Roberto Morandi ha scritto:
(anche se dopo che le FS hanno chiamato una stazione "Boscoverde" inizio a ricredermi).
Occhio che è realmente esistita una vecchia Tarvisio Boscoverde che sorgeva proprio nel punto dell'attuale Boscoverde. Si trattava di un simpatico e fotogenico impianto sussidiario di Tarvisio C.le, posto lungo la ex linea per Jesenice, che ha funzionato all'incirca fino agli inizi degli anni 90. Negli anni ottanta vi portavano i carri bestiame per il controllo veterinario, e le acciaierie Waissenfhels (scritto male, ma tanto sono fallite!) vi ricevevano lastre d'acciaio. Inoltre l'impianto era dotato di piano caricatore, carbonaia, torre dell'acqua e colonna idrica.
Cita:
Si tratterebbe di una linea non elettrificata della pianura piemontese, lombarda o emiliana.
Di seguito un po' di ipotesi, ditemi secondo coi quale è più realistica...
Sì, lo so che è un po' una gigionata, un vezzo,ma che volete, a me l'idea di creare una nuova ferrovia piace!
1)Santhia-Ivrea, via Alice Castello- Lago di Viverone- Azeglio- Albiano; origine lato ovest di Santhia, lato sud di Ivrea. Serve alcuni paesi dell'eporediese, il lago di Viverone e accorcia la percorrenza dei treni Milano-Val d'Aosta
2)Vercelli-Romagnano Sesia, origine dopo il ponte sul Sesia, dove si stacca anche la linea per Mortara; tocca paesini tipo S.Nazzaro, Landiona e Carpignano; in questa località incontra la linea della Ferrovia Novara-Biella, esistono due stazioni diverse non raccordate (confronta con Rovasenda). Oltre a servire alcune piccole località, collega direttamente la valsesia con il cuo capoluogo di provincia, senza passare per Novara.
3)Piacenza-Busseto-Colorno, via Cortemaggiore-Soragna-San Secondo Parmense. Serve soprattutto Cortemaggiore, gran traffico di cisterne...
4)Bozzolo-Suzzara: oltre a servire i piccoli paesi, realizza un itinerario altenativo alla MI-BO, via Codogno-Cremona-Modena.
5)Alessandria-Voghera, via Sale-Castelnuovo Scrivia-Casei Gerola. Serve tre abitati con qualche migliaio di abitanti e può fungere da itinerario alternativo per la TO-AL-PC.
Ciao,
Roberto
Non, so, ma mi attizza l'ipotesi 3! classica lineuzza che scorre nella placida e tranquilla e grassa campagna emiliana, ma con probabile e discreto traffico merci, stazioncine a modo e filari di pioppi ogni tot km ,lungo la linea.
Vai e poi facci vedere le foto del tuo diorama!