Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
vaporiera ha scritto:
Salve , una domanda a voi Dibbisti , io ho il set lima touropa 149797k ,vorrei accoppiarlo alle carrozze letti acme t2s ep.IV sia rossa che blu , è plausibile . . grazie .


Il quesito interessa pure a me.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Gianni Fei ha scritto:
Sul libro degli anni '70 di Vianini, c'è una composizione relativa all'Espresso 1322 Ancona-Dortmund-Hoek Van Holland del 1977, non credo sia uno speciale estivo, ma è cmq interessante:

sezione Ancona/Hoek Van Holland
-UIC X Bm in livrea pop
-UIC X ABm pop
-UIC X Bm verde

sezione Ancona/Dortmund
-UIC X Bcm turhese
-WLABm174 blu
-UIC X Bm verde
-UIC X ABm verde
-UIC X Bm pop

sezione Rimini/Dortmund
-UIC X Bm verde

A Bolzano viene aggiunta la sezione proveniente da Merano con destinazione Francoforte e Hoek Van Holland:

x Francoforte
-UIC X Bm turchese

x Hoek Van Holland
-UIC X Bcm verde
-WLAB T2s olandese
-UIC X Bm verde

GF


Limitandosi alla composizione "base" il convoglio e' abbastanza facilmente riproducibile in HO, anche se comprendente la bellezza (almeno per un plastico) di 9 vetture.
L' unica difficolta' risiede nella bellezza di tre vetture in livrea pop presenti in composizione, in quanto le vetture di Roco in quella livrea sono fuori produzione da secoli.
Mi suona un po' strano pero', data la rarita' delle vetture in livrea pop, che un convoglio di 9 vetture ne comprendesse ben 3.
Comunque credo che, utilizzando il concetto a me caro che in ferrovia "le eccezioni sono la regola", le vetture in livrea pop potrebbero essere tranquillamente sostituite da vetture in livrea tradizionale, magari in blu oceano-beige, tanto per dare un po' di vivacita' al convoglio.
Mi suona anche strano che un espresso internazionale degli anni 70 non avesse un bagagliaio.
A mio gusto correggerei la composizione aggiungendo un bel bagagliaio tipo X DB (verde o blu oceano-beige) o, per non allungare ulteriormente la composizione, sostituendo una 2a classe con una tipo X DB mista 2a classe / bagagliaio (che mi ha sempre attizzato tantissimo, anche perche' noi non l' abbiamo mai avuta).
Saluti FS, ma anche un po' DB
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Gabriele ha scritto:
Ehm....prima ho postato una foto del 1991.... :D



l'ho vista solo oggi! scusa! :D
nella mia stima sono stato molto prudente; inoltre ho la conferma che le scritte sui modelli
Roco non sono sbagliate! :)
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
bigboy60 ha scritto:
Gianni Fei ha scritto:
Sul libro degli anni '70 di Vianini, c'è una composizione relativa all'Espresso 1322 Ancona-Dortmund-Hoek Van Holland del 1977, non credo sia uno speciale estivo, ma è cmq interessante:

...
Comunque credo che, utilizzando il concetto a me caro che in ferrovia "le eccezioni sono la regola", le vetture in livrea pop potrebbero essere tranquillamente sostituite da vetture in livrea tradizionale, magari in blu oceano-beige, tanto per dare un po' di vivacita' al convoglio.
Mi suona anche strano che un espresso internazionale degli anni 70 non avesse un bagagliaio.
A mio gusto correggerei la composizione aggiungendo un bel bagagliaio tipo X DB (verde o blu oceano-beige) o, per non allungare ulteriormente la composizione, sostituendo una 2a classe con una tipo X DB mista 2a classe / bagagliaio (che mi ha sempre attizzato tantissimo, anche perche' noi non l' abbiamo mai avuta).
Saluti FS, ma anche un po' DB
Stefano.



per una composizione ambientata nel 1977 mi vanno benissimo carrozze in blu oceano/beige, ma magari con fascia inferiore marrone scuro (o nero) anzichè blu oceano, come era la prima combinazione di colori (dal 1974). d'altronde dal 1977 può andare anche la versione più recente e diffusa con parte bassa della cassa in blu oceano separata dalla fascia sotto i finestrini da un filetto beige.
per una composizione internazionale, magari al limite delle prestazioni su certe linee di montagna a causa dell'elevato numero di carrozze potrebbe non meravigliarmi la mancanza del bagagliaio. una BDms 273 potrebbe essere un'ottima sostituzione, anche se non mi ricordo di averle viste in Italia. sicuramente non saranno passate dal Gottardo, ma dal Brennero in direzione Bolzano o Verona sì. in fin dei conti erano ammesse al traffico internazionale!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Io ho visto per la prima (ed unica) volta in vita mia una vettura tipo X mista 2a / bagagliaio in blu oceano / beige in stazione a Rimini nel mese di Agosto dell' '84-'85.
Mi colpì particolarmente, perche', all' epoca, non conoscevo quel tipo di vettura e perche' le nostre FS non hanno mai avuto un tipo similare.
Era in composizione ad un convoglio composto esclusivamente da vetture DB tutte in blu oceano / beige.
Per quanto mi riguarda, se una vettura straniera che mi piace ha varcato i nostri confini di anche un metro per un minuto una sola volta, per me e' un alibi piu' che sufficente per poterne includere il modello nel mio parco vetture internazionali...
8) 8) 8)
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
E' lo stesso metro di misura che uso anchio, basta che tale vettura abbia varcato i nostri confini; tra l'altro c'è una foto sul libro di Rosenbergher "Ferrovie del Trentino e del Veneto" dove una BDm DB in livrea verde è in composizione ad un espresso a Verona.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve amici DBisti,volevo mostrare,spero possano interessare,un paio di foto di un semplicissimo intervento che ho fatto in questi giorni alla mia vecchia BR 103 220 in livrea Touristikzug della Lima per renderla un po' più simile al reale,sì lo so mi direte voi è un modello comunque sbagliato perchè al vero appartiene alla serie 216/245 con cabina lunga mentre questa ha lo stampo delle 005/215,ma cosa faccio la butto via?e poi questa livrea mi piace da impazzire e il modello mi ricorda i tempi d'oro della Lima nonchè tanti altri bei ricordi...peccato il treno vero a cui la loco doveva essere accoppiata(ma molte volte no...)non abbia avuto molta fortuna.
Ho cominciato con l'operazione più semplice,smontare la carenatura dal vero ormai non più presente dalla prima metà degli anni '80,cioè più di 10 anni prima che la loco ricevesse questa livrea.

Immagine


ho proseguito guardando alcune foto e cercando di capire cosa mancasse al modello,cho cominciato col costruire le scalette sotto al respingente destro di ogni cabina,dalle foto ho visto che c'era solo su un lato per cabina;le ho fatte con del cartoncino rigido,dipingendole di nero con i bordi dei gradini in grigio.
ho poi aggiunto le 4 condotte pneumatiche,diversamente da quelle italiane sono tutte di colore rosso e sono verniciate solo sulla levetta,non su tutta la presa.
Ho ricostruito anche i cacciapietre,o meglio penso siano dei cacciapietre :oops: ,nella parte anteriore dei carrelli

Immagine


Poi è la volta delle prese REC sotto ogni respingente,entrambe di tipo femmina:queste vanno ricostruite perchè l'aggiuntivo nella confezione lima riproduce solo una parte della presa(era fatto,comunque abbastanza semplificato,per la versione con vomere)ho tenuto comunque l'aggiuntivo originale ricostruendo la semplice parte mancante con un tondino di legno.va ritoccato anche questo in nero con maniglie rosse.

Immagine


A questo punto manca una parte importante:nelle macchine senza vomere sotto all'attacco del gancio rimane a vista un grosso elemento,forse serviva anche a fissare il vomere,che fa da battimaglia ma che dalle foto non riuscivo bene a capire la forma esatta(foto di Sam Gamdschie e Wolfgang Zitz).

Immagine

Immagine



Dalle foto non sempre chiarissime l'ho interpretato così;sul tondo al centro ho riprodotto i bulloni di fissaggio con la solita tecnica della goccia di colla vinilica sulla punta del cacciavite fine.

Immagine


Poi verniciato in un misto nero-marrone per lo sporco.

Immagine


E montato al suo posto...

Immagine


Ora la fiera 103 è pronta per trainare un qualsiasi convoglio a lunga percorrenza DB anche internazionale,dato che comunque come ho detto veniva impiegata,a maggior ragione dopo la fine del Touristikzug,per convogli di ogni tipo,dall'Interregio all'EC all'Autozug fino a fine carriera nel 2001.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Piero, complimenti, c' hai le manine d' oro c' hai.
Saluti
Stefano.
P.S.: complimenti ancora, ma per l' acquisizione nel tuo parco vetture della Bcm con cucina DB Lima; e' bellissima...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve di nuovo amici DBisti,soprattutto a stefano :wink: ,proprio a proposito della mia"nuova"Bcmk 255 "mit kückenabteil",giorni fa la guardavo,la riguardavo;è bellissima non c'è che dire e concordo :D ,però ci sono delle cose che non mi convincono,e dei particolari che credo siano sbagliati,chiedo appunto lumi a chi ne sa di più se le mie osservazioni sono giuste.
attualmente la carrozza si presenta così:

Immagine



Primo passo,il particolare più grossolano:la carenatura.
Queste carrozze derivano da normali cuccette Bc4üm54,in origine avevano sicuramente la carenatura ma da come ho capito,sarebbe stata rimossa in occasione della trasformazione in cuccette-cucina nel 1962,su tutte le 17 unità,ed in effetti dalle foto che ho trovato(tutte però già degli anni '80,io la vorrei ambientare nei '70)nessuna ha più le carenature,è giusto questo?Quindi devo procedere con la rimozione delle carene?Mi dispiacerebbe davvero fare questo :( ...il lato positivo sarebbe però che si metterebbe in vista il particolareggiatissimo sottocassa...

Secondo passo,la zona sopra la cucina:tralasciando la dubbia correttezza di cui non posso essere certo(il finestrino satinato vicino alla porta,solitamente la ritirata,in queste carrozze in teoria doveva essere normale,anzi satinato solo nella parte inferiore,perchè occupata da un vano docce)e il fatto che ci dovrebbe essere uno scompartimento in meno ancora adibito a cuccette(per far spazio alla cucina);nel modello un finestrino è correttamente satinato,ma anche quello in fianco dovrebbe esserlo,ma per porre rimedio non ci sono problemi,basta essere certi che le cose siano effettivamente così...
così nel modello:

Immagine


così dal vero(foto di R. Schindowski e R.Koestner,tutto preso da Drehscheibe).

particolare
carrozza completa
In realtà la seconda foto si riferisce meglio al modello Lima in quanto quella in livrea ozeanblau aveva subito altre modifiche negli anni '80(soppressione di un ulteriore scompartimento per farne uno di servizio,con relativo cambio di marcatura da 50-40 a 59-40),ma mi pare che comunque la disposizione dei finestrini in questione sia quella...
Sempre nella stessa zona gli aeratori sul tetto:nella confezione ne sono forniti addirittura 4 in più da montare(ne serve solo uno in più sopra la cucina),perchè altrimenti occorreva fare uno stampo in più solo per questa carrozza,ma a parte che sono della stessa foggia e dimensioni degli altri già stampati(dalle foto si vede diverso),ma lo stesso aeratore già presente sopra la cucina in realtà non c'è,mentre ce n'è uno sopra la zona docce,assente sul modello.
Per confronto,e per essere più chiari,la foto dal vero.
Per l'aeratore in più basta limarlo e sostituirlo con uno diverso,da costruire ex novo,per quello sopra la zona docce basterà usare gli aggiuntivi :wink: .

Terzo e ultimo punto:i generatori.
Nella confezione sono forniti quelli ad albero cardanico,correttamente indicati da montare in numero di 2 sulle istruzioni(la cucina richiede il generatore supplementare)lato corridoio,ma dalle foto vedo solo carrozze che montano quelli del tipo monoblocco,come questa,ma le foto ripeto sono successive al periodo di ambientazione del modello(porta date di revisione degli anni '70)magari dal vero erano stati sostituiti,può essere?
Intanto la carrozza nell'attesa è ancora priva dei generatori e di conseguenza dell'aggiuntivo dell'ammortizzatore inclinato del Minden,su cui l'albero passa attraverso.

Immagine


Voglio però precisare,spero di non essere stato frainteso,che comunque nonostante tutte le osservazioni negative,reputo questo un ottimo modello,innanzi tutto per il comunque ottimo livello di qualità dello stampo,ad oggi molto buono e all'epoca anche superiore al Roco,(anzi Hornby maledetta,perchè non ti decidi a rimettere in produzione tutto il ben di Dio che hai in casa??!),e in seconda battuta per l'audacità della versione scelta,un piccolo gruppetto neanche troppo importante di carrozze,ma che in un convoglio aggiunge un toco di vivacità incredibile;per tutti questi motivi ho preferito questo modello ad un Roco o ad una non certo esaltante e poco caratteristica Bcm 243 Heris...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
la Bcmk 255 non la conosco, forse proprio perchè veicolo atipico e poco diffuso.
posso dire solo una cosa: Ade ha prodotto delle Bm 234 in versione ep.IV verde e blu oceano/beige dotate di carenatura. non le ho mai viste al vero; però non posso nemmeno affermare che negli anni '70-'80 non vi fossero più carrozze con carenatura...

però se vuoi riprodurre un convoglio anni '80 devi per forza acquistare "una poco esaltante e poco caratteristica" Bcm 243/246. queste ultime viaggiavano regolarmente fino in Italia con espressi notturni quali Holland-Italien-Express (201), Riviera Express....
altre forse le trovavi occasionalmente in qualche treno d'agenzia.
personalmente preferisco la regola all'eccezione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 11:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao Dario,grazie per i consigli,eh sì lo so che mi rimane un ibrido la 103,però la mia intenzione era di cercare di almeno avvicinarmi quanto possibile al modello reale,per i respingenti non avevo tanto coraggio di ricostruirli per paura di cappelle epocali :) ,purtroppo sapevo bene dall'inizio che il risultato finale non sarebbe di certo stato pienamente rispondente alla realtà...

Ae6/611401 ha scritto:
la Bcmk 255 non la conosco, forse proprio perchè veicolo atipico e poco diffuso.
posso dire solo una cosa: Ade ha prodotto delle Bm 234 in versione ep.IV verde e blu oceano/beige dotate di carenatura. non le ho mai viste al vero; però non posso nemmeno affermare che negli anni '70-'80 non vi fossero più carrozze con carenatura...


Mai vista una Bm 234 con carenature :D ?Qui c'è un'interessante trattazione delle carrozze carenate in piccole serie,dal testo si dice ci sono state 1 ABm 222,3 Am 201,almeno 2 Bm 234(quelle delle foto,51 80 22-70 223 e 275)ed anche un BDms :wink: .
Comunque per adesso per sicurezza terrò la carenatura,non me la sento mica tanto di alzare le mani sau questo modello...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
a Little Earnings:
sia tu che io non abbiamo mai visto le Bm 234 al vero con carenature; però le foto a cui rimandi testimoniano la loro esistenza fino agli anni'80!.
riguardo la Bcmk 255 bisognerebbe valutare se in prossimità della cucina non ci fossero prese d'aria differenti da quelle riprodotte sul modello.
ho trovato diverse foto su un sito che ti converrebbe visitare; è molto interessante!

http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?17,3263724,3263724


ciao


Allegati:
Bcmk255409OsnabrueckHbfPo04-82.jpg
Bcmk255409OsnabrueckHbfPo04-82.jpg [ 61.3 KiB | Osservato 8356 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve amici dibiisti,
come mio solito provo a porvi un quesito un po' diverso dal solito.
Ho appena acquistato una vettura Roco 45855, ossia una vettura tipo X DB in livrea turchese-beige, abilitata ai 200 km / h.
La mia intenzione e' quella di inserirla in composizione in un piu' o meno generico convoglio EC degli anni '80, che abbia circolato in Italia, o di metterla in composizione con un piu' o meno plausibile treno speciale per l' Italia, sempre degli anni '80, assieme ad altre vetture a giorno tipo X DB, ma abilitate a velocita' inferiori.
Che ne pensate ?
Ringrazio anticipatamente e saluto.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
per bigboy60,
le carrozze di seconda classe DB a scompartimenti da 200 km/h tipo Bm 235 va benissimo per gli IC/EC che collegavano la Germania con l'Italia.
via Chiasso-San Gottardo-Basilea:
dal 1979 IC (poi EC) Tiziano Milano-Amburgo,
dal 1982 IC Metropolitano Milano-Dortmund, poi sostituito
dal 1987 dall'EC Carlo Magno Sestri Levante-Milano-Dortmund,
dal 1988 al 1991 EC Colosseum Roma-Milano-Francoforte/M,
dal 1993 EC Verdi (Milano-Dortmund).
via Brennero:
dal 1984 IC Mediolanum Milano-Monaco di Baviera, divenuto
dal 1987 EC Leonardo da Vinci Milano-Brennero-Dortmund
dal 1991 EC Paganini Bologna - Dortmund

la composizione minima, per IC Metropolitano EC Tiziano, Verdi a partire dal 1983 era:
Avmz 111 + 2 Bm + 3 Bpmz
un IC/EC normale aveva in composizione:
2Avmz+1Apmz+1WRm+3Bm+4Bpmz

ti segnalo una curiosità: l' Intercity Tiziano dal 1979 al 1982 partiva da Milano con questa composizione:
Avmz 111 + Apmz 121 + WRmh 132 + 5 Bm 235 + Avmz (carrozza diretta TEE Rheingold Milano-Amsterdam) + 2 B SNCB Milano-Bruxelles.
le due carrozze belghe di coda venivano sganciate a Chiasso; la carozza diretta per Amsterdam era invece sganciata a Basel SBB.
nel 1980 con la consegna delle prime Bpmz 291 una delle cinque Bm veniva sostituita da una delle nuove carrozze a corridoio centrale con aria condizionata.

in ogni caso una Bm 235 poteva circolare tranquillamente in altre composizioni eterogenee, come assieme alle Eurofima FS dell'EC Barbarossa (sezione da Stoccarda) o in composizione all'EC Hermann Hesse (per pochi anni, 91-'93 circa).

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl