aggiungo, ma probabilmente è stato già detto e me lo sono perso, che oltre a valutare lo spazio, il tema, l'epoca, il tipo di esercizio, ecc... bisogna anche valutare il tempo e i soldi che si hanno a disposizione.
ho letto su una nota rivista americana di modellismo ferroviario

un articolo sul calcolo del tempo necessario per finire un plastico. il calcolo era basato sui metri di binario, ma comprendeva la realizzazione della struttura portante, dei cablaggi, della massicciata, del paesaggio, ecc... in questo modo è facile prevedere che un plastico di 50mq stracolmo di binari richiederà diversi anni e svariate centiniaia i euro per essere completo (e non necessariamente dà soddisfazione).
mentre, volando più basso, una bella linea secondaria senza troppe pretese ma con molti spunti per manovrare e diversi metri di piena linea per godersi i convogli potrebbe essere un progetto da portare a termine in relativamente poco tempo e che darebbe grandi soddisfazioni.
--
Denny - Saronno, VA
http://kopfbergbahn.calogero.org