Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il giovedì 3 aprile 2025, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 dicembre 2009, 11:42
Messaggi: 115
Grazie della lezione di modellismo passione e pazienza, aspetto gli altri sviluppi
sono ancora indeciso se prenderlo o no questo bel treno per questo seguirò
tutto il tuo lavoro, valuterò se ne vale la pena poichè la cifra è altina, ma grazie
veramente per l'intervento che non merita i vari pettegolezzi.
Vi prego andate da un' altra parte a polemizzare, lasciate questo anglino a commenti
e soluzioni tecniche per risolvere i vari problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Concordo con il Bartolozzi...qui si tratta di metter mano su un modello nuovo, progettato da zero, come , per es , si è dovuto fare sulle 740 Hrr...merito a Cralo , ma continuo ad essere deluso in quanto non vedo miglioramenti sulla qualità Acme.
Comunque, vorrei una risposta a questa domanda...sul tetto ci sono 1 o 2 separatori Darbela ?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:14
Messaggi: 95
Se nn si offende c'e libertà di parola credo....
Ma insomma vi rendete conto di ciò che si sta commentando????
Lavori assolutamente invasivi su un modello nuovo dal costo di quasi 700 euro e no su un modello acquistato d'occasione al mercato delle pulci!
Abbiamo per anni assistito al massacro dei modelli hornby sicuramente meno esosi e dalla marcia fluida e sicura e non posso che obiettare quando si vuol far pensare che dei veri e propri GUASTI e malfunzionamenti progettuali siano imputabili invece a difetti dei plastici.
Se si afferma che alcuni modelli perfettamente funzionanti ma con difetti estetici debbano essere lasciati negli scaffali per quale mistero della natura dovremo considerare normali interventi quali apertura delle carrozze , sostituzione delle molle , aumenti di zavorra , modifiche all'impianto elettrico che per altro fanno sicuramente decadere la garanzia?
Io quando acquisto un televisore da 700 euro e lo porto a casa pretendo che funzioni subito e non prendo in considerazione l'ipotesi di trasformarmi in piccolo elettricista , munirmi di saldatore , tester e quant'altro per riuscire a vedere le immagini.
Senza rancore ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
mariano ha scritto:
gracampar ha scritto:
mariano ha scritto:
Scusa Carlo se mi permetto, mi pare di capire che vorresti aumentare il peso della carrozza per avere più forza di trazione da parte dell'unico carrello motore,giusto? Non è meglio allora se il peso lo aggiungi nella zona sovrastante il carrello visto che lo spazio c'è?
Mariano Bartelloni


Non credo ci sia spazio nella zona sovrastante il il carrello deputato alla trazione.

Comunque poi, ammesso e non concesso ci fosse, il peso sarebbe posizionato "in alto" cosa che farebbe alzare, appunto, il baricentro rendendo instabile il rotabile.

Riccardo

Guardando le foto mi sembra che sopra il carrello, tra il circuito stampato e il tetto della carrozza, lo spazio ci sia.
E' ovvio che devi usare una lastra di piombo estesa il più possibile orizzontalmente e con uno spessore abbastanza ridotto per non alzare il baricentro, ma se carichi il peso dove dice Carlo ottieni il risultato di aumentare il peso della carrozza e quindi dell'intero convoglio a fronte di un modesto aumento di trazione.La cosa andrebbe bene se i carrelli fossero entrambi motore, ma così non è.
Mariano Bartelloni


Come dici tu mariano avere la possibilità di "appesantire" direttamente sul carrello di trazione sarebbe sicuramente meglio ma credo che lo spazio a disposizione sia molto ridotto. La parte in plastica vedo che deve essere libera di muoversi e quindi si tratterebbe di tenere l'eventuale lastra di piombo sollevata........ la vedo dura.

La soluzione di posizionare il peso dove indica Carlo credo sia la soluzione più percorribile anche perchè li potrà inserire un bel "carico".

Io comunque non ho riscontrato sull'esemplare in mio possesso problemi di trazione in curce raggio Roco R5 (quelle sulle quali ho filmato l'elettrotreno). Anche in salita sull'elicoidale la marcia è fluida e costante anche a basse velocità (posterò un filmato appena possibile).

Il disallineamento , sempre sul mio esemplare, non è eccessivo vedi sempre il filmato in rettilineo DD).

La prossima settimana ne devo testare altri 2 esemplari. farò sapere l'esito.

Ciao

x Claudio: ora non sono a Figline e non posso controllare riguardo i D'arbela


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il giovedì 3 aprile 2025, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1981
656xmpr1 ha scritto:
Se nn si offende c'e libertà di parola credo....
Ma insomma vi rendete conto di ciò che si sta commentando????Senza rancore ....

Anche io la penso come te, ma ti rendi conto che in questo topic si sta parlando, anzi, un validissimo modellista quale é pesitalia, CI sta parlando di come migliorare un modello che per le sue caratteristiche ed il suo costo sarebbe già dovuto essere venduto SENZA lasciare ai modellisti, in questo caso pesitalia, il comprensibile fardello di doverci mettere le mani affinché funzioni a dovere.
Poi sul fatto che aver speso 700 euro e metterci le mani é una cosa che si verifica solo in Italia (fin dai tempi della Rivarossi i mercati esteri erano trattati bene, vedi i modelli americani o la E18 DB che RR rifece in quanto i modellisti tedeschi la criticarono aspramente) credo che siamo un'po tutti d'accordo e, comunque, c'é un altro topic, questo é prettamente tecnico.
Senza rancore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Credo che con i consigli Ottimi di carlo, questo treno dovremmo chiamarlo "sette.. più bello!
Se posso azzardare un consiglio.......per non stare a smontarlo ancora, non si può approfittare per irrobustire l'albero di trasmissione, magari farlo in ottone?
Non si sa mai!!!!!
Bravo Carlo e complimenti :wink: :wink: :wink:

Saluti, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 1:09 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Chiederei agli amici modellisti di evitare polemiche su questo thread che vuole esser soltanto un piccolo contributo per la messa in esercizio di un modello ostico come il 7bello Acme. Prima di aggiungere altre foto ne approfitto per rispondere ad alcuni quesiti:

1) ci sono due separatori D'Arbela
2) c'e spazio per la zavorra sia al centro carrozza che sul motore/carrello, io ho sfrurrato entrambi gli spazi
3) ho appesantito la carrozza motrice perche' nelle prove precedenti avevo notato che faticava a spingere 4 carrozze sull'anello di raggio 50, ma forse non dipendeva dal peso aderente quanto dalla cattiva alimentazione attraverso il decoder

In ogni caso ho completato con successo gli interventi piu' significativi. La carrozza e' stata appesantita di circa 150 gr ed il motore gira benissimo in entrambe le direzioni; adesso prende corrente direttamente dalla condotta che arriva dalla testata A. La condotta dalla testata B non e' stata ancora collegata ma sospetto che non sara' possibile perche' si creerebbe un bypass al decoder con probabili malfunzionamenti. Poco male perche' cosi' il treno va gia' bene: le carrozze si illuminano perfettamente ed il motore parte a velocita' bassissima ed e' molto fluido. Per inciso e' sparito anche il rumoraccio alla partenza. Ho inoltre completato la modifica dei timoni rinforzando le molle e distanziando il punto di aggancio. Domani posto un piccolo video per mostrare il miglioramento dinamico. Restano da fare alcuni interventi 'estetici' e poi la cassa 3 si potra' richiudere.
carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
FerrovieUmbre ha scritto:
656xmpr1 ha scritto:
Bello sapere di aver speso bene 700 euro....




E poi , sinceramente e non perchè io trovo gli € sotto i cavoli, posso dirti di aver pagato il modello 630 Euro
Le due vetture di testa vogliamo ipotizzare 130€ l'una? La motorizzata €190? - Le 5 vetture rimanenti , l'una diversa dall'altra, le vogliamo considerare 62 Euro ?
Spiegami dove siamo fuori prezzo.
Comunque (consiglio) mettili in banca i 700 Euro e facci vivere tranquilli :mrgreen: sereno tu sereni tutti


Senza polemica, assolutamente:
pilota SBB LS Models, con inversione automatica delle luci secondo il senso di marcia, grazie ad un ingegnoso sistema meccanico, 80 euro, vagone motorizzato 150 (e mi allargo), carrozze dico 45, perchè questo pago le LS. Il tutto a qualità LS. (non detraggo il minor costo dei carrelli non necessari)
Quanto è il totale:490.
Se sono signore ti regalo 10 euro e ti dico che lo pagherei ben fatto 500 euro. Sopra stai speculando.
Se poi lo devo rivoltare come un calzino vecchio, non lo compro nemmeno alla fiera dell'usato.
Ma avevo letto il topic, ed iniziato a scrivere per ringraziare chi ci mostra la sua favolosa opera, permettendo a chiunque di imparare qualcosa e di sapere cosa e come fare, magari non necessariamente sul 7bello.
Grazie di nuovo per la condivisione di cotanto sapere
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Carlo Borra a scritto:
.......il mio Settebello e' entrato nelle officine GR. Purtroppo il tipo di alimentazione installato sul mio plastico (feedback controller) non dialoga molto bene con il decoder. Debbo intervenire sull'impianto elettrico ed alimentare il motore direttamente dalle rotaie. Ne approfittero' per fare altri interventi atti a migliorare il comportamento dinamico, che saranno tutti documentati e descritti ad uso e consumo dei forumisti interessati.

Io non voglio rompere le balle a nessuno, però c'è sempre qualcuno che si ostina a non capire bene quelle che vuole fare Carlo. E' bene inteso che sta modificando il suo treno per il suo plastico, questo non vuol dire che sugli altri plastici non funziona. Chi ha un plastico già con il funzionamento digitale e curve larghe, se lo stanno godendo senza problemi, chi invece come Carlo in analogico e curve strette (per modo di dire) deve per forza di cosa (purtroppo) intervenire.
Morale, ho sempre scritto fin dall'inizio già dal TEE, come estetica niente da dire, ma nel (all'aquisto) funzionamento KO! Problemi avuti anche con le Ale 880, Etr 500..... quindi sapendo già come lavorano è chiaro chi acquista un Settebello Acme qualcosa sul funzionamento se lo doveva aspettare e senza fare troppe polemiche dopo anche averlo pagato tanto, non stiamo parlando dei binati Roco che funzionano (non sono nati ieri, esperienza di questo tipo ne hanno, lo dimostrano i loro binati)!
Bisogna ammirare semmai, Carlo per quello che sta facendo, aiuta soprattutto a quelli che hanno il plastico tipo/simile al suo, che con semplici interventi si riesce lo stesso a farlo funzionare alla faccia dei "progettisti" :mrgreen:

Carlo, continua così, complimenti come sempre :wink:

Cordiali Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
g.mureddu ha scritto:
Carlo Borra a scritto:
.......il mio Settebello e' entrato nelle officine GR. Purtroppo il tipo di alimentazione installato sul mio plastico (feedback controller) non dialoga molto bene con il decoder. Debbo intervenire sull'impianto elettrico ed alimentare il motore direttamente dalle rotaie. Ne approfittero' per fare altri interventi atti a migliorare il comportamento dinamico, che saranno tutti documentati e descritti ad uso e consumo dei forumisti interessati.

Io non voglio rompere le balle a nessuno, però c'è sempre qualcuno che si ostina a non capire bene quelle che vuole fare Carlo. E' bene inteso che sta modificando il suo treno per il suo plastico, questo non vuol dire che sugli altri plastici non funziona. Chi ha un plastico già con il funzionamento digitale e curve larghe, se lo stanno godendo senza problemi, chi invece come Carlo in analogico e curve strette (per modo di dire) deve per forza di cosa (purtroppo) intervenire.


Mureddu Giovanni



Giovanni , stavo scrivendo la stessa cosa ...
Perchè qua poi magari pensano che bisogna fare su tutti i settebelli le modifiche che sta apportando Carlo.

X Carlo le stoviglie visto che lo hai aperto colorale , aspettiamo un po' di video sul tuo plastico.
Grazie per aver condiviso gli interventi con gli amici del forum.
Buon Lavoro

Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
E' bene chiarire che gli interventi da me eseguiti sull'esemplare di 7BELLO in mio possesso sono dettati dalla necessita' di farlo girare senza problemi sul mio plastico che vanta cappi di ritorno raggio 50cm ed anche tre flessi. Quindi non e' il caso di generalizzare. So per certo che svariati esemplari girano sui grandi plastici senza alcuna difficolta' soprattutto se sono digitalizzati. Pertanto vi prego di prendere questo intervento per quello che e' : adattare il serpentone ad un plastico casalingo con tutte le limitazioni del caso.
Sta preparando un video per mostrare il funzionamento in analogico dopo le prime modifiche.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Ottimo filetto Carlo, a parte i soliti che devono criticare ad ogni costo. Se mi permetti io non alzerei la carrozza lato carrello Jakobs, ma abbasserei il carrello motore, perchè gli esemplari che ho visionato tutti presentavano un leggero scalino in altezza in corrispondenza del carrello motore rispetto alla vettura successiva. Un'altra cosa: perchè hai "tirato" le molle dei ganci? Non sono loro che fanno riallineare il convoglio ma bensì l'insieme dei due ganci collegati meccanicamente che scorrono nella sede ad ali di gabbiano che ne permette lo spostamento rispetto al telaio dei vagoni. I timoni di allontanamento funzionano anche senza la molla di richiamo, che serve solo per allineare il timone quando questo è sganciato in modo che l'operazione di aggancio avvenga con maggiore facilità, o addirittura automaticamente. Le forze impresse dalle molle di richiamo si scaricano sugli appoggi laterali dell'asta del timone, appoggi sui quali il timone ruota durante il suo movimento; queste forze vanno a spingere sui telai delle vetture rendendo solo più rigido il comportamento del treno. Prova a verificare la presenza più o meno grande di laschi nelle sedi dei timoni, laschi che vanificano in parte la possibilità di riallineamento del timone. In special modo, tirando il timone verso l'esterno a simulare lo sforzo di traino, vedi se la barra ha una posizione centrale sicura o se i laschi interni la obbligano a degli spostamenti trasversali per passare da destra a sinistra. Questi spostamenti sono causati da tolleranze eccessive sugli appoggi laterali della barra del timone, là dove esso si appoggia per girare e allontanarsi. Ho risolto molti dei problemi di circolazione di vetture proprio eliminando questo "difetto". In sostanza quando il timone rientra dalla posizione di allargamento, deve ritornare nella posizione centrale trovandosi perfettamente appoggiato ai due punti di fulcro, in modo che se deve spostarsi sia a destra che a sinistra non debba avere delle traslazioni trasversali per trovare l'appoggio. Proprio questa traslazione gli permette degli stati di "non coerenza" con il convoglio. Ciao, e continua ad informarci sulle tue operazioni di miglioramento del 7bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7BELLO Acme alle OGR di Montesilvano....
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:04 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Per prima cosa un Grazie a Carlo per la disponibilita' ad aiutare, con le lue lezioni tecniche, altri modellisti a migliorare i propri modelli.

Qui di seguito trovere un video con una corsa prova del mio 7Bello sul un elicoide a doppio binario del mio costruendo plastico.
Come gia' detto nell'altro post riguardante il 7Bello, ho invertito il senso di marcia dell'elicoide ottenendo in salita una curva da 55 ed in discesa una curva da 50 cosi quando sara' in esercizio non sforzera' troppo.
Le UNICHE operazioni effettuate sul mezzo sono la lubrificazione delle guide dei timoni di allontanamento tra la vettura motrice numero 2-3 e 5-6 ( carrelli non jacobs ), la lubrificazione degli assi delle sole due vetture Pilota ed un svitatina di mezzo giro della vite sotto il carrello non jacobs del vagone numero 6.

http://www.youtube.com/watch?v=-BumNOB6ZgI

Non slitta e non ha problemi ad effettuare entrambe le curve in salita.
A me piace e sono pienamente soddisfatto dell'acquisto.

Saluti.
Elvino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl