Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Se metti una loco della Fleischmann, di sicuro non avrai problemi a superare quella pendenza.

Certamente non è affatto realistica...

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 17:57
Messaggi: 96
Località: Bolzano
gli unici mezzi ad avere problemi sono le aln 668 con la rimorchiata rivarossi, minuetto vitrain e la 740. tutti gli altri mezzi compresi i 626 vanno su perfetti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il domenica 2 marzo 2025, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 17:39
Messaggi: 173
in effetti ...
ma curiosità , per quale moivo fai girare i treni sotto che non si vede ( apparte la finestella ) ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 4:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 17:57
Messaggi: 96
Località: Bolzano
si tratta della linea nascosta cosi non fanno un banale ovale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 17:57
Messaggi: 96
Località: Bolzano
I lavori proseguono! Le difficoltà aumentano soprattuo nel reperire armamento per la linea a scartamento ridotto h0e


Allegati:
DSC_0076pic.jpg
DSC_0076pic.jpg [ 105.92 KiB | Osservato 4101 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
L'idea è (per usare un eufemismo... :wink: ) molto ardita visto che uno dei parametri da tenere in particolare considerazione in un plastico sono le pendenze.
Certo ...... come già detto se prendi una loco da sola o con 2 carrozze c'è il caso che riesca a "salire" ma ...... non capisco perchè cercare di voler utilizzare composizioni con E656, Gr740 ecc.... quando, anche nella realtà, su linee così "tormentate" l'unico materiale che circola è costituito da Aln668, Aln 556, magari una Gr880 con una centoporte ed un carro ........
Sono convinto che riuscirai a divertirti e faccio il tifo per te ma, credi...... a mio modo di vedere un caimano in un impianto così concepito e realizzato è una forzatura che alla lunga darà fastidio pure a te...... e poi ci vai a mettere le Ale840 :shock: :shock: roba più lunga non c'era? :?

Ciao

Riccardo

PS : vedo anche un bellissimo bus articolato ...... pensa che l'ho reputato troppo esagerato per il mio plastico :wink:
W I PLASTICI !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Da convinto sostenitore dei plastici "minimi" ammiro il tuo impegno nel portare avanti questo progetto. Condivido comunque quanto detto sopra... cioè non puoi far circolare composizioni "pesanti". Su un impianto del genere devi lasciar perdere la trazione elettrica e concentrarti su quella termica. Composizioni "minime" quindi, da linea secondaria. Ti assicuro che adoperando materiale leggero ti divertirai molto di più per un migliore realismo. Quindi un merci di 4-5 carri a due assi trainato da una D345 o D343, affidando il servizio viaggiatori a una Aln 668 singola, mentre in stazione per le manovre sarà sufficiente un 214. Se vuoi ambientare il plastico ai tempi del vapore puoi usare una 880 o una "nuova" 835 sia per le manovre che per i convogli di linea, con una Aln 772 destinata al trasporto viaggiatori (magari in alternanza con una Aln 668 serie 1400 ancora in livrea giallo coloniale e verde lichene) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 17:57
Messaggi: 96
Località: Bolzano
Ciao ragazzi oggi ho finito la posa dell'armamento ora manca la posa della massiciata ma solo dopo aver installato i vari motori sotto plancia e non. Vi allego alcune foto si accettano consigli.


Allegati:
deposito.jpg
deposito.jpg [ 55.2 KiB | Osservato 3957 volte ]
plastico.jpg
plastico.jpg [ 53.74 KiB | Osservato 3957 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Diego,
anzitutto i miei complimenti per la tua tenacia.

Se posso permettermi, vorrei suggerirti la soluzione che io penso ottimale per un plastico minimo, come il tuo.

LIVELLO 0: ovale classico, in piano, con stazione in vista a fronte e stazione nascosta posteriore.
Per il raddoppio di binario della stazione in vista utilizzerei uno scambio in curva di ingresso ed uno scambio diritto in uscita, perche' trovo che la soluzione scambio in curva-scambio in curva in vista sia molto poco realistica, anche se consente di allungare sia il binario di corsa, che quello di sorpasso.
Nella stazione in vista aggiungerei un tronchino per il MM a lato del FV.
La stazione nascosta puo' essere costituita da un raddoppio di binario + due tronchini opposti.
I due tronchini opposti hanno lo scopo di poter simulare un traffico da punto a punto di automotrici.
Il plastico potrebbe gia' essere completo così, oppure, anche in un secondo tempo, si puo' pensare ad un livello +1.

LIVELLO +1: dalla parte di linea nascosta o dalla stazione in vista uno scambio immette su di una linea secondaria che, tramite un' elica, si alza di livello e va' a terminare in una stazione di testa composta da binario di arrivo / partenza + binario di svincolo locomotiva + tronchino merci + tronchino di raccordo ad una fabbrica (opzionale) + tronchino con RL (opzionale).
Io opterei per far partire la linea secondaria dalla parte non in vista dell' ovale, dato che, essendo la stazione in vista molto "minimale", mi sembra piuttosto improbabile che possa rappresentare una stazione di diramazione.

AMBIENTAZIONE: opterei per le DRG in epoca II, dato il grande assortimento di rotabili corti presenti sul mercato.
Eviterei assolutamente la catenaria, limitandomi alla trazione a vapore.
Una Br. 89 con un bagagliaietto a 2 assi e 2-3-4 carrozzette a 2-3 assi e' gia' un signor passeggeri locale degli anni 30, in composizione realistica e nel contempo di lunghezza molto contenuta.
Idem una locotender a 3-4-5 assi con 5-6-7 carretti a due assi e' gia' un onesto merci da ferrovia locale degli anni 30.
Inoltre i veicoli molto corti "spanciano" nelle curve strette molto meno dei veicoli lunghi, risultando molto piu' realistici e ... danno meno problemi di deragliamento.

Capisco il tuo desiderio di voler fare circolare anche su di un plastico minimo tutti i rotabili della tua collezione, ma ho sempre pensato che nei plastici molto piccoli i rotabili debbano adattarsi al plastico e non viceversa.

Comunque un plastico come sopra descritto potrebbe essere "adattato" anche alla circolazione di treni composti da rotabili piu' lunghi.
Si potrebbe, cioe', inserire un terzo livello.

LIVELLO -1: costituito da un ovale in piano, non connesso al livello 0; l' ovale avrebbe un rettilineo + una parte di una curva in vista, mentre il resto sarebbe nascosto; nella parte nascosta si puo' inserire un binario di raddoppio, per alternare due treni; un ovale così semplice ti potrebbe consentire curve piu' larghe e, comunque, di allargare la parte di curva in vista a vantaggio del realismo.

In sostanza avresti due plastici in uno: livello 0 e livello +1 per fare dell' esercizio su di una linea locale, manovre, etc. e livello -1 per fare circolare treni piu' impegnativi.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
... domanda banale ma mi viene spontanea: perchè hai voluto concentrare tutto in 1,73 di lunghezza? Se l'avessi fatto lungo almeno il doppio avresti avuto più agio pe le rampe non da FUNICOLARE :mrgreen: :mrgreen: .

Bella comunque l'idea del plastico "compatto" con la stazione ombra sotterranea. :wink:
4010 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 17:57
Messaggi: 96
Località: Bolzano
se mi davi te la stanza lo facevo lungo il doppio... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Che razza di risposta è questa!?!? :evil: :evil: :evil:

Poi vedo che con tutti i consigli che ti sono arrivati, non ti sei NEANCHE DEGNATO di dire almeno GRAZIE :twisted: :twisted: , come invece fanno tutti!!

Educazione: CHI L'HA VISTA?? :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Plastico
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
diego645 ha scritto:
se mi davi te la stanza lo facevo lungo il doppio... :twisted:


Diego, non sempre grande è sinonimo di bello.

Anzi, a volte meglio fare "piccoli orrori" che "grandi orrori" :mrgreen: :mrgreen: ...... (scherzo dai .... :wink: )

Cerca di rivedere il tracciato, visto che sei ancora in tempo non avendo posato massicciata e fissato i binari, e ripensa al materiale rotabile da utilizzare.

Io non ti conosco e non so, quindi quanti anni hai. Questo è sicuramente il tuo primo impianto ed ogni errore non solo ti è concesso ma è anche naturale ci sia.
L'errore, quello si, lo faresti non ascoltando i consigli degli altri amici del forum. (in particolare quello molto dettagliato di Stefano "BigBoy")

Ciao e buon divertimento :wink:

Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl