tartaruga_veloce ha scritto:
Parlando da macchinista, io invece ho trovato interessante il fatto che le telefonate siano state registrate...
La telefonata è stata registrata a priori di quanto stava e sarebbe accaduto... quindi...
Con questo voglio intendere/presupporre che:
- Tutte le telefonate tra i numeri RFI sono registrate...
- Non solo le telefonate dei DCO/SSC sono registrate...
La stazione di Viareggio è posta sulla linea Genova-Roma, il tratto Sestri Levante-Maccarese
è gestito/sotto il controllo dei DCO/SCC di Pisa Centrale, i quali, come scritto chiaramente anche nei FL corrispondenti, hanno i telefoni cellulari GSM-R ed i telefoni di servizio (la cosiddetta piastra diretta) TUTTI REGISTRATI SEMPRE.
Dunque:
La 1^ Telefonata è del PdM del 50325 ormai fuggito dai binari che, con il proprio cellulare GSM-R di servizio, da dietro il primo isolato di case, lato mare, sta chiamando il DCO/SCC di Pisa (mi pare sig. Vitiello) (è quest'ultimo che ha il telefono registrato, non quello cellulare del PdM)
(Ricordo che Il fuoco si è sviluppato tutto o quasi lato monte rispetto la ferrovia)
La 2^ Telefonata è del Coordinatore Movimento Pisa (sempre del SCC) (sig Calabretto) che chiama il DM di Viareggio, anche qui ad essere registrato è SEMPRE il telefono del Coord.Movimento Pisa
Le telefonate successive non le ho identificate ma se c'è di mezzo ancora l'SCC di Pisa sono registrate.
Se viceversa il PdM per un qualsiasi motivo X avesse chiamato il DM di Viareggio, questa telefonata non sarebbe stata registrata.
Se poi hanno inserito telefonate fatte dal PdM al 113 o 118 o 115, la registrazione è di questi ultimi.
è gestito/sotto il controllo dei DCO/SCC di Pisa Centrale perchè a viareggio c'è il DM? non è che a pisa c'è il DC?
scusa l'ignoranza...