Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
ItalianSudEst ha scritto:
FSE ha scritto:
...................
Grazie Arturo, alla prima occasione faccio un test, ho giusto un anello per provare le loco e lo adatto al test.
Ciao,
Cesare


Ciao Cesare,

il test l'ho fatto poco fa (ho montato un ovale al volo per testare una loco) ed ho inserito tra la centrale ed i binari un ponte di diodi con un piccolo condensatore escludibili con un doppio deviatore: in pratica 4 saldature con fili volanti. :? :?
ho dovuto sbattere un po' con le CV percchè la loco che stavo testando ha un decoder Roco 10745 (in pratica un ESU semplificato: una via di mezzo tra il basic e il 3.0) questo decoder ha diverse CV non documentate sul manuale Roco e le ho trovate sul manuale dell'ESU 3.0 ma con numeri un po' diversi :evil: :evil: :evil:
I decoder ESU oltre alla CV 29 hanno da impostare altre CV che determinano il tipo di alimentazione e di frenatura da riconoscere.

Infine funziona!
la loco lanciata in velocità, senza toccare i comandi della centrale, semplicemente spostando il deviatore da Digitale a CC rallenta e si arresta coi tempi programmati, resta con le luci accese, e spostando di nuovo il deviatore su Digitale riparte accelerando gradualmente. :) :)

Ciao.
Arturo.

Spettacolare, mi chiedo se la cosa è possibile con tutti i decoder (settaggi a parte) o solo con alcuni tipi o marche.
Mi spiego, se ho una macchina digitalizzata con un Hornby, basta settare la macchina su "NON FUNZIONA IN ANALOGICO" (scusa ma non sapevo come essere chiaro) e questa risponde come hai testato di persona o ci vogliono ben altri settaggi prima di arrivare al risultato descritto.
Non potresti mandare un post con un disegnino del circuitino che hai realizzato, sarebbe utile a molti, specie se è anche semplice da realizzare.
Potenzialmente la cosa che hai fatto è una soluzione a tanti problemi che altrimenti si possono risolvere adottando apparecchi ben più complessi e oltremodo costosi.
Grazie Arturo, prima o poi verrò a fare un giro al mio paesello natio e ti manderò un post per avvisarti, magari ci si conosce di persona.
Ciao,
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
ecco lo schemino: sembra più complicato di quel che è perchè, per chiarezza, ho riportato anche l'alimentazione digitale che va normalmente fornita alle tratte di linea prima e dopo la tratta sezionata.

per l'ovale di prova, come si vede nelle foto, il circuito è semplicissimo (il condensatore probabilmente non serve: l'ho aggiunto per scrupolo)

Il sistema viene definito "Lenz DC Brake system (Brake on DC)" sul manuale ESU, ma da varie letture mi sembra essere abbastanza universale: sicuramente lo riconoscono Zimo ed ESU, addirittura, con alcuni settaggi, c'è la possibilità di renderlo dipendente dalla direzione della loco (e questo ieri sera mi ha fatto sbattere un po': non capivo perchè in avanti funzionava e indietro no!)

appena rimetto l'ovale, ormai lo switch ce l'ho, provo qualche loco con Zimo e Hornby, poi ti faccio sapere.

Ciao.
Arturo


Allegati:
Foto-0141.jpg
Foto-0141.jpg [ 43.83 KiB | Osservato 3796 volte ]
Foto-0139.jpg
Foto-0139.jpg [ 40.2 KiB | Osservato 3796 volte ]
CC da Digitale per frenatura.jpg
CC da Digitale per frenatura.jpg [ 104.27 KiB | Osservato 3796 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Anche un bel filmatino non guasterebbe :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Schemino molto semplice e chiaro, effettivamente se risultasse universale hai trovato il sistema per fermare le loco digitali davanti a un semaforo rosso e in automatico farle partire al verde senza fare tutti i macelli di isolamenti, retroazioni ecc. ecc. che ha fatto un mio amico per ottenere lo stesso risultato.
E ovvio che siamo grati per le tue semplici e chiare lezioni di elettronica applicata, fossero tutti come te.
Grazie,
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Scusate ,forse mi sono perso qualcosa, come diceva Olimpionic, con il sound come si comporta questo sistema?
Smette di funzionare o no?
Qualcuno ha provato?
saluti
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
FSE ha scritto:
Schemino molto semplice e chiaro, effettivamente se risultasse universale hai trovato il sistema per fermare le loco digitali davanti a un semaforo rosso e in automatico farle partire al verde senza fare tutti i macelli di isolamenti, retroazioni ecc. ecc. che ha fatto un mio amico per ottenere lo stesso risultato.
E ovvio che siamo grati per le tue semplici e chiare lezioni di elettronica applicata, fossero tutti come te.
Grazie,
Cesare


Un momento, Cesare.....
chiariamo una cosa: il sistema "brake on DC" semplifica la realizzazione del comando di frenata; invece di apparecchi per inviare pacchetti di segnali o generatori di frenata, bastano 4 diodi (un ponte) ed uno switch o relè.
Ma ovviamente se vuoi gestirlo su un plastico, devi comunque prevedere un automatismo che rilevi la posizione del treno e faccia scattare la commutazione al momento giusto. Come già detto prima il treno deve entrare tutto nella sezione, poi si può commutare in CC, diversamente i passaggi delle ruote sui sezionamenti provocano contatto tra le due alimentazioni (CC e digitale). :? :?
Sull'ovale è facile: non è sezionato per cui commuta l'intero tracciato :wink:

Per quanto riguarda l'universalità: ripeto che l'ho trovato descritto da più parti in rete e dovrebbe essere un sistema ormai datato e quindi (spero) compatibile con molti decoder. Con i Roco/ESU sono infine riuscito a trovare i giusti settaggi; con gli Zimo sono fermo a metà :( nel senso che funziona in una sola direzione: non riesco a settarlo come bidirezionale, cioè indipendente dalla polarità :x :x

questo comunque è il video (scusate la qualità e l'illuminazione: non ho la videocam digitale, l'ho fatto col cell.)
http://www.youtube.com/watch?v=1A9xHACv_IA

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Per me che non sono un esperto di elettronica, anzi non ne capisco :cry: , parlando di condensatore e diodi, diresti qualche caratteristica più precisa di questi pezzi? :oops:

Andando a comperarli che bisogna dire? Hanno un codice particolare, o altro? :roll:

Grazie per il video. L'effetto del funzionamento direi ottimo. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Certo Arturo, non ci sono dubbi che questo sistema è valido se usato come un sistema di blocco automatico, almeno la mia idea è questa.
Se per tratta isolata si usa tutta la sezione di blocco e non solo un pezzetto che ferma la sola locomotiva allora siamo a cavallo, penso che con un semplice contatto al binario o un fotodiodo o quel che si vuole, si da un imput a un relè passo passo che commuta su analogico, dopo quando riceve un secondo imput lo stesso relè commuta su digitale e il convoglio prosegue fino al successivo tratto.
Il tutto può essere abbinato a un semaforo che passerà sul rosso o sul verde secondo come commuta il relè.
Smentitemi se ho detto una cavolata ma credo che la cosa sia fattibile il fatto è che mi devo fare una ripassata sulle logiche di funzionamento per studiare tutto il sistema, credo che sia molto simile ai classici sistemi di blocco analogici solo che per tratta isolata non bastano i 50 cm. soliti ma almeno tutta la lunghezza di un convoglio più X che sta per la tratta che percorre la loco in fase di rallentamento.
Giusto?!? O sbagliato?!? A voi la sentenza.....
Comunque il video è molto esplicativo, complimenti.
Cesare
P.S.
Glifo, credo che il sound sia collegato anch'egli al fatto che alcuni decoder sound sono attivi anche in analogico, se è così il suono dovrebbe rimanere attivo fino a quando la loco non è del tutto ferma, in tal momento il sound dovrebbe azzittirsi per riprendere appena viene commutato in digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
olimpionic2007 ha scritto:
Per me che non sono un esperto di elettronica, anzi non ne capisco :cry: , parlando di condensatore e diodi, diresti qualche caratteristica più precisa di questi pezzi? :oops:

Andando a comperarli che bisogna dire? Hanno un codice particolare, o altro? :roll:

Grazie per il video. L'effetto del funzionamento direi ottimo. :mrgreen:


Il condensatore lasciamolo perdere, se hai notato nel video l'ho tolto: è superfluo.
Al posto dei diodi conviene comprare un raddrizzatore a ponte, è senz'altro più semplice da utilizzare per chi ha poca pratica. Ha quattro reofori (i terminali o fili stagnati): due con il simbolo della corrente alternata ~ gli altri due col + e il -
per lo scopo che ci serve (alimentare un binario che sarà occupato da un solo treno) direi che da 1 ampere, 2 volendo esagerare anche con le carrozze illuminate, è sufficiente.
Poi serve un deviatore a due vie o doppio deviatore se si opta per l'azionamento manuale "a vista", altrimenti relè bipolare (minimo, o più se serve anche per il segnale) e circuito di rilevazione del treno. ma qui la faccenda diventa più complessa.

Per Cesare:
piuttosto del relè passo passo, penso sia possibile usare un relè bistabile (doppia bobina), dà meno problemi in caso di contatti incerti/ripetuti: prova ad immaginare cosa fa un passo passo quando il sensore invece di un impulso secco gli manda una sequenza (i contatti sulle rotaie, ma anche i reed fanno proprio così) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Grazie per le info :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Ciao Arturo
in merito al sistema sopra indicato per il sezionamento in digitale, volevo domandarti se girando il circuito in analogico, i sezionamenti funzionano ugualmente? Il raddrizzatore a ponte come si comporta?
E poi, tornando al digitale, si possono fare più sezionamenti con un solo raddrizzatore?
Se ti fosse possibile fare vedere altre foto delle saldature da fare e magari specificare i fili da dove arrivano e dove vanno(perdonami l'ignoranza, ho visto lo schema, ma non c'è cosa migliore che vedere direttamente le saldature).
Grazie Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
marcomil ha scritto:
Ciao Arturo
in merito al sistema sopra indicato per il sezionamento in digitale, volevo domandarti se girando il circuito in analogico, i sezionamenti funzionano ugualmente? Il raddrizzatore a ponte come si comporta?
E poi, tornando al digitale, si possono fare più sezionamenti con un solo raddrizzatore?
Se ti fosse possibile fare vedere altre foto delle saldature da fare e magari specificare i fili da dove arrivano e dove vanno(perdonami l'ignoranza, ho visto lo schema, ma non c'è cosa migliore che vedere direttamente le saldature).
Grazie Marco


Ciao Marco,
rispondo alle domande.......partendo dalla fine:
3) per evitare di allungare questa discussione con foto e disegni ho preparato due mini guide:
Cliccare per leggere "Corrente continua dal digitale"
Cliccare per leggere "Costruire un rettificatore a ponte di diodi"
potete anche scaricare i file

2) Penso si possa tranquillamente realizzare un unico raddrizzatore (di potenza adeguata: da calcolare in base al numero di tratte e quindi treni che deve gestire) come fonte di corrente continua da fornire dove serve per le fermate. Ma, a questo punto, dovendo realizzare un cablaggio ad hoc, perchè "sotrrarre" potenza alla centrale? Meglio un semplice alimentatore separato in CC :wink:

1) Il ponte, anche se in ingresso invece di corrente alternata gli fornisci corrente continua, te la raddrizza! Nel senso che indipendentemente dalla polarità con cui la fornisci agli ingressi, avrai il positivo sull'uscita + e il negativo sulla -
Detto questo non capisco però il motivo. In analogico la cc non frena i treni, anzi per quanto appena detto, si richia di fornire al tracciato (o alla tratta sezionata) corrente continua a polarità invertita!!!

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Ciao Arturo
ti ringrazio per i tuoi prezziosissimi consigli, soprattutto i due manuali, sono eccellenti per un profano come me in elettronica, ma tu sai come la passione per il modellismo ferroviario ci porta ad applicarci in tutto quanto serve.
Per risponderti:
si, anch'io prevedo un trasformatore a CC per il funzionamento(quindi il cambio)in analogico. La mia idea è di fare un "bus"(credo che si chiami così) per portare alimentazione lungo il tracciato(sotto) e a debita distanza collegarlo ai binari, per avere in tutti i tratti la stessa tenzione e per alimentare i binari dopo e prima dei sezionamenti. Questo "bus" potrà essere alimemt.in CC o in CA.
Questo perchè, disponendo di diverse loco in analogico mi da la possibilità di farle circolare, ma non disdegnando il digitale(che forse sarà l'unico futuro della nostra passione)e per cui ho già acquistato una centralina, vorrei piano piano digitalizzare tutte le mie loco, che però, visto i costi e la difficoltà di trovare chi le digitalizza sarà una storia lunga(io sono in scala N).
Per riprendere il discorso dei sezionamenti, è vero, in analog. il circuito con raddrizzatore non mi ferma le loco, però mi chiedevo e ti chiedo,
se il deviatore avesse una terza posizione neutra(non fa passare corrente)non interposta fra CC e CA, potrebbe fermare le loco(in analog.) per mancanza di aliment.
Non so se ho detto una castroneria, comunque mi farebbe piacere un tuo parere.
Grazie Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Se la tua esigenza è questa, allora ti basta usare, per la CC da fornire alle tratte sezionate, un alimentatore dedicato. Se lo tieni spento, azionando il deviatore, avrai le tratte disalimentate.
In pratica, devi fare due bus paralleli: il principale, alimentato dalla centrale digitale o, per la modalità analogica, dall'alimentatore regolatore; l'altro, ad uso delle tratte isolate di volta in volta selezionate per le fermate, sarà alimentato: quando sei in modalità digitale da un apposito semplice alimentatore in CC (che potrebbe essere il trasformatore/regolatore per la modalità analogica), quando sei in modalità analogica......da niente; spegni l'alimentatore CC.

Comunque esistono e puoi usare deviatori con lo 0 centrale, cioè la posizione neutra.

Ciao.
Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche consiglio a un appassionato x un plastico
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
grazie Arturo
sei sempre molto preciso e prezioso.
Se posso abusare della tua pazienza e competenza, voglio domandarti come collegare al circuito con raddrizzatore(come sopra) un semaforo che dia rosso in fermata e il verde in partenza.
Ciao Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl