ALe_840_063 ha scritto:
Che bello questo forum così cosmopolita... ma visto che siamo in Italia, sarebbe utile scrivere in Italiano, in modo che sia tutto comprensibile a tutti, sebbene lo spagnolo sia molto simile alla nostra lingua madre!
Pensate se io mi mettessi a scrivere in tedesco... e solo per puro gusto, non per una reale necessità... Pensa che la tua città, caro crosshead, diventerebbe "Breschia"!
Alcune volte certamente si ha la necessità di utilizzare una lingua straniera (di norma l'inglese) per comunicare con frequentatori di altre nazioni (siano sempre i benvenuti!), ma fra di noi suggerisco di limitare queste dimostrazioni...
Senza polemica...

Ale,
sane dicisti (hai detto bene)! "Che bello questo forum così cosmopolita... "infatti milioni di occhi ci scrutano quotidianamente dal WEB e non tutti capiscono l'italiano, vogliamo ogni tanto far comprendere loro quanto scriviamo?
Ho utilizzato il Castellano (la quarta lingua più parlata al mondo ben accessibile a tutti noi) e non l'ostico asturiano, per allenare il nostro Stefano ad affrontare al meglio la sua futura campagna acquisti.
La mia città in tedesco si pronuncia Mailand, ma ora:
« Lieta del fato Brescia raccolsemi,
Brescia la forte, Brescia la ferrea, Brescia leonessa d'Italia
beverata nel sangue nemico. »
Non si vive di solo inglese, il tedesco è di gran lunga la lingua madre più parlata in Europa (oltre 120 milioni di persone), ma poco compresa ed apprezzata qui nel forum.
Da un' indagine del Censis si apprende che gli italiani studiano le lingue straniere, ma in realtà pochissimi le comprendono e ancor meno le sanno parlare.
Conoscono le lingue, ma non le parlano. Sembra questo il risultato di un'indagine che il Censis ha realizzato per il progetto Let it Fly, finanziata dal Fondo Sociale Europeo. Le rilevazioni del Censis sembrerebbero infatti a prima vista positive: il 66,2% degli italiani sostiene infatti di conoscere le lingue, una percentuale certo più alta di quella che ci si potrebbe aspettare. Ma poi, alla domanda sulla effettiva capacità di usare la lingua straniera conosciuta, la sicurezza scompare: infatti ben il 50,1% degli intervistati ritiene scolastico il proprio grado di preparazione, solo il 23,9% giudica il proprio livello buono e solo il 7,1% lo valuta come molto buono.
Il Sud sotto la media nazionale. Al Centro (66,9%) il dato sulla conoscenza delle lingue è allineato con quello nazionale, al Sud e nelle Isole scende sotto la media nazionale (63%), per confermarsi invece a livelli più alti nelle regioni del Nord-Ovest (67,5%) e del Nord-Est (69,3%).
In testa l'inglese. Non sorprende il fatto che la maggior parte degli intervistati dichiari di conoscere l'inglese (53,5%), in particolare al Centro (57,2%) e al Sud (54,7%), seguito dal francese (37,1%), molto apprezzato nelle regioni del Nord-Ovest (43%), dal tedesco (4%) e dallo spagnolo (2,8%), in misura molto esigua.
Ma, alla fine, sottoposti a specifici tests, solo il 2,5 % degli intervistati che avevano dichiarato di avere una molto buona conoscenza di una lingua estera ha superato la sufficienza.
Come disse il maestro Manzi:
non è mai troppo tardi per imparare.