Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Tempo fa dovetti dare l'esame di Storia Contemporanea con il prof. Isnenghi, uno degli ultimi "all'antica" di Ca' Foscari: un esame "tosto", per cui avevo studiato parecchio.
La notte prima dell'esame ero al lavoro alla reception, in turno di notte. Il mio programma era quindi: ripassare durante la notte al lavoro, nelle ore in cui tutti dormono e non c'è altro da fare che sorveglianza; preparare la sala colazioni, passare le consegne al/alla collega del mattino, timbrare il cartellino e andare a dare l'esame (con le borse sotto gli occhi), poi andare a casa a riposare.
E così feci.

Se non che, una volta tornato a casa e messomi a letto per il meritato sonno, dopo neanche un'ora mi svegliai di soprassalto, in preda a un raptus: "ca***, oggi ho l'esame! Che ora è? Le undici? Ma sono in ritardissimo! Aiutoooo!"

Per fortuna mia moglie era a casa, quel giorno era di turno al pomeriggio. Mi ha fermato, mi ha svegliato dal mio incubo, e mentre ero lì che mi vestivo con la maglia al contrario mi ha ricordato che l'esame l'avevo appena dato.

Insomma... a chi non capitano cose del genere?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 22:56
Messaggi: 221
Località: butraghegno
fao45 ha scritto:
dantecruciani ha scritto:
fao45 ha scritto:
Verona è una bellissima città, Il duomo, la torre Eiffel, il ponte di rialto, il colosseo......

:roll: dobbiamo ridere o e' facoltativo? :roll:
non mi sembra il caso di esagerare-vero?
ma voi saputoni non sbagliate mai ?- ma roba da ....
dante


l'intento era di far ridere.....si ride poco ultimamente.
se però preferisci incazzarti mi dispiace

ma nessuna incazzatura figliolo - figurati- :wink:
dante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Il mio incubo ai tempi, complici anche le organizzatissime Segreterie della Sapienza, e' durato davvero a lungo !

Mi sveglio al mattino di una notte di tregenda ( mezza alluvione, allagamenti etc ) e chissa' perche' mi convinco
di non essermi presentato all'esame di abilitazione.

Ero cosi' convinto da recarmi appena possibile in Segreteria dove scopro di non aver nemmeno fatto la domanda per l'esame.

Bestemmie varie, trasferimento in un'altra citta' poi qualche anno dopo, a Natale, ripasso per Roma e torno in Segreteria
dove mi consegnano il Diploma . . .

Ancora non ho capito cosa e' successo :(

Antonello

PS Al momento di laurearmi scoprii di non aver mai pagato le tasse universitarie: ritrovai il pacchetto delle ricevute da solo dietro un termosifone della Segreteria dopo averli convinti a lasciarmi entrare :D

Chi si e' temprato a questo modo . . .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 17:39
Messaggi: 173
ALe_840_063 ha scritto:
Stranamente nessuno ha ancora aperto un argomento sulle impressioni di Verona...
Io non ho potuto partecipare, ma com'è andata? :oops: :?: :?


Si ho fatto un giro per il centro con la moglie ( niente male )
Il balcone di giulietta si vede che è stato fatto dopo il romanzo
L'arena molto bella , vorrei realizzare un medellino in scala con dei mattoncini recuperati dai fascicoli del medioevo .
Per il resto una bella città , da rivisitare sicuramente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 8:01 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Una notte ,quando ero ancora molto giovincello , mi capitò di rientrare a casa molto tardi e di lasciare la macchina parcheggiata sotto il palazzo e non come al solito al garage distante circa 300 mt.
La mattina presto , complici le pochissime ore di sonno , ero molto in ritardo al lavoro e mi precipitai di corsa al garage . Spavento mostruoso ..... la macchina non era al suo posto .....panico . Sveglio il garagista e gli dico dell' accaduto pretendendo anche di chiamare i carabinieri ! Nonostante le mie insistenze , per mia fortuna , il poveretto mi consigliò di vedere anche sotto casa ..........ALLUCINANTE !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
claudio.carrozza ha scritto:
ALe_840_063 ha scritto:
Stranamente nessuno ha ancora aperto un argomento sulle impressioni di Verona...
Io non ho potuto partecipare, ma com'è andata? :oops: :?: :?


Si ho fatto un giro per il centro con la moglie ( niente male )
Il balcone di giulietta si vede che è stato fatto dopo il romanzo
L'arena molto bella , vorrei realizzare un medellino in scala con dei mattoncini recuperati dai fascicoli del medioevo .
Per il resto una bella città , da rivisitare sicuramente


Per la prossima volta ti posso suggerire un ottimo ristorantino! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Eh, mi avete fatto ritornare in mente una scena su cui abbiamo riso per una settimana:

Eravamo fuori con due navi della Marina Militare Italiana, in un porto estero, per la precisione a Souda (Isola di Creta).
Ero uscito in franchigia con tre miei amici e dopo una serata passata in una trattoria a cena e poi in un locale notturno, siamo rientrati a bordo alquanto "allegri". Arrivati al corpo di guardia, dove c'era un pò di casino, siamo saliti alla svelta in nave, siamo scesi in alloggio e ci siamo messi a dormire ognuno nella propria branda.
Dopo un paio d'ore, mi viene a svegliare uno dei miei amici e mi dice di scendere dalla branda, che avevamo sbagliato nave e dovevamo lasciare le brande ai leggittimi proprietari che erano appena rientrati...Ci siamo vestiti di corsa e siamo volati al corpo di guardia della nostra nave, eravamo oltre il limite del rientro franchigia, ma era meglio prenderci una strisciata di pelo per mancato rientro che farci ridere dietro da tutti per la cazzata che avevamo combinato...
Quante risate ci siamo fatti, dopo però...!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1981
Cambio orario legale/solare:
Il mio turno "riserva" ha inizio alle ore 5:00 e consiste nella verifica che tutti gli autobus vadano in moto e che tutti i colleghi si sveglino per venire a guidarli, il primo turno però inizia alle ore 4:20, quindi mi sveglio, mi vesto e vado in deposito.
Appena arrivo noto che gli autobus sono tutti al loro posto mentre invece dovrebbe mancare quello che sarebbe dovuto partire alle 4:20, di corsa lascio la mia automobile in mezzo al piazzale con le chiavi inserite, prendo le chiavi di un autobus (quello più nuovo perché speravo che avesse "l'aria" e quindi già pronto senza perdere tempo per caricarla con dannose accelerate a motore freddo), attivo l'obliteratrice, il cartello con la destinazione e via con la consapevolezza di prendere le parac.....e dei viaggiatori alla fermata inferociti per il ritardo.
Mentre percorro la provinciale incrocio la prima automobile della mattina (era ancora buio) e comincia a lampeggiare con i proiettori abbaglianti, io li avevo abbassati e non capivo cosa volesse, rallento (forse é qualcuno che ha bisogno d'aiuto?Comincia bene sta giornata penso fra me), ci fermiamo e dal finestrino abbassato dell'automobile esce la testa insonnolita di un mio collega che mi dice: Alessà, ma do vai, che turno stai a fà?Sto facendo la riserva ma il turno 307 non é partito, ma tu piuttosto che vai in giro?Ma il turno 307 lo devo fare io (mi risponde lui) ma allora sei in ritardo, gli dico, "Alessà guarda che sono le 4:15" .
Il sabato avevo cambiato l'orario del telefonino, dell'orologio ma non quello della sveglia che era rimasto un'ora avanti :lol: :lol: :lol:
:evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Salone della tecnologia CEBIT Hannover, 1998 (o 99 non ricordo).

Fine della giornata in fiera, decidiamo con i colleghi di andare a cena fuori: "OK, voi andate a prendere la macchina, io chiudo lo stand e vi aspetto qui fuori, se piove (e pioveva!) cercate di avvicinarvi, non ho un ombrello".
Chiudo lo stand, esco e c' è una Opel blu, UGUALISSIMA a quella che abbbiamo preso a noleggio, che aspetta con 4 frecce accese, e io prima penso e poi grido "AHòòò, sono qui, non vedi come piove ? venite a prendermi..." la macchina non si muove e io decido di andargli incontro...
Entro, bagnatissimo (e incaxxatissimo) e comincio "Ma che c..zarola, non potevate avvicinarvi, non vedi come sono bagnbato e che diamine, che ci voleva..."
Mi giro verso il conducente e vedo un distinto signore elegantissimo, capelli bianchi, papillon, mi dice (in un inglese oxfordiano): "What's happening sir ?"


(avevo sbagliato macchina, i miei colleghi erano esattamento dietro la macchna del tizio a pisciarsi addosso dalle risate... mi hanno preso per il culo per anni)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 9:45 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Allora ragazzi, sto organizzando il prossimo weekend e volevo chiedere: chi viene a Verona sabato?








:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Carta Visa

Nella primavera del 1992, fui impegnato per una settimana a Barcellona per un corso di aggiornameno scientifico che terminava il sabato mattina. Il pomeriggio era a disposizione e la partenza per Linate era fissata alle 19.

Avendo quindi poco tempo, dopo pranzo mi fiondai alla ricerca di negozi di fermodellismo.
Il più facilmente raggiungibile dal mio hotel con la metro, era CASA PALAU C/. Pelai, 34 .

Non conoscendo bene il tragitto, scesi alla fermata del teatro Liceu anzichè a Plaza Catalunya, e percorsi trafelato a piedi l'ultimo tratto di rambla.

L'offerta di vaporiere spagnole non era un granchè, avevano solamente le tre varianti della Ibertren le Ref: 2105-6-7 -Locomotoras de vapor242 T 1600 fuel: carbon - Oil Año:1982 già in mio possesso.
Stavo per uscire, quando scorsi in una vetrinetta alcune "old brass" americane, ne scelsi tre ed il titolare mi fece un ottimo prezzo perchè le aveva in giacenza da molto tempo.
Costui lieto dell'inaspettata vendita, insistette per farmele provare, ed io che avevo una dannata fretta, risposi che i loro motori non avevano segreti per me e che in caso di defaillance li avrei facilmente riparati.

Borbottando in catalano ed un poco sospettoso per la mia impazienza, mi confezionò un bel pacco ed io, che non avevo in confanti sufficienti pesetas, mi accinsi a pagare con la mia nuovissima Visa ricevuta la settimana precedente .
Come consigliato dall'emittente, avevo tagliato la vecchia e conservato la nuova.

Lietissimo del favoloso acquisto, stavo lasciando la "botiga" quando il tizio mi bloccò affermando che la mia carta non era valida perchè scaduta.
Incredulo, l'afferrai tra le mani e, ahimè, mi accorsi con sgomento che avevo distrutto la nuova e conservato la vecchia.
A nulla valsero le mie spiegazioni e la richiesta di verificare telefonicamente presso Visa che il mio numero ed il mio credito erano comunque stati rinnovati.
Lestamente mi sottrasse il pacco apostrofandomi con:
" Que els italians són tots iguals ".
Ben entès per mi, perquè els bresàns ostrogots i els catalans visigots, després de tot, són sempre dels gots!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beh, allora com'era Verona?
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
evil la lettera è accanto alla esse di sanders battere due tasti insieme è un attimo(certo che ti diverti con poco)che poi gli scritti prima di spedirli sarebbero da controllare è un ovvietà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: MODEL EXPO ITALY - VERONA 2011
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
scusate, ho visto ieri l'articolo sulla home page della Duegi Editrice riguardante il Model Expo di Verona e... sono rimasto piuttosto colpito dalla seconda foto...
http://www.duegieditrice.it/2011/03/mod ... ismo-vivo/

Qualcuno potrebbe darmi qualche indizio in più su quel "simpatico" prototipo?

(se altri avessero preso l'argomento mi scuso per il doppione)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Model Expo Verona - Automotrice S.R.?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:52 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
mi associo alla domanda!!!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Model Expo Verona - Automotrice S.R.?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 22:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Vi illumino un po' io, altrimenti su questa strada buia rischiate di cadere in una buca! :D :D :D
Ve lo ricordate quel disegno pubblicato su TTM tanto tempo fa riguardante l' automotrice diesel Fiat della Ferrosud?
Ebbene è lei, presente sulle Appulo-lucane e presente in versione diesel-elettrica in Sardegna.
Sarà una produzione industrial-artigianale, austro-slovacca, con meccanica Halling e cassa in resina. Quello in foto è un campione del master. Il bello è che questo è solo l' inizio.
Avremo anche un locomotore diesel, dei carri ed altro!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl