FSE ha scritto:
Vuoi dire che basta sottrarre dal valore di default del decoder 4 bit, per esempio se il valore impostato di fabbrica è 5 - 4 = 1?!?
E che voltaggio bisogna applicare alla tratta isolata?!?
Grazie Arturo,
Cesare
il sistema "brake on DC" è descritto qui:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.htmlin pratica se programmiamo la CV29 dei decoder per NON lavorare in analogico, la presenza di corrente continua sul binario verrà interpretata come un segnale d'arresto.
Per disattivare il funzionamento in analogico va impostato a 0 il bit 2 (si conta da 0 per cui è il terzo

) della CV29.
Nel post precedente ho drammaticamente semplificato dando per scontato che il ns decoder ABBIA tale impostazione (funzionamento anche in analogico) ATTIVA. In tal caso è corretto leggere la CV29 e riscriverla sottraendo 4 al valore letto.
In caso di dubbi è sempre conveniente calcolare correttamente il valore da scrivere.
Per quanto riguarda la tensione continua da fornire: premesso che non ho mai sperimentato tale sistema, penso che sia necessaria una tensione in grado di far lavorare il decoder e mantenere accesse le luci (14~18 v.) .
In alcuni schemi in rete ho visto che sulla tratta di frenata, la corrente continua viene fornita semplicemente raddrizzando con un ponte il DCC.
Infine ricordo che (come scritto anche nel documento linkato sopra) prima di commutare la sezione in corrente continua, è necessario che il treno sia completamente dentro di essa. Altrimenti il passaggio delle ruote sulle giunzioni isolate provocherà guai mettendo in comunicazione la tratta a CC col resto dell'impianto!!!
Ciao.
Arturo.