Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
La macchina non è "da buttar via", resta una bella realizzazione in 1.87, forse siamo stanchi di dover lamentare sempre le stesse cose...tutto qui.

Domani la prendo, la desideravo da tempo e non vale la pena lasciarla per 1,2,3,4mm che siano, spero bene per il futuro.


L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Pensavo di dipingere i fanali di nero...che ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Ho potuto prendere le misure: l'altezza della cabina sulla caldaia é uguale a quella del modello della 743.
Pertanto, se la caldaia ha l'altezza giusta, l'altezza della cabina é leggermente errata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Solo per dire che "leggermente errata" in italiano non sussiste.
Una cosa o è giusta o è errata.
Questa è errata, magari di poco, ma errata; come tante altre cose in casa HRR di ultima generazione.
Questa è la cosa fastidiosa, soprattutto alla luce di segnalazioni da parte di esperti che - ancora una volta - non sono state tenute in considerazione.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
FerrovieUmbre ha scritto:
... anzi ci chiede di non prendercela con loro ....... (gli ho dato subito retta e sono andato ad infamare il lattaio qui sotto che giura di non saperne niente ..... per me mente)

Ci conferma che la caldaia del modello è completamente nuova e questa per me è una aggravante perchè se sei a fare la caldaia nuova sei proprio un [...] a lasciare che la cabina si innesti sulla caldaia come su 740 e 743.

Non so ...... Bartolozzi ci dice che ci sono le basi per un bellissimo modello.

Qualche cosa mi stride ma non capisco cosa ........... ancora.......

Ciao

Franz

Ti ringrazio, mi hai fatto veramente ridere.
Vedi che almeno a qualcosa la 741 è servita?
A cosa?
Ma a farci ridere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ma state a ncora a discutere della 741? Non è più di moda, ora si deve parlare del E626 di roco....chiudiamo questo thread e lasciamolo nell'oblio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Scusate.... ma certe affermazioni, oltre ad essere abberranti, servono solo a dar ragione alla scarsa considerazione di molti produttori verso il fermodellista italico.
Non si possono leggere affermazioni del tipo: " se ci si accontenta è un buon modello", oppure "ci sono le basi per un bellissimo modello".
E' lo stesso tipo di risposta ricevuta da quel giovanotto di HRR a Novegro 2 edizioni fa, quando chiesi notizie per un biellismo sustitutivo per la 740, segnalando inoltre i problemi di trazione. Candidamente mi rispose che le 740 erano state vendute TUTTE e che il rpoblema non era stato segnalato.
Insomma, vale a dire:
- va bene così perchè le abbiamo vendute tutte;
- spendi 230 euro e accontentati;
- se ci metti su le mani a tuo rischio e pericolo (considerando che HRR non fornisce il ricambio
per la cassa), magari ci spendi anche qualche soldino in più di kit migliorativo che
immancabilmente uscirà), di base è un bellissimo modello.

Scusate ma a mio modo di vedere non ci siamo proprio, io così non mi diverto più.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
saltobravo ha scritto:
Cita:
rosso con falce e martello


Cortesemente, mi spieghi come faccio a fare la falce e il martello sul fanale?


Grazie!

Sul trasparente così la proietti nel buio...oppure ci metti un pipistrello e ci fai il bat segnale.... :D (i diodini sono un po' fortini...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
Metto le mani per migliorare un modello, non per correggere gli errori!

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:52 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Cmq in otto pagine ognuno la sua idea se la sara'fatta.
Piace non piace lo prendo oppure no.
A dir la verita',e forse come me molti,avrebbero voluto vedere nero su bianco da coloro che se ne intendono di piu' un giudizio chiaro e sibillino(possibile privo di interpretazioni soggettive o da inquadrature fotografiche diversificate?)....
Come dice qualcuno poco sopra anche se di poco sara'giusto o sbagliato!!!????Punto!
No...mah...forse.....

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ecco...il bat segnale ancora meglio .... :D


A parte le battute le cose stanno così:

IO:- "come va con le 743?"

Negoziante (da adesso NEG:):- "Bene...finite."

IO: "e le 740?"

NEG: "Finite anche quelle, c'è ne ancora una in vetrina"

IO: "Senti...se non prendo la 741 che ho prenotato è un problema?"

NEG: "No vai tranquillo..ho già chi me l'ha chiesta ed era rimasto fuori..."

Detto questo, la 741 l'ho vista da piccolo in Alto Adige (ho un ricordo singolare della macchina senza "camino"... ero a Valdaora). Mai avuta in scala 1/80, che già mi piaceva assai, di seconda mano viaggia attorno ai 200, se la trovi.

Detto questo, se a uno interessa la 741 e passa sopra i fanali e l'altezza della cabina e ha 220 euri se la prende...e se ha voglia e con calma, prova a metterci le mani come può. Se qualcuno mi segnala una ditta che nei prossimi 18 mesi mi propone il gr.740 e derivate a livello commerciale a 190 euro a macchina con prezzo garantito e inchiodato nel tempo, magari ci ripenso.

Altrimenti per il resto - e scusate - buone seghe a tutti...e non solo per la 741.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Ho avuto tre 741 in 1/80: due 741.401 e una col biellismo raffinato, la 741.388 pagata uno sproposito. Il nuovo modello è anni luce avanti, come normale che sia, e non costa tanto di più in proporzione coi tempi. Nel 1986 la vecchia 741 costava almeno 170000 lire. Si vendono ancora dai 120 ai 200 euro e più. Vuol dire che con pochi soldi in più prendo questa che è avanti come motorizzazione (le vecchie traballano), ovviamente come dettagli estetici, ed è in scala.

Per contro, i fanali fanno invidia alla prima D341 detta "GUFO", sono assolutamente pacchiani, non so come sia possibile progettare una schifezza del genere nel 2010. I fanali sono "gli occhi" della locomotiva... Il confronto con le foto dell'ultimo TT 250 è impietoso.
La differenza di altezza tra cabina e caldaia si vede a occhio nudo che è sbagliata: il modello in 1/80 rendeva bene questa caratteristica della 741, che balza subito all'occhio come se una persona andasse in giro col bavero alzato e il collo taurino.
Quindi "occhi" e "collo" della macchina son sbagliati senza dubbio.
Sono due errori fatti non so se per risparmiare o per mancanza di umiltà. So di altre ditte che danno le vaporiere da testare a persone competenti prima di avviare la produzione. È dalla prima foto che ho visto che mi fan schifo i fanali tanto che me li ero già procurati in ottone di ricambio.

Detto questo, a me le 741 servono, sono le mie preferite, per cui mi tocca ringraziare Hornby perché FINALMENTE ha fatto la 741 in scala anche se con difetti, la compro, anzi ho già prenotato la seconda e ne vorrei una terza... Cambio subito i fanali, pitturo via il bianco dalle ruote, la sporco per bene, ci metto il carbone vero sul tender e se per questo motivo poi varrà di meno a rivenderla non me ne frega nulla perché la uso sul plastico anzi butto via anche la scatola. In attesa che su TTM spieghino come correggere l'errore...

L'alternativa è tenermi gli OSSI in 1/80 o cercare qualche modello artigianale che costa un tantino in più e chissà se gira sul plastico senza perdere i pezzi.
Non ditemi che si stava meglio anni fa! Non c'erano speranze di vedere vaporiere italiane nuove, arrivò solo la 880!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
pup ha scritto:
Non ditemi che si stava meglio anni fa! Non c'erano speranze di vedere vaporiere italiane nuove, arrivò solo la 880!!

Sottoscrivo a caratteri cubitali... 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 812
Località: Como
Leggere nei vari commenti la parola "serve" colpisce, a volte spaventa. Serve un farmaco salvavita non un modello. Sono appassionatissimo e tanto di vapore, non si pensi che faccio questo commento essendo estraneo alla "malattia" che coglie tanti di noi.
E' un gioco, è piacevole, ma anche parecchio costoso, e dire che un modello "serve"............. Forse è questo che non fa che le ditte ci propongano i modelli con queste cannate di esecuzione. Ci marciano perchè tanto i modelli c'è sempre comunque chi glieli compra. Perchè finalmente qualcuino lo fa in scala, perchè "è vent'anni che aspettavo che qualcuno lo facesse", perchè perchè e intanto subiamo dei modelli fatti un pò così. I nostri soldi sono buoni e perfettamente utilizzabili per intero, a volte "invecchiati" ma utilizzabili per intero allo scopo per cui sono stati creati.
Spezziamo questa storia, diamoci una regolata, resistiamo alle tentazioni, infondo è untrenino non una gran gnocca, lasciamo 1, 2......6 volte i modelli sugli scaffali. Siamo noi che li teniamo in vita, non loro.
Se poi vogliamo fare paragoni, magari affrettati visto che la 640 Oskar non è ancora uscita, ma solo dalle foto c'è un abisso di finezza di esecuzione. Se poi verrà mantenuto il prezzo di euro 270,00.......... non ci sono ulteriori commenti.

Buon vapore a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Quoto Nerofumo...e riporto qui quello che scrivevo su altro filetto giorni fa....

Il problema secondo me-l'ho scritto altrove e/o altre volte- è che non c'è sentire comune sulla "bellezza" o "bontà" di un modello,cioè: una cosa è se piace esteticamente,con gli errori più o meno presenti per i più svariati motivi ed un altro è il FUNZIONAMENTO,aspetto che ovviamente interessa chi ha un impianto su cui i treni insomma,dai,devono girare,andare avanti ed indietro etc etc etc(sennò qua scateniamo la guerra fratricida fra plasticisti,fremisti,dioramisti ).
Chiarito questo, secondo il mio parere bisognerebbe aprire due distinti argomenti di discussione senza litigio o fazioni intitolandoli così:

A) "Quali difetti estetici in riferimento al reale trovate nel modello xxx della yyy ??"
B) "Come si comporta dinamicamente il modello xxx della yyy??"

Sgombrato così il campo da affastellarsi di giudizi,critiche più o meno tremende che si incrociano inutilmente fra loro,ciascun utente potrebbe farsi un'idea sui due aspetti e regolarsi nell'acquisto,se subito o no...del resto nelle prove sulle riviste sapete bene che vengono analizzati i vari aspetti SEPARATAMENTE:dalla confezione alla decorazione,dall'impianto elettrico alla motorizzazione ,fino ad una prova, anche con strumenti tecnici, su rotaia...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl