Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 17:06 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
rugantonio ha scritto:
Per crystal13.
Stamani,tra Roma Tiburtina e Roma Casilina,ho visto il treno che ti ho indicato in precedenza (ex 55089) con un carri caricati con 3 container bertuschi uguali a quelli da Te postati.

Saluti

Rugantonio



belloooooooooooo!!!

ps. rugantonio sei di roma??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
No,ma ci vengo spesso per lavoro.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 21:50 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Madalex ha scritto:
grazie dario, in effetti, mi sembra proprio il 716!
A questo punto, completo l'opel e provvedo alla sostituzione dei container


PS... ma dovessi prenderne e farci il carico visto sul link youtube sopra riportato, sarebbe una cosa oscena???? :roll:
E poi... ci sono carri in commercio di quel tipo? NOn mi sembra di averne visti ultimamente....

Alessio


io ho i 14 carri del treno della Siemens... e sono molto intenzionato a trasformarli in carri simili a questi... anche se non saranno fedelissimi al vero... e caricarli coi tronchi (residui delle potature delle piante del mio giardino)...

Roos:
http://www.sbbcargo.com/it/index/ang_pr ... liste=true

Snps:
http://www.sbbcargo.com/it/index/ang_pr ... liste=true

oppure caricati con prodotti finiti di falegnameria... pali di legno (stizzicadenti per spiedini), tavole di legno (listelli di tiglio per modellismo navale), travi in legno (profilati per modellismo navale)...

Rs:
http://www.sbbcargo.com/it/index/ang_pr ... liste=true


devo solo trovare il modo di autocostruirmi gli stanti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Stesso mio problema, avevo pensato addirittura alla riproduzione in resina, ma non ne sono capace, oppure tra i ricambi hornby con opportune modifiche, ma non sono pezzi disponibili come ricambio.... Ho trovato un paio dei carri con gli stanti, quindi penso che alcuni di questi effettivamente li avessero, ma magari sono stati "depurati" da materiale che li avrebbe resi troppo ambiti dai collezionisti ad una cifra così modica.

Per quanto riguarda i Bertschi, io ho visto un tir caricato con una cisterna in autostrada lungo l'adriatica ad altezza di Ancona/Marotta,credo sia un pò inusuale o sbaglio?

Volevo chiedere... esiste un terminal intermodale (che non sia Köln-Niehl Hafen) che abbia il servizio chiatta/treno/Tir) ?
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Terminals trimodali in Italia dubito molto che ce ne siano, visto lo stato (inesistente) del trasporto fluviale.

Io so di un altro terminal in Olanda, poco a sud di Rotterdam, in un posto che si chiama Moerdijk.
In linea di massima anche qualcosa a Duisburg dovrebbe esserci, prova a guardare con Google Earth, in quella zona la risoluzione delle foto satellitari è ottima.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!
Un lavoretto che ho fatto per migliorare la posizione dei trailers sui carri tasca di Kombimodell, in modo che stiano ben bassi sulle sponde e non "per aria" in modo poco realistico. E' un'idea che mi ha fatto venire l'amico nonomologati discutendo del fatto che sui treni i camion viaggiano con le sospensioni scariche, quindi molto bassi sulle ruote.
Si tratta di modifiche in linea di massima reversibili, e consistono principalmente nel togliere gli assali del rimorchio, sfilare le ruote, e fissarle più in alto possibile con della gommina adesiva tipo Patafix. In genere bisogna anche rimuovere gli accessori posteriori come le ruote di scorta, il paraurti, e tagliare i paraspruzzi. Con i Kombimodell non dovrebbe essere necessario togliere i parabiciclette laterali, ma se toccano da qualche parte di possono rimuovere o tagliarne un pezzetto.

Ecco qualche foto:
effetto prima della modifica:
Allegato:
prima.jpg
prima.jpg [ 53.82 KiB | Osservato 4895 volte ]

Le ruote del modello prima della modifica: si vede la grande distanza del cassone
Allegato:
ruote prima.jpg
ruote prima.jpg [ 35.46 KiB | Osservato 4895 volte ]

Ruote dopo la modifica, ben accostate al cassone:
Allegato:
ruote dopo.jpg
ruote dopo.jpg [ 33.22 KiB | Osservato 4895 volte ]

effetto dopo la modifica:
Allegato:
dopo.jpg
dopo.jpg [ 54.85 KiB | Osservato 4895 volte ]

Confronto con un carro reale (è un T4.2, leggermente diverso dal T4.1 Kombimodell, ma rende l'idea):
Allegato:
reale.jpg
reale.jpg [ 57.68 KiB | Osservato 4895 volte ]

A chi vuole provare, buon divertimento!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Bellissima idea, Fulvio, di sicuro la devo applicare ai miei ca(r)ri!!! :lol:
Mi sai dire se questa modifica si applica anche ai TIR caricati sui Rola? lì il carro è sostanzialmente diverso.

Per il trimodale, avevo già notato il porto di Moerdijk, sempre dal sito intermodale-24 (! :roll: !) interessante riproduzione, visto da google sembra un plastico già di suo....

Per i patiti dell'intermodale, segnalo anche una mia realizzazione in corso d'opera, sto realizzando una chiatta da mettere sul (futuro) plastico.... potrebbe essere forse un interessante spunto per qualcuno, eccolo:

viewtopic.php?f=21&t=53734

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao Alessio,
bella la tua chiatta!
Per i RoLa, anche loro vanno con le sospensioni scariche, anche perché, come mi ha fatto notare un amico su un altro forum, serve a non far oscillare l'autoveicolo! Credo si debba abbassare anche il trattore : su questo ne sa di più nonomologati, se legge questo topic può risponderti.

Ho notato anche un ulteriore vantaggio nell'attaccare le ruote al telaio del trailer, per i carri Kombimodell: gli assali originali del trailer tengono le ruote troppo larghe e addirittura poggiano sulla parte inclinata ai lati della tasca senza neppure arrivare al fondo! Quindi oltre alle ruote alte c'è anche questa posizione sbagliata che tiene il cassone più su sul carro. Invece con le ruote basse e strette l'effetto è proprio come nella realtà.

'notte,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao a tutti
Faccio una seconda puntata sul carico dei trailers sui carri tasca.

A voste si vedono carri con i trailers che da carichi sono orizzontali, invece che leggermente inclinati come il SAE della puntata precedente.
Anche questa situazione si può riprodurre, con i T4 di Kombimodell, come questo:
Allegato:
DSCF9160.JPG
DSCF9160.JPG [ 86.02 KiB | Osservato 4785 volte ]

Oltre alle modifiche agli assali del rimorchio, eliminazione di parti, comprese questa volta le "gambette" che tengono in piedi il trailer quando è a terra senza motrice (se no toccherebbero sul fondo del carro), bisogna utilizzare la selletta in versione BASSA : Kombimodell fornisce i pezzi per montare la selletta sia estesa, che ribassata, così
Allegato:
DSCF9162.JPG
DSCF9162.JPG [ 58.44 KiB | Osservato 4785 volte ]

Questa è la foto di un originale caricato con selletta in posizione bassa:
Allegato:
SELLETTA BASSA.jpg
SELLETTA BASSA.jpg [ 37.86 KiB | Osservato 4785 volte ]


Alla prossima,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Sono arrivati i Laads 800B Hobbytrade
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Finalmente sono arrivati i portafurgoni Laads 800B Transwaggon da Hobbytrade.

Ecco alcune foto:
Allegato:
sporcato-700.jpg
sporcato-700.jpg [ 37.99 KiB | Osservato 4741 volte ]

Allegato:
lato_700.jpg
lato_700.jpg [ 26.68 KiB | Osservato 4741 volte ]

e link a foto più grandi:
dettaglio testate:
http://www.flickr.com/photos/60221955@N05/5535407195/
sottocassa:
http://www.flickr.com/photos/60221955@N05/5535985540/

Molto ben riprodotta la snellezza del carro, con profili laterali sottili e dettagliati. Le scritte sono buone, quelle più piccole sono un po' impastate.
Il modello ha telaio in pressofusione di metallo e sovrastruttura in stampo di materiale plastico.
Gli assi sono portati da telaietti girevoli per la migliore inscrizione in curva, con supporto centrale e un sistema di contrasto sull'asse per impedire lo spostamento laterale; scorrevolezza non eccezionale ma non dà problemi nella circolazione.

Saluti autotrasportati,,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ecco finalmente le foto dei miei carri tasca. Sono un pò di nuovi arrivi (Brawa, Roco e Mehano, ed un pò di vecchie glorie). In alcune foto è visibile la chiatta terminata (per la quale vi rimando al topic apposito). In tutto, tra carri singoli e doppi, sono 16 carri...
Alessio

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Bel terminal Alex,
dai che ci sta anche il terzo binario !! :D
Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao amici.
Belle e realistiche le modifiche apportate ai semirimorchi dall'amico Fulvio.
Complimenti a Madalex per la realizzazione.
Atmosfera ricreata perfettamente. Mi sembra di sentire quella puzz... odore di nafta mista ad acqua sporca e limacciosa tipicamente fluviale. Oppure anche le zone di scarico dei porti. Mi viene in mente l'aria di Civitavecchia.... Bei ricordi, con una E626 che lentamente procedeva in banchina con a lato i ruderi della darsena romana....
Ma torniamo ai nostri treni intermodali:
confermo che anche le motrici "viaggiano" a sospensioni scariche.
Non tanto per una questione di stabilità. Il tir già sta dentro una "vasca" e abbassando le sospensioni si abbassa il baricentro, quanto per una questione di sagoma limite in altezza.
E' questo uno dei punti deboli di questo sistema di trasporto intermodale.
Perdita di tempo nella fase di scarico, che nel trasporto su strada equivale a oro, per ricaricare l'aria.
Peso trasportato (guadagno) pari o leggermente superiore al peso "morto" dei trattori.
Ecco perchè si sta preferendo il trasporto di container o rimorchi a tutto vantaggio del peso trasportato (guadagno)
Inoltre, quando aggiuntivate le motrici, ricordate di montare gli specchi laterali (sempre con vinavil) in posizione chiusa.
Infatti è compito dell'autista del mezzo assicurarsi che non ci siano elementi del proprio mezzo che possono uscire dalla sagoma limite, come specchi laterali e antenne.
Ultima cosa. Ricordatevi sempre di fornire al vostro autista "Preiseriano" due panini e una bottiglia d'acqua.
Saluti, Marco.

PS : Tutte queste informazioni si trovano sul sito di Fulvio e nei vari link.
Vere e proprie miniere d'informazioni, curiosità e foto.
Per Madalex : sul piazzale ho visto dei container Stracciari. Li vengo a prendere .... :D


Allegati:
Commento file: Iveco Eurotech Stracciari
Iveco-Eurotech-Stracciari-1.JPG
Iveco-Eurotech-Stracciari-1.JPG [ 50.47 KiB | Osservato 4641 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie Marco... purtroppo, hanno già abbandonato la banchina diretti a Colonia Niehler Hafen...

Alessio! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Madalex ha scritto:

Volevo chiedere... esiste un terminal intermodale (che non sia Köln-Niehl Hafen) che abbia il servizio chiatta/treno/Tir) ?
Alessio


Non ho idea, ma Basilea avrebbe tutti gli ingredienti... so che lo facevano per i Coils (chiatta-treno/camion), magari c'e' anche per i container (magari roba pesante o di 'delicata gestione' come prodotti chimici ..)

sebastiano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl