Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Cosa si potrebbe fare delle E.491/492?
Nulla, demolirle 36%  36%  [ 33 ]
Trasformarle in carri riscaldo 3%  3%  [ 3 ]
Usarle come scudo missilistico contro la crisi russa 10%  10%  [ 9 ]
Venderle all'Eritrea, con cambio scartamento 10%  10%  [ 9 ]
Condonare l'abusivismo e lasciarle ai barboni di Livorno 4%  4%  [ 4 ]
Metterle nel giardino di chi darà risposte serie a questo thread 36%  36%  [ 33 ]
Voti totali : 91
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
ma perché trascinare a forza muscolare, quando si potrebbe installare l'apparecchiatura per farle funzionare queste macchine in cc a tensione tranviaria, tornire i bordini e modificare i carrelli per instradarle sulle rotaie phoenix e farle circolare per Milano in autonomia? Potrebbero servire per fare dei convogli tram-treno che percorrano in parte le linee AV e in parte la rete tranviaria urbana: si avrebbe una rete celere interurbana pazzesca. En passant, una potrebbe andare al Museo per i fatti suoi.
:P :P :P :P

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Credo che ormai la "soluzione finale" sia giunta... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
trainsorridente ha scritto:
Credo che ormai la "soluzione finale" sia giunta... :(


fiamma ossidrica e compattatore? :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
D E M O L I R E !!

Ma, prima, di demolire queste, D E M O L I R E le locomotrici più vecchie di queste (che ancora ce ne sono tantissime...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Credo proprio che non ci sia alternativa alla demolizione, per restare nel realistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Amen!

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Ormai è già stato deciso; verranno demolite. Sbrigate le pratiche di appalto, per le monofasi italiane, non rimarrà che il ricordo.
Certo pensandoci bene adesso che in Italia abbiamo la dorsale ad alta velocità alimentata a 25 Kv, almeno qualche unità, potrebbero conservarla e renderla atta a scopo di riserva invece di buttarle..................Dio mio, che spreco di miliardi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
No... ancora con sta storia. E nelle interconnessioni a 3 kV cc come ci vai?

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
viewtopic.php?f=16&t=53696

Ricordiamole così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Eheheeh giusto...nelle interconnessioni non sarebbe utilizzabile...però però un ibrido 491+646...fantascientifico!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris dice giustamente il parroco mio ...................

Memento locomotrice, quia ferrus es et in ferrus reverteris allora diciamo noi .....................

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Taurus484 ha scritto:
pulvis es et in pulverem reverteris dice giustamente il parroco mio


Polvere siamo e polvere ritorneremo.

E gli eschimesi granita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
simplon ha scritto:
No... ancora con sta storia. E nelle interconnessioni a 3 kV cc come ci vai?


Non deve assolutamente farle le interconnessioni; dovrebbe essere adibita al ricovero del treno guasto, al primo posto di movimento utile, solo sulla linea ad alta velocità. Una volta liberata la linea il treno guasto avrà poi modo di essere recuperato con calma e senza intralciare il traffico. In un sistema di trasporto efficiente, il disservizio deve essere ridotto ai minimi termini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Andrea F.S. ha scritto:
dovrebbe essere adibita al ricovero del treno guasto, al primo posto di movimento utile, solo sulla linea ad alta velocità. Una volta liberata la linea il treno guasto avrà poi modo di essere recuperato con calma e senza intralciare il traffico. In un sistema di trasporto efficiente, il disservizio deve essere ridotto ai minimi termini.


Però per questo tipo di servizi la scelta ricade normalmente su un rotabile Diesel, molto più versatile e in grado di operare anche in caso di guasti all'alimentazione della linea e non solo di problemi ai convogli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.491/492 : quale futuro?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Beh l'idea è geniale secondo me...ma continuo a propugnare un ibridone!!! :)
Più che altro perchè la locomotiva in questa configurazione servirebbe solo per il traino del treno guasto ma se fosse la tensione in linea a mancare? Ecco che dovrebbe intervenire una diesel...che già mi sembra siano dislocate c/o vari impianti al fine di recuperare un treno fermo per mancanza di tensione...quindi i costi per RFI raddoppierebbero dovendo impegnare per soccorso una locomotiva diesel più una elettrica...almeno credo! :wink:
L'ibridone invece sarebbe potuta essere solo una soluzione transitoria in quanto una locomotiva politensione odierna costa molto meno di 2 locomotive che devono rimanere disattive alternativamente...purtropo penso che ci dovremo piegare alla fine di queste macchine...affascinanti per la loro storia decisamente sfortunata...sarebbe bello ne mantenessero una da destinare a fini museali quale "errore" della nostra storia ferroviaria...

PS: l'errore è non aver portato avanti il progetto di elettrificazione della dorsale sarda, non l'idea in sè...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl