ItalianSudEst ha scritto:
FSE ha scritto:
...................
Grazie Arturo, alla prima occasione faccio un test, ho giusto un anello per provare le loco e lo adatto al test.
Ciao,
Cesare
Ciao Cesare,
il test l'ho fatto poco fa (ho montato un ovale al volo per testare una loco) ed ho inserito tra la centrale ed i binari un ponte di diodi con un piccolo condensatore escludibili con un doppio deviatore: in pratica 4 saldature con fili volanti.
ho dovuto sbattere un po' con le CV percchè la loco che stavo testando ha un decoder Roco 10745 (in pratica un ESU semplificato: una via di mezzo tra il basic e il 3.0) questo decoder ha diverse CV non documentate sul manuale Roco e le ho trovate sul manuale dell'ESU 3.0 ma con numeri un po' diversi
I decoder ESU oltre alla CV 29 hanno da impostare altre CV che determinano il tipo di alimentazione e di frenatura da riconoscere.
Infine funziona!
la loco lanciata in velocità, senza toccare i comandi della centrale, semplicemente spostando il deviatore da Digitale a CC rallenta e si arresta coi tempi programmati, resta con le luci accese, e spostando di nuovo il deviatore su Digitale riparte accelerando gradualmente.
Ciao.
Arturo.
Spettacolare, mi chiedo se la cosa è possibile con tutti i decoder (settaggi a parte) o solo con alcuni tipi o marche.
Mi spiego, se ho una macchina digitalizzata con un Hornby, basta settare la macchina su "NON FUNZIONA IN ANALOGICO" (scusa ma non sapevo come essere chiaro) e questa risponde come hai testato di persona o ci vogliono ben altri settaggi prima di arrivare al risultato descritto.
Non potresti mandare un post con un disegnino del circuitino che hai realizzato, sarebbe utile a molti, specie se è anche semplice da realizzare.
Potenzialmente la cosa che hai fatto è una soluzione a tanti problemi che altrimenti si possono risolvere adottando apparecchi ben più complessi e oltremodo costosi.
Grazie Arturo, prima o poi verrò a fare un giro al mio paesello natio e ti manderò un post per avvisarti, magari ci si conosce di persona.
Ciao,
Cesare