Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 2:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
Senza perderci in commenti poco utili.

La macchina ha i fanali in posizione errata. Poco mi importa se poi...un artigiano, li riproduce corretti. Mi pare che il produrre aggiuntivi o parti artigianali, da passione, stia diventando un business parallelo, come se non bastasse quanto costa una loco già di suo. Onestamente, al solo pensiero di spendere anche un euro sopra una macchina che da 185,00€ è passata a 232,50, mi fa venire la nausea.

L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 20:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7517
Località: Fabriano
Mah! Che dire, il fatto dei fari è da imputare al fatto che gli inglesi si sono impuntati e non hanno voluto produrre, i scala esatta dei fari elettrici adatti per la loco, anche perchè (via alle polemiche!) non avremmo avuto più i cosiddetti, funzionati, come al vero.
Mi era sembrato di capire che la stessa Hornby Italia si sarebbe impegnata per fornire, se non subito, dei fari fatti fare in Italia per poi modificare il modello.
Non è che non lo fanno per far lavorare gli artigiani.
Non diffondiamo cavolate, per piacere!
E vai coi complotti!
E poi, queste cose, sono state scritte sulle riviste del settore, quelle riviste che fanno anche informazione modellistica. I forum non danno notizie, le commentano, no?

Sul comportamento del negoziante di cui si parlava sopra, gli voglio fare i miei complimenti! Sembra un concessionario di automobili, solo che invece di farti provare quelle sue, che poi rivenderà come auto a km 0 ti fa provare quelle dei clienti!!!
Di nuovo complimenti!
Mi piacerebbe molto sapere chi è, così evito di comprarci qualcosa!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
Non ho parlato di complotti. Dico solo che mi rivolgo all'artigiano se voglio modificare/perfezionare/migliorare, ma certamente non per correggere ex novo un errore che non ci dovrebbe stare. Se poi Hornby non vuole o non può, riprodurre una macchina come è al vero, ve bene, basta che me la vende come giocattolo e me la fa pagare 50€. No problem. Il problema è loro...certamente non mio.

L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6160
Località: Bruschi
Potevo capire qualche euro in più per il precedente vomere, con le parti laterali movibili, ma 50 euro di differenza no...se proprio voglio il vomere , mi cercherò una macchina usata e lo applicherò grazie alle produzioni degli artigiani che trovo in commercio.
Vorrei però aggiungere che i 50 € in più ho la sensazione che siano solo l'inizio di una bella tornata di aumenti...abbiamo iniziato a vedere andare sopra i 200 le macchine elettriche( tartaruga elettronica acme)e, parlando con unproduttore, mi ha racconatato che da Natale in cina gli stipendi sono aumentati del 30 %, aggiungiamo le materie prime,il trasposrto etc etc , traetene voi le conlcusioni.
Penso che vedremo nuovamente molti plastici o diorami...ossia meno costi immediati, divertimento per mesi e vero modellismo, non collezione di figurine...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
E' vero, per ogni modello di nuova edizione nasce un mercato parallelo di aggiuntivi e perfezionamenti. Non è che la cosa venga concordata preventivamente, ma fatto sta che il fenomeno esiste.
Concordo col fatto che realizzare fanali elettrici illuminati e rialzati sia oltremodo difficile, ma allora la HRR poteva scegliere la riproduzione di un altro esemplare che non presenta simili difficoltà: ce ne sono parecchie di 740 in giro, anche se non circolanti; proprio la 144 doveva essere presa di mira?
Il prezzo: è solo questione di tempo, di sapere aspettare. Il mercato è ormai saturo di Gr740 (delle 108 e delle 451 c'è chi ne possiede già parecchi esemplari). Quindi non c'è il rischio che vada esaurita, basta aspettare e la si potrà reperire a meno di 200 €.
I prezzi salgono perchè appena esce un modello nuovo va a ruba e si esaurisce in fretta, non ci sono rimanenze, dopo un paio di mesi il pezzo è definitivamente sparito.
Se noi appassionati non ci tuffassimo a precipizio a comprare subito tutto, anche le schifezze, e a qualsiasi prezzo, le cose andrebbero diversamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
Vorrei però aggiungere che i 50 € in più ho la sensazione che siano solo l'inizio di una bella tornata di aumenti...abbiamo iniziato a vedere andare sopra i 200 le macchine elettriche( tartaruga elettronica acme)


Che problema c'è? Restano là :lol:

ricordo inoltre che i pezzi in arrivo erano previsti, al momento della proposta al mercato da parte delle varie ditte, a prezzi ben diversi...

...alcune case infatti consentono ai vari negozianti di "ritoccare" al ribasso gli ordini, vista la situazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
A me piacerebbe acquistare la nuova 835 , ma 169 euro mi sembrano esagerate, e di conseguenza non la compro, aspetto che si decidano di darla in offerta..
Poi ho scoperto che non ci sono neanche gli aggiuntivi nella confezione...
se li sono dimenticati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
Cita:
Che problema c'è? Restano là


...il problema è per chi come me che non compra tutto quello che esce, ma solo quei "pezzi" a cui è davvero interessato e per una certa epoca storica. Vedendo i prezzi a cui Oskar proporrà la sua vaporiera e idem ACME, mi rendo conto che la mazzata è notevole sia se acquisto sia che rinuncio. Senza contare tutto il resto (elettriche e ALn). Anche se ho ridotto all'osso i miei acquisto, restano comunque una barca di soldi.


L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2820
Località: Trieste
silversulfer ha scritto:
A me piacerebbe acquistare la nuova 835 , ma 169 euro mi sembrano esagerate, e di conseguenza non la compro, aspetto che si decidano di darla in offerta..
Poi ho scoperto che non ci sono neanche gli aggiuntivi nella confezione...
se li sono dimenticati...

:shock: :shock: ciao silver anch'io aspetto che scenda un pò di prezzo, ma potresti dirmi
qualcosa di più sugli aggiuntivi?
ciao elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
lorenzocavallo79 ha scritto:
Senza perderci in commenti poco utili.

La macchina ha i fanali in posizione errata. Poco mi importa se poi...un artigiano, li riproduce corretti. Mi pare che il produrre aggiuntivi o parti artigianali, da passione, stia diventando un business parallelo, come se non bastasse quanto costa una loco già di suo. Onestamente, al solo pensiero di spendere anche un euro sopra una macchina che da 185,00€ è passata a 232,50, mi fa venire la nausea.

L.


Con 4 euro ho dei fanali bellissimi, mi manca solo la 741. E i soldi non li ho ancora stanziati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2820
Località: Trieste
pup ha scritto:

Con 4 euro ho dei fanali bellissimi, mi manca solo la 741.

manca a tutti , almeno l'ultima :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6160
Località: Bruschi
Si,la 741 manca a tutti , ma prepariamoci a brutte sorprese, sia per il prezzo che per errori che paiono non essere stati evitati, continuando a non ascoltare il mercato italiano.
Spero che sia solo una voce , ma ho dei brutti presentimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
silversulfer ha scritto:
taurusobb ha scritto:
beh :roll: , sono dello stesso parere di citation2008 e di Riccardo.


Anchi'io non condivido il fatto che una loco deve essere maneggiata e poi rivenduta ...
con tutta la fiducia che possa esserci con il negoziante , non è assolutamente corretto ..
Pensa,
a volte quando vado a comprare delle loco non sono tanto favorevole che il negoziante la maneggia per provarla ..
saro' esagerato.. boh.. può darsi!
Saluti Silver


Sono perfettamente d' accordo con Silversurfer: quando compro un modello "nuovo" gradisco che sia esattamante nelle condizioni in cui e' uscito dalla fabbrica, senza manipolazioni varie.
Pretendo quindi che venga da una confezione sigillata e che venga aperto in mia presenza dal negoziante solamente per essere testato all' atto della vendita.
Saro' pignolo, ma sono fatto così.
Troppe volte ho visto pseudo appassionati maneggiare modelli in vendita con eccessiva disinvoltura, per non parlare di vera e propria malagrazia e di mancanza delle accortezze minime basilari che occorrono per maneggiare oggetti delicatissimi e costosi.
Mi e' capitato anche di vedere danneggiare dei modelli semplicemente perche' venivano riposti nelle scatole in maniera errata.
Per finire questa piccola galleria degli orrori: ci sono personaggi che, senza nulla chiedere al negoziante, che magari in quel momento e' in altre faccende affacendato, prendono i modelli delle loco dalle vetrine e si mettono a testarli.
Credo che un po' di educazione e di rispetto sia per il negoziante, che per gli altri clienti, sarebbe un atto dovuto...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
lorenzocavallo79 ha scritto:
Dico solo che mi rivolgo all'artigiano se voglio modificare/perfezionare/migliorare, ma certamente non per correggere ex novo un errore che non ci dovrebbe stare.


Concordo pienamente: a soldi buoni ( e mica pochi...) deve corrispondere un modello esente da errori importanti.
Il modificare con aggiuntivi artigianali un modello deve essere un di piu' per modificarlo o per migliorarlo, non una necessita' per aggiustare errori marchiani.
A quanto mi pare di capire l' unica soluzione possibile per chi, come me, non vuole fare modifiche, e' quella di smontare il vomere ... dopo averlo pagato ... e pure salato.
A me, personalmente, questa nuova moda introdotta da Hornby di dotare "d' ufficio" le vaporiere di vomere anteriore non piace neanche un po'.
In primis perche' non tutti fanno un utilizzo unidirezionale delle vaporiere.
In secundis perche' aggiunge un costo non indispensabile.
Secondo me meglio sarebbe se Hornby fornisse i vomeri separatemente, da acquistare a parte.
A proposito: Oskar ed Acme che faranno, aderiranno alla nuova moda ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 740 144 RIVAROSSI
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
lorenzocavallo79 ha scritto:
Senza perderci in commenti poco utili.

........................................ (omissis) Mi pare che il produrre aggiuntivi o parti artigianali, da passione, stia diventando un business parallelo, come se non bastasse quanto costa una loco già di suo. Onestamente, al solo pensiero di spendere anche un euro sopra una macchina che da 185,00€ è passata a 232,50, mi fa venire la nausea.

L.


Io è da più di 40 anni che sono un "sedicente" fermodellista è non mi sembra che "stia diventando ...." un business parallelo quello degli aggiuntivi.
Negli anni '80 se volevi una bella Gr740 o Gr741 ecc ...ecc..... su base Rivarossi dovevi/potevi acquistare i KIT in ottone della Pierre di Treviso. Il kit per la Gr741 costava £68.000 (attualizzate sono €110 ) e la loco RR non era venduta come "giocattolo".

Prima di fare affermazioni consglio sempre ai miei figli di rileggere l'argomento, pensarci due volte e se non si è sicuri evitare di aprir bocca ;)

OT : un pò come parlare di F1 ....... io mi metto a discutere solo con chi ha cominciato a guardare i GP da almeno 20 anni. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Meglio se da quello del Fuji '77 come ho fatto io ........


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il lunedì 28 marzo 2011, 17:24, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl