best ha scritto:
non credo che ci sia molto da aggiungere!
a giudicare dalle foto del carrello motore si direbbe che
sembra un modello progettato per stare in vetrina!
comunque concordo con andrea fs!
l'albero di trasmissione, essendo unico, sembra essere un pò deboluccio
e credo che in futuro potrà dare qualche noia! sembra realizzato anche con una
plastica fragile!? o sbaglio!?
La tua affermazione mi sembra un po' avventata. Ti e' bastato dare un'occhiata ad una foto per sentenziare che e' un modello da vetrina? Direi che invece il modello si comporta molto bene sul plastico, viaggia ormai da 3 giorni per 1-2 ore continuative e non mostra cedimenti, Riguardo al giunto e all'albero di trasmissione francamente mi sembrano ben fatti e piuttosto robusti con pressoche' totale assenza di attriti grazie ai giochi multipli, basti pensare che il carrello e' montato su giunto cardanico ed imperniato in modo tale che il movimento della testina dell'albero di trasmissione sia ridotto al minimo. Ottima soluzione.
Vorrei invece tornare alla questione relativa al riallineamento delle carrozze sui tratti rettilinei e all'idea di aumentare la resistenza elastica delle molle. Avendo postato analoga risposta su un altro forum la aggiungo anche qui' ad uso e consumo degli amici modellisti.
"Riguardo all'idea di accorciare le molle originali, lo sconsiglio caldamente. Il timone fa una corsa tale che le molle si indurirebbero troppo al punto da impedirne il corretto funzionamento con probabili deragliamenti.Come ha intuito qualcuno, l'allontanamento del punto di attacco consente di usare una molla piu' lunga e quindi piu' progressiva nel contrasto. Riguardo invece al problema del riallineamento delle carrozze in rettilineo, esso si presenta in corrispondenza dei carrelli jacobs (quelli comuni a 2 carrozze contigue) che sono imperniati sul timone di allontanamento. Purtroppo questa soluzione progettuale, probabilmente dettata dalla presenza della condotta elettrica sul gancio, comporta un certo gioco laterale del carrello rispetto alla cassa; sommato al gioco dell'altro timone proveniente dalla cassa contigua, determina una certa instabilita' nella posizione di riposo (quando i perni sono al centro della cuspide). Questa instabilta' non puo' essere corretta se non aumentando la forza della molla di richiamo. Lo schema allegato mostra come si disallineano le carrozze quando il tiro applicato supera la resistenza delle molle"
Per ora e' tutto dalle OGR.
Carlo