Torrino ha scritto:
Siamo fine anni '80, epoca IV-V, comunque, parere del tutto personale, tutto o quasi lo s.r. italiano s'è fermato all' epoca IV! Rare eccezioni, la Trento-Marilleva, ed il Tram di sassari. E forse la vigezzina, di epoca VI sul versante svizzero e V in quello italiano.
Io penso alle palate di franchi che fanno gli svizzeri con trecento chilometri di binario stretto e noi che abbiamo gettato al vento linee dalla potenzialità turistica simile se non maggiore, la Spoleto-Norcia, parte della rete FCL..... le sicule, Etc, etc.
E mi intristisco! E mi incazzo! Porca puttana!
A proposito di turismo, lo spot che va in onda questi giorni declamato dal "capello di plastica" ad un certo punto dice che noi abbiamo donato all' UNESCO il 50% del nostro patrimonio artistico, beh, a dire il vero è il 5%. Tanto per essere chiari.
Fabrizio.
Ciao Fabrizio, ti quoto in pieno, io sono ancora più inc@$$@to di te!
Vorrei ricordare anche la Ferrovia delle Dolomiti, una delle più belle linee al mondo, chiusa sciaguratamente

negli anni 60, insieme alla Ferrovia della Val Gardena, la Chiusa-Plan.
Per non parlare della Piovene Rocchette- Asiago a cremagliera (!!!), pure quelle gettata alle ortiche.
La Ferrovia delle Dolomiti poteva rappresentare per l'Italia quello che sono attualmente le Retiche (RatischeBahn) per gli svizzeri e forse anche più, visto che attraversa uno dei "patrimoni riconosciuti e certificati dell'Umanità", a livello paesaggistico. Mi viene da piangere solo al pensiero.
Fossi un politico, mi batterei per una sua riapertura fino alla morte.
Un salutone.
Maurizio