Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
capolinea ha scritto:
Qualche consiglio per l'invecchiamento?

Immagine
L'imperiale in grigio opaco, io userei l'Olive Drab Humbrol corretto con una puntina di blu; i carrelli in nero opaco con sfumature dello stesso Olive Drab. Se volessi riprodurre una vettura assai trascurata - cosa rara tra le CIWL all'epoca - potresti darle una leggerissssssssssima patina di trasparente con una gocciolina di color ocra per simulare l'ingiallimento dell'acciaio inox.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ringrazio Bari S. Spirito per i preziosissimi consigli, e in particolare l'idea di aggiungere una punta di ocra ad un trasparente opaco, che da solo non ci sarei mai arrivato. Forse allora posso anche provare con una passata a polvere e poi fissare. Anche le carrozze inox, sia pure con la migliore manutenzione, apparivano appannate e non splendenti come una pentola nuova per via della progressiva opacizzazione dell'inox in lega 18/8 come si usava al tempo. Sarà difficile ottenere questo effetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 3:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ma di nulla... riguardo all'effetto finale, beh, ricordiamoci che la base di partenza è pur sempre plastica cromata, l'inox come ben sappiamo è tutt'altra cosa. Con una leggera opacizzazione la carrozza ci guadagnerà senz'altro. Se usi l'aerografo spruzza verticalmente dall'alto in basso, radente alla fiancata, in modo da calcare più sulle parti orizzontali delle ondulature che su quelle verticali. Però non esagerare perché come detto le CIWL venivano pulite molto più frequentemente delle carrozze ordinarie, per cui era veramente difficile vederne una davvero sporca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 3:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Esempio di inox sporco - foto di Johannes J. Smit:
Immagine

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:44 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Pare siano prossime alla consegna anche le P CIWL di LS Models in scala N, aspetto con ansia, già ordinata da tempo una immatricolata nel parco SNCF in epoca III ... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Allora ho fatto delle prove per attenuare l'eccessiva brillantezza della carrozza CIWL "P" Heris in inox (al vero).
Dato che amo sporcare i modelli con le polveri, principalmente, perché anche al vero lo sporco su carri e carrozze é proprio polvere e non colore, mi sono subito scontrato con l'eccessiva lucidità della superficie che non tratteneva assolutamente le polveri. Smontata completamente la carrozza, dopo alcuni tentativi soft senza risultati sono passato alle maniere forti irruvidendo tutta la superficie con un cotton fiock abbondantemente intinto in un detersivo particolarmente aggressivo qual'é il VIM, strofinando con cura ogni cava della superficie, ottenendo così una convincente opacizzazione pur conservando una buona pulizia dell'insieme. Poi posterò una foto che vale di più di mille parole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Vedo che andate sul pesante, non c'è male, al Vim non ci sarei mai arrivato...

:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:08 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ciao a tutti, sono di nuovo sul Forum, non sono riuscito a connettermi nell'ultimo mese.

Approfitto per segnalare il prototipo finale della letto CIWL tipo P in scala N di LS Models :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Sul sito di Ls Models e' apparso un messaggio con un indicazione di data di consegna dei modelli annunciati e dei quali e' possibile vedere anche il prototipo definitivo.
Le carrozze OCEM a faces lisses sono indicate per il secondo trimestre 2011. Gia' consegnate la prima classe con 8+1|2 compartimenti, veramente eccezionale per finitura dei particolari, in versinae epoca III e IV. Ho visto solo delle foto, in cui si vedono gli interni perfettamente riprodotti con i poggiatesta, i quadretti e le fini cappelliere porta bagagli. I due modelli consegnati dovrebbero essere di interesse solo per la Francia, perché non hanno marcatura RIC e rirpoducono una versione in servizio interno francese. Qualche appassionato di treni francesi in epoca III sa' se prossimamente verrano messi in vendita anche le versioni di carrozze OCEM faces lises di interesse anche per l'Italia? Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Bruno, il problema e' che Ls Models non segnala nel suo catalogo le carrozze adatte ad una circolazione internazionale, marcate RIC e con apparecchiature elettriche di dimensioni appropriate.
Per quanto mi e' stato possibile verificare su Internet, le versioni sin ora consegnate (set 40200, set 40207, 40215, 40217) dovrebbero riprodurre delle carrozze adatte per un servizio nazionale francese.
Spero si riuscire a vedere qualcosa anche sui due set che mi hai consigliato, prima della prenotazione.

Problematica analoga ma piu' complessa per i le carrozze belga di tipo I2, in prenotazione presso un negozio belga ed annunciate in consegna da Ls Models entro il secondo trimestre 2011, che sono presentate in set da 3 carrozze l'una. Qui, per comporre un couplage di una mista piu' una seconda classe, bisogna spezzare due set.
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il lunedì 5 dicembre 2011, 14:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:12 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Stefano, se vuoi spezzare dei set conta su di me. Basta che le carrozze siano Sncf, Sncb rigorosamente in III e RIC.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Stefano,
di solito prima di ordinare vado a vedere la vetrina di Railway (negozio francese) che delle ultime novità posta quasi sempre più foto anche con ingrandimenti e viste ravvicinate, faccio caso anch'io alle marcature...
Spero che le versioni che ti ho indicato siano atte al servizio internazionale perché (con molta difficoltà a dire il vero) sto realizzando la composizione del Roma - Cerbère/Irun dall'orario 1965 (17 pezzi) e per quanto riguarda il materiale rimorchiato SNCF in epoca III ci sono ad oggi ancora parecchie mancanze sui cataloghi dei produttori.
Per non parlare poi di una E646 di II serie fatta come si deve e in grado di trainarlo... (vero Roco??) :|

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Non per fare pubblicità, ma per consentire a tutti di vedere gli ingrandimenti, ci daresti l'indirizzo, anche in mp?
Grazie mille
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
http://www.railway.fr/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T., Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl