Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
E 432 030 ha scritto:
La mia scelta di verniciarli nei colori argento è stata dettata più che altro dal fatto che li volevo riprodurre nella loro ambientazione più recente,dalle scarne informazioni che ho raccolto sulla loro fine mi risulta che fossero stati tutti convertiti ad usi differenti rispetto a quanto fatto in origine,particolarmente io ho fatto così:

Carro a 6 serbatoi piccoli senza garitta marcato M 921 363 per trasporto carburanti

Carro a 6 serbatoi con garitta marcato M 921 333 per trasporto nafta fluidissima

Carro a serbatoio classico senza garitta marcato M 980 073 per trasporto olio trasformatori

Carro a serbatoio classico con garitta marcato M 980 034 per trasporto olio minerale scuro per boccole

Carro a due serbatoi longitudinali marcato M 980 202 per trasporto olio depurato

Premetto ovviamente che quello che ho fatto non ha asslutamente la presunzione di essere giusto,anzi,semmai il contrario,ma mi sono arrangiato con quel che potevo ,fatemi sapere se ho fatto degli errori,ne sarei lieto.


Scusa E432 030 ma non mi tornano due cose,I carri con garitta portano le centinaia pari (il terzo numero da destra deve essere pari) per cui và bene M980 202
bene M980 034
sbagliato M921 333
quelli senza garitta hanno le centinaia dispari(terzo numero da dex dispari)
bene M921 363
sbagliato M980 073
ricontrolla le istruzioni e guarda le decals che ti sono avanzate troverai le numerazioni giuste
Questa disposizione vale prer tutti i carri con vecchia marcatura FS Italia
ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Non mi stupisci e ti ringrazio per i tuoi suggerimenti,ho inserito queste mie considerazioni/appunti sui carri Walschaert che ho fatto prorio perchè avevo dei dubbi,mi potresti correggere dove mi sono sbagliato?
Anche se,se ben ricordo,mi pare di aver copiato dalle marcature in bianco presenti nei foglietti di Walschaert ovviamente inutilizzabili nel mio caso,ho quindi prelevato i numeri per le marcature e le lettere per i contenuti dei liquidi trasportati da alcuni foglietti di decals nei caratteri in nero,un vero incubo metterle tutte assieme,non c'era una sola combinazione esatta,se ci penso ancora adesso mi viene male!
Ho poi dei dubbi anche sulle fascette nere,ma mi pare che per i contenuti che ho indicato non fossero previste... o m i sbaglio!!!

Sono curioso,attendo con ansia in modo da poter correggermi i modelli al più presto,purtroppo in questi casi la mancanza di documentazione adeguata incide parecchio sugli errori,oltretutto io non sono nemmeno un grande esperto di carri.

Sempre parlando di cisterne e colorazioni un giorno eravamo in giro per la linea succursale dei Giovi con l'amico E 431 004,trovammo accantonati(non ricordo dove)dei carri cisterna molto interessanti,in particoare ve ne era uno di preda bellica come quelli della SachsenModelle con tanto di garitta e corrimani originali stile tedesco!!,la cosa curiosa stava nel fatto che sotto il color alluminio della garitta in legno,e particolarmente all'interno,riaffiorava il color rosso ossido,mentre sul resto del carro,le scrostature non evidenziavano altri colori precedenti se non l'alluminio,cosa ne pensate?curioso no?
Da notare che vi erano anche altri carri preda modificati nelle garitte,oltre che alcuni tipi FS molto antiquati con fascione nero e... udite udite residenza Savona Letimbro!
Mitici!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
giusto secondo voi verniciarle nei colori indicati nelle istruzioni?(ovvero come fece Rivarossi)oppure non sono mai stati colorati in quelle tonalità?
Io ad esempio non mi sono fidato ed i miei li ho fatti nel classico alluminio con boccole-parasala neri,sicuramente per il carro a doppia cisterna longitudinale il colore è corretto essendo stato accantonato a Savona per diverso tempo,ed era in livrea classica alluminio con boccole.parasala neri.

Nelle istruzioni dicevano proprio che in epoca più recente la colorazione era alluminio. Il problema era quale fosse la loro colorazione allo stato d'origine, quella proposta è una colorazione basata su ricordi e testimonianze, dato che fotografie a colori non ce ne sono. Io li ho realizzati come indicato e sinceramente mi sembrano credibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
X E432 030
Quando e dove avete visto tutto sto ben di dio di cisterne sulla linea dei Giovi?
Comunque per i carri Walshaert se li hai ambientati dopo il 1949 cioè epoca FS III, alluminio va bene, salvo come dice Libli, rimasugli di precedenti verniciature che sicuramente son rimaste su alcuni veicoli per anni dopo l'entrata in vigore delle nuove norme.
Quello che volevo dire nel primo intervento è che la vericiatura dipende da quando (Epoca) si vuole ambientare il veicolo. Probabilmente le verniciature indicate da Walshaert sono corrette fino ai primi anni cinquanta. Tenete presente che i serbatoio di questi carri erano originariamente dell'Agip (se non ricordo male) e sono stati approntati in fretta e furia allo scoppio della querra, per cui probabilmente non sono stati riverniciati.

X Libli
Nessun mistero per i carri chiusi (F, FF e FI) verniciati di verde (pare che anche l'FFI che è stato rimesso a nuovo a Milano Smistamento sotto avesse una mano di verde!). Ricordo di aver visto degli elenchi di questi carri, con la relativa stazione di assegnazione, su vecchi documenti FS.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
mistero per i carri chiusi (F, FF e FI) verniciati di verde (
Qiundi qualche Kit F duegi si può fare verde, ma quale verde ? E che tipo di marcature hanno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Per E432 030
Intanto spero che ti sia chiara la differenza di marcatura tra carri con garitta e carri senza

M xxx 1xx o altro numero dispari uguale carro senza garitta
M xxx 2xx o altro numero pari uguale carro con garitta

e questo vale per tutti i tipi di carro con marcatura FS Italia

I kit Walshaert con cisterna unica e a sei cisternine ,che potevano essere montati sia con ,che senza garitta dispongono delle decals sia per l'una che per l'altra versione e la scelta va fatta in base alla numerazione delle centinaia,cioe del numero tra le x.

Cisterna grande con garitta
980 231
980 204
980 080
980 034
980 073
cisterna senza garitta
980 179
980 166
980 130
980 117
980 103

in pratica,i carri 980 da 001 a 099 erano con garitta, da 100 a 189 erano senza, da 220 a 239 avevano di nuovo la garitta e cosi via.(è una numerazione strana perche saltuaria, i numeri da 980 200 a 980 211 erano i carri a due cisterne ,solo dodici con garitta)

per quello con sei cisterne non ho il modello ma il discorso è analogo(anche se il mio elenco del 1961 me li da con numerazioni da M 981 000 a M 982 290 ma puo esserci stato un cambio di numerazione non riportato)

M 921 363 va bene senza garitta (ma questa era una numerazione del kit?)
l'altro,quello con garitta deve essere
M 921 XYY dove X è un numero pari e YYsono due numeri che piu ti piacciono
capisco sia un problema trovarli neri e qui non so come aiutarti,sulle fasce nere riguarda il LINK di sopra e confronta i liquidi che gli fai trasportare con quanto scritto lì.
Per quanto riferisci sulla tua gita non fai che avvalorare la mia ipotesi,nel tempo ci devono essere state tante verniciature "fuori ordinanza"da rendere realistica qualsiasi combinazione.Hai delle foto di quelle cisterne?
un saluto Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Per carrista
i carri F verdi erano dunque a foderine in legno presumo dato che sono riportati su istruzioni del 1923 le serie in metallo sono contemporanee del castano isabella
saluti ora devo andare via
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Sì,ho delle foto di queste cisterne,purtroppo prese molto malamente non tanto per la qualità quanto per il fatto che erano letterlamente immerse nei roveti,e non avendo forbici a portata di mano ci eravamo arrangiati come potevamo,il problema è che ho attualmente lo scanner che fa i capricci,inoltre non so come postare le foto qui sul forum,se potete intanto darmi una mano sul secondo problema sarò lieto di venirvi incontro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ah dimenticavo,se qualcuno ,avesse qualche cosa in merito al mitico carro protipo FFA formato da due carri FF accoppiati sempermanentemente ed adibito al trasporto automobili con grandi portelli frontali... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Intanto qualche cifra,anche se sono mezze cancellate e piene di rovi intorno :-(

Carro tedesco tipo Sachsen con fascetta nera al centro:

Adibito al trasporto di combustibili e minerali grezzi

Quello che riesco a leggere della marcatura è:
703 1 492-9 V.Zek con serbatoio rivettato da 26.500 litri

L'altro carro,sempre con fascetta nera ed immerso completamente nel roveto avente residenza Savona Letimbro è invece già con marcatura uic:
RIV 20 83 9700671-5 Uh per trasporto benzolo con serbatoio da 34700 litri

Sottolineo che posso aver letto male qualche numero,ma purtroppo le scritte erano quelle lì,non ci potevo fare molto,sono pronto a tornare laggù nel fine settimana nel caso l'amico 431 004 sia disponibile essendo stato lui il cicerone di quella gita,proverò a contattarlo,se qualcuno eventualmente si volesse unire...
Ovviamente ci armiamo di cesoie e scarponi questa volta...
Salvo che i carri siano ancora lì ormai sono ormai passati due anni e sembra l'atro ieri... :cry:

Sottolineo che nello scalo erano presenti anche molte cisternette tipo TTM kit di un pò tutte le salse,oltre a vari carri speciali ultrabassi di vecchio tipo,i pianali per trasporto veicoli militari fatti a suo tempo da Cavalleria italiana allora demolendi,un simpatico kof e altre varie cosette di cui al momento non ho ben lucido il ricordo,sopratutto perchè c'era anche la ronda della polfer in agguato che tra l'altro ci vide pure quel giorno...

Se volete ci potremmo organizzare per un fine settimana,anche quello prossimo se volete,certo che se mi ricordassi dove erano forse sarebbe meglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 9:17
Messaggi: 37
Località: provincia di Savona
Carissimo E432 030, mi hai citato... eccomi quì! Si ricordo bene l'avventura ad Arquata Scrivia mentre il temerario fax835 ( oggi diventato "professional" e non sarebbe più "avezzo" a certe cose...) teneva a bada come cani randagi i polferini in borghese....ah che tempi !!!
Comunque a parte Arquata infestata dai polferini, mi ricordo bene carri FF e F oltre altro vecchiume accantonato a Busalla ( tranquillo ) ma ho l'impressione che non ci sia più nulla se non qualche carro privato ( S. Ginocchio etc..) comunque sono sempre pronto a scovare qualcosa di interessante magari in compagnia di chi conosce bene i luoghi o meglio ancora i polferini.....Certo che pensarcii bene sono dei bei str... vai a fare foto in mezzo a dei rovi, mica a rubare niente se non qualche foto da tramandare ai posteri ... ah ! lasciamo perdere è un discorso tritto e ritritto!
Buona giornata a tutti, Fabio
P.S. sappiatemi dire qls che mi organizzo, Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
x E432 030
Allora se parliamo di Arquata, quello che probabilmente dici tu era uno della serie di carri costruiti dalla ditta Evika di Praga per le FS negli anni 40. Se non ricordo male aveva garitta non italiana e la scala e il terrazzino e relativi mancorrenti per la botola di carico di forma strana. Però non lo ricordo con cisterna chiodata. In totale forse erano una cinquantina.
Era, assieme ad altri carri cisterna, sul primo binario di fianco alla strada che costeggia le Officine. Comunque, ammesso che ci siano ancora, conviene aspettare l’autunno che almeno un pò di verde è secco! 8)

Libli
Si, se non ricordo male la maggior parte di questi carri era a foderine di legno.
Mi sorge però un dubbio per i carri marcati E ed EE che forse, prima della seconda guerra mondiale, erano anche loro verniciati di verde? Il verde dovrebbe essere il verde vagone delle carrozze. Se non ricordo male la vecchia Laser aveva forse fatto uno di questi carri con verniciatura verde.
Se anche i carri E ed EE erano verdi, allora anche carri a cassa metallica avrebbero avuto la verniciatura verde! :?
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Se ben mi ricordo quei roveti intorno ai carri ci sono sempre stati,e belli rigogliosi,tra l'altro mi pare che fosse autunno quando eravamo stati laggiù con i cari amici Fax Gr 835 ed E 431 004.
La nostra offerta di gita rimane semrpe valida per chiunque voglia aderirvi,e poi si può sempre fare un saltino su Mignanego nella speranza di beccare mercetti e mercioni interessanti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
carrista ha scritto:
x E432 030
Allora se parliamo di Arquata, quello che probabilmente dici tu era uno della serie di carri costruiti dalla ditta Evika di Praga per le FS negli anni 40. Se non ricordo male aveva garitta non italiana e la scala e il terrazzino e relativi mancorrenti per la botola di carico di forma strana. Però non lo ricordo con cisterna chiodata. In totale forse erano una cinquantina. :?
Saluti
Carrista

Dovrebbe essere come questo
Immagine

e sarebbe il serb da 26500litri a suo tempo non feci in tempo a prendere la marcatura

mi sarebbe piaciuta la gita ma sono un po lontanino
Giancarlo

PS: per le foto vai su OFF TOPIK e cerca:come pubblicare una foto
ora è nella prima pagina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Esatto é praticamente lui,solo che ha un finestrino piccolo a doppio vetro tipo carri serbatoio walschaert decentrato a sinistra guardando la garitta di fronte.
Il carro che ho visto io è dotato di boccole ad olio molto simili a quelle delle vetture 10.000 e company,con un parasala indentico per forma e dimensioni a quello del primo carro F di Tutto Treno per intenderci
Quando sono andati in pensione questi carretti interessanti?

Nessuno ha info sull'FFa? è da mesi che cerco invano :-(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], salva65 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl