Per Sean: Una lampadina a incandescenza, la puoi alimentare indifferentemente sia in c.a. che in c.c., l'unica accortezza che devi usare se vuoi che ti durino abbastanza è quella di tenere il valore della tensione continua leggermente più basso di quello in alternata, questo perchè:
In corrente alternata, ad esempio 15 Volts a 50 Hertz, la resistenza della lampada è sottoposta a una tensione sinusoidale che varia nel tempo in ragione di 50 cicli al secondo, questo vuol dire che in tale lasso di tempo, la lampadina si troverà a funzionare al massimo della tensione per 100 volte al secondo, mentre nel restante tempo, si troverà a lavorare con tensioni inferiori.
In continua, la resistenza della lampadina sarà costantemente sottoposta al massimo della tensione, produrrà all'incirca la stessa intensità luminosa, ma con un maggiore riscaldamento del filamento e quindi con una conseguente minore durata dello stesso.
Se la alimenti a 15V in alternata, magari in continua ti conviene alimentarla a 12V, e la lampadina ringrazierà...
Per Olimpionic 2007, qui il problema è un altro: il trasformatore che ti alimenta le 4 lampade da 35 Watt, indipendentemente dal voltaggio di uscita, sarà progettato per sopportare una potenza di 35x4=140 Watt.
Se tu ci applichi un carico da 600 Watt (150x4) sicuramente il trasformatore dopo pochi minuti se ne andrà a fuoco.
Sarebbe come chiedere a una Panda di trainare il rimorchio di un camion, magari lo sposta di 100 metri, ma poi saluti il motore, la frizione e tutto il resto, il discorso è identico, si tratta di potenza erogata dal trasformatore molto minore di quella richiesta dalle lampade, lui cerca di dargli la corrente che le lampade chiedono, ma è molto superiore al massimo che è in grado di fornire, più del quadruplo, quindi se lo fai, prevedi di comprare un traformatore da almeno 650-700 Watt.
Spero di essere stato utile, Massimiliano.