Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Mario, a vederlo così, il tuo macchinista sembra preferisca la bicicletta o la moto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
Bello il macchinista visto che sicuramente gli sarà venuto il torcicollo perchè non hai pensato di spezzargli le gambine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
E' la fine che fanno tutti i personaggi che salgono sul Minuetto, con le gambe non ci stanno.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...però deve essere un difetto dell'esemplare in vostro possesso,sul mio il macchinista viaggia...sin troppo comodo!
Saliut

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Concordo pienamente con Mario: il progettista sa fare i modelli ma non è modellista; solo così si spiegano le lacune di questo modello. D'altra parte si sono qui trasferiti gli stessi che lavoravano in Lima, e quel "qualcosa che non va" se lo portano dietro in eredità. Ho sempre pensato ai tempi della Lima, ed ora lo ripropongo con Vitrains, che sembrano una fabbrica di caramelle dove tutti si compiacciono dell'involucro, ma nessuno ne assaggia il gusto. Manca da sempre un modellista che si interfacci con il disegnatore per alcuni suggerimenti, non per insegnargli qualcosa, per carità, ma per dargli il punto di vista del modellista sui vari particolari costituenti un modello. Ad esempio il telaio del minuetto è sproporzionatamente pesante per la reale necessità di traino, con il risultato di invadere buona parte dell'arredo interno in modo inutile. Le spinette con i fili che attraversano tutto il modello, a mio giudizio, sono inutili, era molto più semplice montare due diodi per le luci della motrice-folle e lasciar perdere il collegamento del pantografo, che tanto non lo usa nessuno ( o forse l'1 per mille dei modellisti ). Da ultimo trovo poco eleganti le prese di corrente che provocano molto attrito perchè scorrono su una circonferenza quasi uguale a quella del piano di rotolamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
E io sono uno dei pochi che ha alimenazine a linea aerea anche se spero ancora per poco perchè in autunno sto pensando di passare al digitale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl