Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ALe724 e neve
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2006, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 75
Località: Bra (CN)
Una domanda lampo! :roll:
A qualcuno dei conoscitori della meccanica di questo treno risulta che l'aspirazione dell'aria sia collocata in modo tale da provocare danni agli avvolgimenti dei motori elettrici qualora venga fatta circolare su linee con una certa quantità (> 10 cm) di neve?

Lo chiedo perché è il secondo anno che mi sento dare questa motivazione per la soppressione di tutti i treni.. e a me la cosa puzza parecchio: ricordo nel 1987 quando un bambinetto (io) prese un Ceva-Bra-Torino viaggiando in cabina nella bufera e con parecchia neve depositata lungo la linea.. e il treno non ebbe alcun problema.. Possibile che sia un acciacco della vecchiaia, visto che non mi pare che sia cambiato nulla a livello di meccanica del treno??? O è tutta una scusa per poter sopprimere treni a piacere?

Grazie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42
Messaggi: 86
Quando nel 1991 feci la visita di leva la mattina c'era non ti dico quanta neve per strada, arrivato a Monchiero-Dogliani per prendere il treno che arrivava a Torino verso le 7.40 (partenza da Monchiero verso le 6.00) eravamo su una riscaldatissima ALe724 (quando ancora era in livrea originale) e siamo arrivati a Torino anche se con un po' di ritardo ma siamo arrivati :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Fidati R 45... sono TUTTE SCUSE. Le ALe 724 sono da sempre assegnate al Piemonte, che resta una delle zone più nevose d'Italia, e MAI ho sentito una panzana simile. Dunque la tua ultima ipotesi è corretta. ENNESIMA scusa per sopprimere treni e risparmiare sul personale.
PS= notare che le Fs, potenzieranno il servizio viaggiatori per le prossime olimpiadi... sopprimendo TUTTI i treni della Torino-Torre Pellice e Chivasso-Asti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42
Messaggi: 86
Per il materiale però la Chivasso-Asti è in TD :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 75
Località: Bra (CN)
etna805 ha scritto:
Per il materiale però la Chivasso-Asti è in TD :wink:


Io parlavo delle soppressioni di ieri e oggi, però.
Da notare che, anche ammettendo che le ALe724 siano allergiche alla neve (cosa smentita comunque da Tradotta e Tkmatt), anche i treni previsti con D445 e con TAF sono stati soppressi.
Ma le D445 e i TAF altrove girano, anche con la neve.
Ok, lo ammetto: vivo sulla linea più sfigata e bistrattata del Piemonte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
in piemonte mi pare che quasi tutte le linee siano sfigate, nel senso che è in corso una congiura contro la rotaia ben peggiore di qualle che vent'anni fa fece sopprimere la saluzzo-airasca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42
Messaggi: 86
R4512 ha scritto:
Da notare che, anche ammettendo che le ALe724 siano allergiche alla neve (cosa smentita comunque da Tradotta e Tkmatt)

Che c'entra TkMatt? :lol:

Forse hai sbagliato Matteo :wink:

R4512 ha scritto:
anche i treni previsti con D445 e con TAF sono stati soppressi.
Ma le D445 e i TAF altrove girano, anche con la neve.

I TAF potrebbero avere problemi solo di slittamento :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 75
Località: Bra (CN)
etna805 ha scritto:
R4512 ha scritto:
Da notare che, anche ammettendo che le ALe724 siano allergiche alla neve (cosa smentita comunque da Tradotta e Tkmatt)

Che c'entra TkMatt? :lol:

Visto che è un macchinista, l'ho contattato per sapere se ne sapeva qualcosa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:42
Messaggi: 86
Beh, lui è sicuramente più competente :wink: anche di gnocca :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 16:28
Messaggi: 186
I motori di trazione sono sempre ventilati in modo da non aspirare l'aria...ma la espellono!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, questo inverno sono riusciti a dire la stessa cosa per i baracconi, cioè i cosiddetti etr500, il che è tutto dire...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
etna805 ha scritto:
I TAF potrebbero avere problemi solo di slittamento :wink:


I TAF soffrono parecchio di infiltrazioni di acqua dal tetto della cabina AT, altro che solo slittamento. NON sentono la pioggia, ma la nave che si scioglie li paralizza in un attimo... Chiedete ai pendolari delle FNME.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 0:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:39
Messaggi: 53
Località: Lombardia
Un distinguo:
le 724 (così come 582 / 624 o derivati) possono incontrare problemi se la neve supera una certa altezza, così da mandare in corto i motori. Più raro è l'aspirazione della neve attraverso i condotti di ventilazione forzata (anche se possibile).
Per i TAF (come gli ETR 500) la neve aspirata entra nei condotti della ventilazione posta sui rincaschi e mette in corto l'induttanza di filtro con conseguente apertura IR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 2:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 2:03
Messaggi: 4
Ciao a tutti..posso dire che lavorandoci da 10 anni piu o meno ho capito un po come funzionano i treni.. :wink:
le 724 sono allergiche alla neve per il fatto che aspirano aria dal sottocassa per raffreddare motori e apparecchiature AT. La neve se molto polverosa (=appena caduta) viene aspirata e va a tappare i filtri che lasciano via via passare sempre meno aria. Quando la quantità di aria é vista insufficente la 724 va in protezione inibendo la trazione. I metodi? Aprire i cassoni dei filtri in linea e pulirli (fattibile fino a un certo punto!) o... riserva! Cmq se puo essere consolante quest anno la DTR Piemonte sapendo di questo problema ha fatto opera di prevenzione mettendo 668 e 663 al posto delle 724 dove possibile..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl