Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasformazione carrozze TEE
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
domanda per chi ha buona memoria.... quando le carrozze TEE sono state utilizzate nelle normali composizioni rapidi/IC a fine anni ottanta, ma prima della conversione ufficiale in GC, avevano ricevuto la trasformazione/revisione della parte elettrica? nell'occasione ricecevano anche il logo a losanga?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:39
Messaggi: 53
Località: Lombardia
Penso che le vetture siano state trasformate nell'impianto elettrico per poter essere alimentate dalla condotta REC e non dal furgone motogeneratore (che doveva essere sempre presente nelle composizioni TEE). e dunque inserite nei treni assieme alle GC.
Sarebbe bello riportare qualche vettura trasformata alla colorazione TEE....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Scusate se ritorno sullo stesso argomento, o quasi, ma qualcosa ancora non mi convince :roll:

Qualcuno si ricorda se le carrozza TEE, quando utilizzate a fine carriera
nel rapido "Tirreno" tra Torino e Roma, erano alimentate dal furgone
generatore oppure potevano funzionare tramite la classica condotta REC del treno? Perchè ciò implicherebbe o meno la presenza obbligatoria del furgone nella composizione.

Quindi, se le alimentazioni erano diverse come facevano a portare i servizi
elettrici dalla loco alla sezione di seconda classe, bypassando la sezione di prima+generatore che solitamente era in mezzo? Esisteva sulle carrozze TEE una condotta passante?

grazie e ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Nelle vetture TEE il REC alimentava l'impianto quadritensione di riscaldamento ad aria soffiata, mentre la condotta aggiuntiva a 660V-50Hz trifase alimentava gli altri servizi elettrici di carrozza (a 380V-50Hz e 220V-50Hz ottenuti mediante trasformatore) comprendenti il caricabatterie, l'illuminazione e il condizionamento (Marelli-Stone).
Le carrozze TEE quindi dovevano necessariamente girare con il furgone, il resto del treno era alimentato dalla normale condotta REC.
La modifica successiva, attuata a partire dal 1980 ha riguardato l'installazione di un convertitore statico da 45kVA-3000V che di fatto le ha limitate al servizio i9nterno anche se l'originale impianto di scaldiglie RIC è stato lasciato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Lirex ha scritto:
che di fatto le ha limitate al servizio i9nterno anche se l'originale impianto di scaldiglie RIC è stato lasciato.

con esclusione delle WR ex TEE che sono atte al servizio internazionale.
Ciao,G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Cita:
La modifica successiva, attuata a partire dal 1980 ha riguardato l'installazione di un convertitore statico da 45kVA-3000V che di fatto le ha limitate al servizio i9nterno anche se l'originale impianto di scaldiglie RIC è stato lasciato.


Scusa Lirex se persisto, allora mi confermi che le carrozze potevano circolare in italia anche senza furgone? Perchè mi era sembrato di vedere alcune foto con il treno privo del furgone.

Come si distinguevano le carrozze modificate da quelle originarie? Era stato aggiunto un altro cassone nel sottocassa? sono state modificate così tutte? ad esempio, su una rivista concorrente c'è la foto dell'IC Tirreno nell'88 con ancora il furgone! quindi la modifica non era probabilmente estesa a tutto il gruppo.

grazie ancora.
ciao[/code][/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Le carrozze TEE originali potevano benissimo circolare.... ma fuori servizio !.
Ribadisco: l'impianto elettrico originale prevedeva il cassone del REC quadritensione ad aria soffiata come le carrozze UIC-X internazionali, ma non c'era ne IEA ( generatore sul carrello ) ne IEA/s ( convertitore) qunidi dutta la rete a BT di carrozza era alimentata dal furgone. In assenza di questo niente condizionamento, caricabatterie, comando porte ecc...
Sulle carrozze "Bandiera" dei TEE interni, costruite subito dopo, l'impianto elettrico era simile, con il cassone REC monotensione e con l'impianto di BT alimentato da un motogeneratore rotante 3000Vcc/ 380 Vca-50Hz.

Fino alla trasformazione, se volevano circolare in servizio, dovevano avere il furgone o almeno ricevere la 380Vtrif da qualcheduno.
A meno che abbano maontato su qualche carrozza dei motogeneratori....
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Lirex ha scritto:
Le carrozze TEE originali potevano benissimo circolare.... ma fuori servizio !.
Ribadisco: l'impianto elettrico originale prevedeva il cassone del REC quadritensione ad aria soffiata come le carrozze UIC-X internazionali, ma non c'era ne IEA ( generatore sul carrello ) ne IEA/s ( convertitore) qunidi dutta la rete a BT di carrozza era alimentata dal furgone. In assenza di questo niente condizionamento, caricabatterie, comando porte ecc...
Sulle carrozze "Bandiera" dei TEE interni, costruite subito dopo, l'impianto elettrico era simile, con il cassone REC monotensione e con l'impianto di BT alimentato da un motogeneratore rotante 3000Vcc/ 380 Vca-50Hz.

Fino alla trasformazione, se volevano circolare in servizio, dovevano avere il furgone o almeno ricevere la 380Vtrif da qualcheduno.
A meno che abbano maontato su qualche carrozza dei motogeneratori....
ciao

Stavolta la domanda la faccio io.... ma allora quelle belle immagini prese negli anni 80 dei TEE Adriatico, ma pure i Rapidi Tirreno composti sia da sezioni con le GC sia dalle TEE, in cui non compare il furgone generatore... come la mettiamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Impossibile Marco, se le GC nei colori TEE erano in composizione ed in servizio, ci doveva per forza essere il furgone, è impossibile che ci siano foto . Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
giovanni andretta ha scritto:
Impossibile Marco, se le GC nei colori TEE erano in composizione ed in servizio, ci doveva per forza essere il furgone, è impossibile che ci siano foto . Ciao, g.

Foto Rosenbergher nel 1985
Foto di iorio 1986
Foto turchi 1986
In quelle foto non vedo furgoni, ma magari c'erano e non si vedono


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 10:27
Messaggi: 39
Località: Fauglia (PI)
Su iT 282 a pag. 59 a firma Rosenberger compare la foto del "Tirreno" nel 1988: in quinta posizione compare il furgone generatore; inoltre non tutte le carrozze hanno il logo FS sghembo.
Saluti.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 10:27
Messaggi: 39
Località: Fauglia (PI)
Dimenticavo....
vista la ricorrenza del cinquantenario di istituzione del raggruppamento TEE dell'anno prossimo, (MERS mi leggi?) non sarebbe male prevedere il ripristino della originale livrea su un piccolo lotto di carrozze....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Guardate queste due foto: in tutte e due il furgone non si vede (anche se potrebbe essere nascosto alla visuale)

[img][img]http://img92.imageshack.us/img92/5994/444tee1jv.jpg[/img][/img]

[img][img]http://img78.imageshack.us/img78/3545/e656tee1fa.jpg[/img][/img]

Scusa Lirex, ma la modifica a cui ti riferisci, datata anni 80, forse poteva permettere a queste carrozze di viaggiare anche senza furgone, perchè con il convertitore statico si alimentavano i servizi della carrozza stessa.
Dopotutto la condotta REC doveva essere presente, per poterle agganciare ad altre carrozze "normali".[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Le due foto avvalorano la mia ipotesi, il furgone doveva esserci e in più tutte le carrozze TEE sono vicine, proprio per usare la condotta speciale del furgone ( nascosto nelle foto).
Per quanto riguarda la modifica con l'installazione del convertitore statico ho sbagliato a scrivere... :oops: è stata attuata negli anni Novanta, con l'adozione della livrea ardesia-panna.
Comunque basta guardare la marcatura di qualcuna delle carrozze, anche in modellino, se nel riquadro del riscaldamento elettrico appare la lettera ee seguita dalle tensioni RIC allora la vettura poteva viaggiare con la condotta REC sempre alimentata e quindi anche senza furgone, altrimenti, se c'era solo e c'era il solo riscaldamento ad aria soffiata e quindi era necessario il furgone.
ciao

Comunque più le guardo, più mi sembrano belle....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl