Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Salve a tutti gli amici del forum!

Procedendo nella costruzione della parte nascosta del pòastico - che nel mio caso prevede due stazioni nascoste piuttosto grandi, mi sto chiedendo se è necessario insonorizzare - io uso fogli di sughero - anche queste sezioni.

Vi che ne pensate? Ci sono pro e contro?

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
meglio, senza dubbio. Poi, se interponi anche del polistirolo o simili sotto le zone montuose, si assorbe anche di più il rumore del rotabile, anche se azzerarlo è cosa impossibile...
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Una cosa molto importante è non inchiodare il binario al multistrato o truciolato, insomma al legno. I chiodi trasmettono una quantità sconsiderata di rumore - il metallo conduce il suono assai meglio dell'aria - e ciò annulla in buona parte l'isolamento procurato dal sughero. Usa una buona colla vinilica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Madalex ha scritto:
meglio, senza dubbio. Poi, se interponi anche del polistirolo o simili sotto le zone montuose, si assorbe anche di più il rumore del rotabile, anche se azzerarlo è cosa impossibile...
Alessio


Ti ringrazio per la risposta Alessio.

Ma in fondo i treni, nella realtà, di rumore ne fanno un bel po' .... perchè questa preoccupazione di rendre quelli in miniatura completamente silenziosi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
quando sul mio vecchio impianto il treno diventava silenzioso cominciavo a preoccuparmi e andavo a cercare la 'vittima'... :lol: :lol:

Chiamiamolo sistema di sicurezza 'sonoro' :mrgreen: :arrow: I am out!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
E -la butto lì- provare a insonorizzare con la lana di roccia (quella gialla per edilizia, venduta a pannelli o rotoli)?
Nei silenziatori autocostruiti della 125 di un secolo fa funzionava benissimo... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Quella gialla è lana di vetro, la lana di roccia è di color più tendente alla senape se non al grigio. Entrambe non sono granché indicate per l'isolamento acustico... fermodellistico: in definitiva parliamo di pochi dB, e questi materiali sono atti a smorzare suoni da un certo livello di pressione sonora in su. La soluzione migliore è quella suggerita da Alessio, mascherare cioè l'interno delle cavità con materiali spugnosi, e sughero o feltro (di lana, non sintetico) sotto il binario. E niente chiodi! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Insonorizzare il tracciato?
Ma è così bello sentire tanta buona musica, data dallo sferragliamento dei convogli, specie se ogni tanto c'è più spazio tra le giunzioni dei binari, che bello sentire il TO-TON TO-TON dei carrelli :lol: :lol: :lol: : io ci godo un mondo,specie con le loco con sound, se si pensa poi che il tavolato e la sovrastruttura fanno da cassa di risonanza....

Saluti sferraglianti

40210 8) :D 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Transalpin ha scritto:
Insonorizzare il tracciato?
Ma è così bello sentire tanta buona musica, data dallo sferragliamento dei convogli, specie se ogni tanto c'è più spazio tra le giunzioni dei binari, che bello sentire il TO-TON TO-TON dei carrelli :lol: :lol: :lol: : io ci godo un mondo,specie con le loco con sound, se si pensa poi che il tavolato e la sovrastruttura fanno da cassa di risonanza....

Saluti sferraglianti

40210 8) :D 8)


Mi sa che son d'accordo con te ..... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
ROBINTRENO ha scritto:
E -la butto lì- provare a insonorizzare con la lana di roccia (quella gialla per edilizia, venduta a pannelli o rotoli)?
Nei silenziatori autocostruiti della 125 di un secolo fa funzionava benissimo... :mrgreen:


Non bisogna confondere fonoisolamento, vibroisolamento e fonoassorbimento.

Per il primo servono barriere (relativamente)pesanti,
per il secondo supporti elastici da interporre tra l'elemento vibrante (rotaia) e il piano d'appoggio
per il terzo materiali assorbenti, porosi,

il supporto elastico non dovrebbe essere continuo ma a pezzi per consentire la sua deformazione, senza la quale non sarebbe più isolante ma trasmittente.
Il materiale fonoassorbente va posto verso la sorgente sonora e il materiale isolante al suo esterno, nel caso di una galleria l'assorbente dentro e l'isolante fuori, sul pendio della montagna. Il solo fonoassorbente non elimina il rumore che senti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Principe, non conosco i tuoi gusti né tantomeno quelli degli altri né voglio influenzare le idee di uno o dell'altro , ma la mia teoria penso sia indovinata ,anche per il portafoglio, perchè mi sa che il sughero costicchi un po' , nun è vero?

TO-TON TO-TON ... TO-TON TO-TON 8) :lol: :lol: 8)

4010 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzare anche le parti nascoste del plastico?
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
La classe non è acqua... Franco (fao45) ha sintetizzato magistralmemte i termini fisici della questione.

A mio personalissimo sentire (passatemi il gioco di parole :wink: :wink: ) l'obiettivo è la riduzione di quel rimbombo - tipo cassa armonica - che ben poco ha di simile al rumore dei treni veri.

Il suono del rotolamento e l'inevitabile ronzìo di motori e ruote dentate non mi dispiace affatto e condivido la sensazione di chi prova sicurezza nell'avvertirlo dalle parti "nascoste".

La mia pur limitata esperienza mi ha portato a preferire le strutture "aperte", ovvero i reticoli di travi e listelli non coperti da piani continui.
A Villa Capelletti abbiamo in costruzione un plastico con struttura all'americana (doppio trave ad L rovescio) in cui l'unica struttura continua è il nastro di multistrato (sede stradale) che sostiene i binari di corsa.
Nel plastico abbiamo integrato una stazione di transito donataci da un amico, stazione realizzata su un piano di multistrato ricoperto di polistirolo.
Ebbene, quando i convogli corrono in piena linea il suono mi pare quasi realistico.... ma quando transitano per la stazione è tutto un altro registro: il rimbombo si avverte dal locale accanto!

Sempre sulla base dei miei empirismi (ma confortato nientemeno che dalla lettura del Le Plat...) per ridurre la trasmissione delle vibrazioni è meglio evitare la colla vinilica (diventa troppo rigida) e ricorrere ad adesivi diversi come il neoprenico (tipo il Bostik) per fissare il sughero alla sede stradale e l'acrilico in pasta (ce n'è in siringhe - come il silicone che però è inadatto) per fissare la graniglia al sughero. Per inciso, ll sigillante acrilico sta diventando il metodo di elezione in USA.

Mi fermo, ma il discorso potrebbe farsi lungo ed interessante....

Assonnati saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl