signori la tav serve a migliorare gli spostamenti di quelli che già viaggiano..
le macchine aumenteranno perchè altrimenti il sistema di trasporto si fermerebbe.i prezzi dei treni sono altissimi,nessuno può permetterseli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tav e la sua inutilità. Da "Il fatto quotidiano" 10/2/20
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 11:59
Messaggi: 237
Località: Bareggio (MI)
eurostar_italia ha scritto:
Eurostar ha scritto:
Quarro coppie da Milano potrebbero bastare, ma se ne potrebbero aggiungere altre due da Roma. Ma comunque rimango dell'idea che la costruzione deve essere vista come un servizio, non come un investimento remunerativo

due coppie da roma per fare 14 ore di treno ? nessuno sarebbe tanto pazzo..
già i milano parigi sono deserti...
signori la tav serve a migliorare gli spostamenti di quelli che già viaggiano..
le macchine aumenteranno perchè altrimenti il sistema di trasporto si fermerebbe.i prezzi dei treni sono altissimi,nessuno può permetterseli


Ma sul fatto che i Milano-Parigi siano deserti ho qualche dubbio. Io li vedo spesso visto che passano dalle mie parti e non mi sembrano proprio così vuoti anzi.... :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl