Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
ti dispiace darmi una infarinata su come si ferma la loco in automatico?
Cosa bisogna fare elettricamente?
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Se in un impianto digitale una tratta isolata (su ENTRAMBE le rotaie!) viane alimentata in corrente continua, programmando i decoder per NON funzionare in analogico (occorre sottrarre 4 al valore della CV29), le locomotive interpretano l'alimentazione in CC come un segnale di frenata, si fermano rallentando secondo i valori di frenatura programmati e restano anche con le luci accese.
Sul come commutare la tratta sezionata in corrente continua c'e vasta scelta: interruttore manuale, relè comandato da pedali o reed, sensori di assorbimento e moduli di retroazione ecc., il tutto abbinabile all'aspetto di eventuali segnali :wink:

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Grazie Cesare
ma se io tolgo completamente l'alimentazione al tratto sezionato(in dig.) o meglio essendo isolato il ,non ha corrente, la loco si ferma, senza che si blocchi tutto l'impianto?
Ciao Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
marcomil ha scritto:
Grazie Cesare
ma se io tolgo completamente l'alimentazione al tratto sezionato(in dig.) o meglio essendo isolato il ,non ha corrente, la loco si ferma, senza che si blocchi tutto l'impianto?
Ciao Marco

Se il tratto è isolato e togli l'alimentazione solo per quel tratto, non succede niente al resto dell'impianto.
Ricordati che la cosa + importante da sapere riguardo il digitale è che tu puoi comandare una loco come se tu fossi un macchinista e muovi solo la loco che hai deciso di manovrare con o senza sezionamenti.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
ItalianSudEst ha scritto:
Se in un impianto digitale una tratta isolata (su ENTRAMBE le rotaie!) viane alimentata in corrente continua, programmando i decoder per NON funzionare in analogico (occorre sottrarre 4 al valore della CV29), le locomotive interpretano l'alimentazione in CC come un segnale di frenata, si fermano rallentando secondo i valori di frenatura programmati e restano anche con le luci accese.
Sul come commutare la tratta sezionata in corrente continua c'e vasta scelta: interruttore manuale, relè comandato da pedali o reed, sensori di assorbimento e moduli di retroazione ecc., il tutto abbinabile all'aspetto di eventuali segnali :wink:

Ciao.
Arturo.

Vuoi dire che basta sottrarre dal valore di default del decoder 4 bit, per esempio se il valore impostato di fabbrica è 5 - 4 = 1?!?
E che voltaggio bisogna applicare alla tratta isolata?!?
Grazie Arturo,
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Si Arturo
però in una eventuale stazione nascosta non posso vedere le loco, semmai è per questo l'utilizzo delle sezioni.
Interessante è anche il quesito di Cesare, per il voltaggio c'è qualche problema.
Anche se io intendo solo non alimentare o alimentare la sezione, senza fare cambio da analogico a dig.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
FSE ha scritto:
Vuoi dire che basta sottrarre dal valore di default del decoder 4 bit, per esempio se il valore impostato di fabbrica è 5 - 4 = 1?!?
E che voltaggio bisogna applicare alla tratta isolata?!?
Grazie Arturo,
Cesare


il sistema "brake on DC" è descritto qui: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html
in pratica se programmiamo la CV29 dei decoder per NON lavorare in analogico, la presenza di corrente continua sul binario verrà interpretata come un segnale d'arresto.
Per disattivare il funzionamento in analogico va impostato a 0 il bit 2 (si conta da 0 per cui è il terzo :wink: ) della CV29.

Nel post precedente ho drammaticamente semplificato dando per scontato che il ns decoder ABBIA tale impostazione (funzionamento anche in analogico) ATTIVA. In tal caso è corretto leggere la CV29 e riscriverla sottraendo 4 al valore letto.
In caso di dubbi è sempre conveniente calcolare correttamente il valore da scrivere.

Per quanto riguarda la tensione continua da fornire: premesso che non ho mai sperimentato tale sistema, penso che sia necessaria una tensione in grado di far lavorare il decoder e mantenere accesse le luci (14~18 v.) .
In alcuni schemi in rete ho visto che sulla tratta di frenata, la corrente continua viene fornita semplicemente raddrizzando con un ponte il DCC.

Infine ricordo che (come scritto anche nel documento linkato sopra) prima di commutare la sezione in corrente continua, è necessario che il treno sia completamente dentro di essa. Altrimenti il passaggio delle ruote sulle giunzioni isolate provocherà guai mettendo in comunicazione la tratta a CC col resto dell'impianto!!!

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 19:46
Messaggi: 66
Località: Matera
...è un progetto molto familiare..... :shock: :shock: :shock: ...ma....è il mio , una vecchia versione del mio plastico. Dove l'hai trovata??...tranquillo non ti chiederò i diritti di copyright... :wink:

A suo tempo rimaneggiai il progetto proprio per la presenza dei cappi e della difficoltà della loro gestione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Mauro
come hai risolto,anch'io sono terrorizzato dai cappi senza ancora averne mai fatto uno.
In tutte i post che ho letto, se qualcuno lo usa storce sempre un po il naso.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Beh, c'è un modo per realizzare plastici con cappi di ritorno senza alcun problema di cablaggi e cortocircuiti: utilizzare il sistema Märklin.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
ItalianSudEst ha scritto:
FSE ha scritto:
Vuoi dire che basta sottrarre dal valore di default del decoder 4 bit, per esempio se il valore impostato di fabbrica è 5 - 4 = 1?!?
E che voltaggio bisogna applicare alla tratta isolata?!?
Grazie Arturo,
Cesare


il sistema "brake on DC" è descritto qui: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html
in pratica se programmiamo la CV29 dei decoder per NON lavorare in analogico, la presenza di corrente continua sul binario verrà interpretata come un segnale d'arresto.
Per disattivare il funzionamento in analogico va impostato a 0 il bit 2 (si conta da 0 per cui è il terzo :wink: ) della CV29.

Nel post precedente ho drammaticamente semplificato dando per scontato che il ns decoder ABBIA tale impostazione (funzionamento anche in analogico) ATTIVA. In tal caso è corretto leggere la CV29 e riscriverla sottraendo 4 al valore letto.
In caso di dubbi è sempre conveniente calcolare correttamente il valore da scrivere.

Per quanto riguarda la tensione continua da fornire: premesso che non ho mai sperimentato tale sistema, penso che sia necessaria una tensione in grado di far lavorare il decoder e mantenere accesse le luci (14~18 v.) .
In alcuni schemi in rete ho visto che sulla tratta di frenata, la corrente continua viene fornita semplicemente raddrizzando con un ponte il DCC.

Infine ricordo che (come scritto anche nel documento linkato sopra) prima di commutare la sezione in corrente continua, è necessario che il treno sia completamente dentro di essa. Altrimenti il passaggio delle ruote sulle giunzioni isolate provocherà guai mettendo in comunicazione la tratta a CC col resto dell'impianto!!!

Ciao.
Arturo.

Grazie Arturo, alla prima occasione faccio un test, ho giusto un anello per provare le loco e lo adatto al test.
Ciao,
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Ciao Andy
va bene, ma in alernativa?
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
In alternativa segui i consigli che ti ha dato "Bari S. Spirito" a pag. 1 della discussione e togli tutti quegli scambi (che lui ha contrassegnato con una crocetta rossa) che provocherebbero dei cortocircuiti. In questo modo il tuo plastico assume la conformazione a "osso di cane" ripiegato su sé stesso; in pratica, topologicamente, è come un ovale.
Se poi vuoi proprio utilizzare dei cappi di ritorno sul tuo plastico, col sistema a 2 rotaie devi per forza predisporre dei tratti sezionati per invertire la polarità.
Non mi addentro nel digitale, che ancora non conosco, e ti lascio alle spiegazioni di chi è più esperto di me, anche in analogico.

Ciao
Andy

p.s.: a scanso di equivoci, non sono affatto esperto: non ho un plastico, ma quanto ti ho detto fa parte della pratica "di base", anche per stendere un circuito provvisorio. Ti ho suggerito il sistema Märklin solo perché mi pare l'unica soluzione pratica e semplice per un tracciato con gli scambi disposti come li hai disegnati tu, i quali in un sistema a due rotaie sarebbero semplicemente ingestibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
FSE ha scritto:
...................
Grazie Arturo, alla prima occasione faccio un test, ho giusto un anello per provare le loco e lo adatto al test.
Ciao,
Cesare


Ciao Cesare,

il test l'ho fatto poco fa (ho montato un ovale al volo per testare una loco) ed ho inserito tra la centrale ed i binari un ponte di diodi con un piccolo condensatore escludibili con un doppio deviatore: in pratica 4 saldature con fili volanti. :? :?
ho dovuto sbattere un po' con le CV percchè la loco che stavo testando ha un decoder Roco 10745 (in pratica un ESU semplificato: una via di mezzo tra il basic e il 3.0) questo decoder ha diverse CV non documentate sul manuale Roco e le ho trovate sul manuale dell'ESU 3.0 ma con numeri un po' diversi :evil: :evil: :evil:
I decoder ESU oltre alla CV 29 hanno da impostare altre CV che determinano il tipo di alimentazione e di frenatura da riconoscere.

Infine funziona!
la loco lanciata in velocità, senza toccare i comandi della centrale, semplicemente spostando il deviatore da Digitale a CC rallenta e si arresta coi tempi programmati, resta con le luci accese, e spostando di nuovo il deviatore su Digitale riparte accelerando gradualmente. :) :)

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Così giusto per curiosità... naturalmente tutto questo però senza suoni giusto? :oops:

Ovvero la loco arrivata in quel tratto in CC, se prima emetteva suoni, che fa smette oppure continua ad emetterli? Non ho capito questa cosa :?

Forse lo avevate scritto ma non ricordo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl