Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie Ae 6/6, mi hai confermato, circostanziandolo dettagliatamente, quello che pensavo.
Saluti
Stefano.
P.S.: con quel nickname piu' che dibiista mi sai di essebibiista...
:wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
difatti è ispirato alla mia macchina preferita la Ae 6/6 "Ticino" perchè spero sempre che divenga macchina storica e ritorni alla sua "terra d'elezione".
certo preferisco le ferrovie svizzere, però mi sono sempre interessato a certi treni internazionali anni '70-'80-'90 composti da carrozze DB, dai TEE (come il Roland Milano-Brema ai vari IC/EC come quelli che ti ho citato) senza disdegnare i grandi espressi notturni come l'Holland-Italien-Express.
nato e vissuto sempre a Milano mi è nato l'interesse verso le ferrovie svizzere e delle nazioni della CEE (primi anni '80!) per la facilità di raccogliere informazioni su quelle ferrovie di fronte agli ostacoli di casa nostra... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:46 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Caro Ae 6/6, visto che frequnti anche il thread (D), volevo chiederti (a te come agli altri esperti DBisti :) ) se per caso fossi a conoscenza sull'utilizzazione delle cuccette DB Bctùm e Bctm 256 (annunciate da LSM sia in H0 che in N se non erro), sia in livrea verde che TOUROPA o blu oceano/beige per le Bctm, nelle connessioni notturne Svizzera-Germania/Olanda di epoca IV (in particolare mi interesserebbero le connessioni Brig-Dortmund/Hamburg/Amsterdam). Grazie. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
ciao BrigEnne,
dovrei verificare delle pubblicazioni in mio possesso.
personalmente non mi ricordo di averle viste in composizione a treni ordinari in quel di Briga.
per assurdo negli anni '90 ho visto a Milano Centrale una Bctm 256 o 257 blu oceano/beige con pittogrammi isolata però. esattamente non mi ricordo più quale carrozza fosse: mi ricordo che era più lunga delle altre carrozze (lunghezza 27.50 m) e aveva i finestrini centrali lato scompartimenti doppi.
in ogni caso mi documento e ti saprò dire.
ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 9:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 6:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
non penso proprio!
le X così come le progenitrici (le tipo 1953 tra cui alcune cuccette Touropa tipo Bcm 242) sono lunghe 26,400 m.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:44 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ho letto un post sul thread delle composizioni internazionali a proposito del treno D 1300 Milano-Domodossola-Amsterdam composto da 2 WLABmh 174/175 DB seguite da un numero di Bcm 235 DB blu oceano/crema, qualcuno può confermare e/o aggiungere informazioni ? Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Salve,
anche io vorrei avere ragguagli circa l'utilizzo in Italia delle cuccette serie Bctüm 256, Bcüm 254, Bcüm 243, Bcüm 242,(livrea blu e verde) anche con le insegne TOUROPA e SCHARNOW e magari in composizioni di sole cuccette DB e WL DB/DSG.
Mi pare che ci fosse sulla tratta Milano-Chiasso del RIVIERA EXPRESS anni '70 una composizione simile con carrozze di 2° classe facoltative.
Qualche notizia anche sulle ristoranti WRtüm 134.

Grazie
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
brigEnne ha scritto:
Ho letto un post sul thread delle composizioni internazionali a proposito del treno D 1300 Milano-Domodossola-Amsterdam composto da 2 WLABmh 174/175 DB seguite da un numero di Bcm 235 DB blu oceano/crema, qualcuno può confermare e/o aggiungere informazioni ? Grazie!



attento!
non esistono le Bcm 235, ma le Bm 235 o le Bcm 241 e 243.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
giuseppiniello ha scritto:
Salve,
anche io vorrei avere ragguagli circa l'utilizzo in Italia delle cuccette serie Bctüm 256, Bcüm 254, Bcüm 243, Bcüm 242,(livrea blu e verde) anche con le insegne TOUROPA e SCHARNOW e magari in composizioni di sole cuccette DB e WL DB/DSG.
Mi pare che ci fosse sulla tratta Milano-Chiasso del RIVIERA EXPRESS anni '70 una composizione simile con carrozze di 2° classe facoltative.
Qualche notizia anche sulle ristoranti WRtüm 134.

Grazie
Giuseppe


Di cose certe in giro non ne ho trovate,purtroppo l'uso delle cuccette turistiche nel nostro paese non è ben documentato,anche sui forum stranieri non si trova molto di quell'epoca...ho solo in mente qualche foto che c'è è apparsa su riviste o libri,vado a memoria,non ho tempo di andare a controllare purtroppo.
-Sull'ultimo TT Storia sull'articolo di Cacozza c'è una bellissima immagine di una Bc4ümg60,ormai già riclassificata Bcüm 254,con la stranissima particolarità di avere contemporaneamente la vecchia classificazione DB e la nuova UIC(si legge il numero 17980,corrispondente alla Bcüm 254 51 80 53-40 110),il tutto in livrea blu Touropa;al fianco una carrozza blu,non può che essere una Bcüm 243(iscrizioni di seconda classe e livrea blu,dev'essere una cuccette;porte Mielich e tetto arrotondato:è una 243)con anche questa una particolarità:il portatabella è incassato e chiuso con uno sportellino di plexiglass,mai visto su una 243(o forse non ci ho mai fatto caso...).tutto al traino di una E 645,dicono che forse è l'Hamburg-Pesaro...
-Sul libro di rosenberger delle ferrovie in Sudtirolo un bel Alpen-See-Express(almeno mi pare fosse quello :oops: ...)nel 1985 con D 345,carro riscaldo a vapore e WRtm 134,una delle poche all'epoca rimaste in livrea rossa,seguita da Bcmk 255,poi mi pare un paio di Bctümh 257 e forse in coda una Bcüm 243,ma non ricordo bene...
-Sullo stesso libro un altro treno turistico a vapore regolare per S.Candido negli anni '70 trainato da una 741,dietro forse una Bcüm 242 in livrea blu con scritte Touropa ormai rimosse,seguita da una Bcüm 243 sempre blu.
-Sulla Rivista delle Ferrovia n.1,un treno per qualche località balneare(ricordarsi dove magari...)Con E 428 terza serie,seguita da Bctmh 256 blu,WRtm 134 rossa e altre cuccette...
Scusate le tante incertezze,ma sono andato esclusivamente a memoria,verificherò megli oquando avrò le immagini sotto mano...

Ae6/611401 ha scritto:
...per assurdo negli anni '90 ho visto a Milano Centrale una Bctm 256 o 257 blu oceano/beige con pittogrammi isolata però. esattamente non mi ricordo più quale carrozza fosse: mi ricordo che era più lunga delle altre carrozze (lunghezza 27.50 m) e aveva i finestrini centrali lato scompartimenti doppi.


Se era negli anni '90 deve trattarsi di una 257,la trasformazione di tutto il gruppo da 256 a 257(con cambio del sistema di ventilazione ed eliminazione degli aeratori sul tetto)è avvenuta nel giro di pochissimo tempo,tra l'81 e l'83.

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Oltre a quello che avevo già scritto qui altro non so.almeno sulla carrozza vera,correggo solo che la trasformazione in 293.8(partendo da una normale 293.2 con posti a sedere)è avvenuta tra il '95 e il '96,e la livrea ICE applicata per tutte attorno al 2001.Quel modello riproduce evidentemente una 295.9,utlimo stadio evolutivo nella vita di questa carrozza,nata nel 1984 come Bpmz 291 e,curiosità,l'unità 84-91 901 riprodotta è una ex Kinderland in livrea Interregio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il sabato 8 luglio 2017, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:12
Messaggi: 71
Località: Bergamo
Ciao a tutti

Volevo mostrarvi una mia elaborazione elettrica della ET 491 001, di Roco.
Ho acquistato l'elettromotrice in Olanda ad un buon prezzo, si tratta di una vecchia produzione Roco degli anni 80 che ha il vantaggio però di avere ancora tutti i personaggi già installati, a differenza delle ultima ristampe del 2011.

Ho rifatto completamente l'illuminazione degli 8 fari rossi e bianchi + i due fari superiori, posizionando un led smd per ogni faro, ho poi fatto l'illuminazione interna:
Le foto son state fatte a lavoro finito, ma poi tramite regolazioni del decoder, ho diminuito l'intensità luminosa sia dei fari che degli interni.

ciao
Fulvio


https://picasaweb.google.com/1144152570 ... directlink


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il sabato 8 luglio 2017, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, tipomilano, Zampa di Lepre e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl